Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca

Eventi e notizie

COP 15 della UNCCD

dal 09/05/2022 al 20/05/2022 Abidjan (Costa d’Avorio),
Dal 9 al 20 maggio 2022 si svolgerà a Abidjan (Costa d’Avorio) la riunione biennale delle delegazioni di 197 Paesi firmatari della Convenzione delle Nazioni Unite per la Lotta alla Desertificazione ed agli Effetti della Siccità - UNCCD, durante la quale si terranno le sessioni della Quindicesima Conferenza delle Parti (COP 15) e degli Organi Sussidiari, ovvero la Ventesima Sessione del Comitato per la Revisione dell’Attuazione della Convenzione (CRIC 20) e la Quindicesima Sessione del Comitato per la Scienza e la Tecnologia (CST 15). L’Italia è firmataria della UNCCD dal 1994.

Le emissioni in atmosfera e caratterizzazione del sistema energetico nazionale

il 14/04/2022 dalle 10:30 alle 13:00 Webinar,
Il 14 aprile si è svolto il webinar dedicato alla presentazione dei dati e delle informazioni sullo stato emissivo con un approfondimento sull’efficienza energetica nel nostro paese. Nel 2020 le emissioni di gas serra diminuiscono del 27% rispetto al 1990, passando da 520 a 381 milioni di tonnellate di CO 2 e dell’8,9% rispetto al 2019, grazie alla crescita negli ultimi anni della produzione di energia da fonti rinnovabili (idroelettrico ed eolico), all’incremento dell’efficienza energetica nei settori industriali e alla riduzione dell’uso del carbone, ma anche alla pandemia da COVID-19 che ha portato, due anni fa, ad un periodo di blocco delle attività.

La gestione sostenibile delle foreste: opportunità e linee guida alla luce della nuova strategia italiana per le foreste

il 18/03/2022 dalle 09:30 alle 13:00 Webinar,
Pianificazione, gestione sostenibile e adattamento alla crisi climatica dei nostri boschi: a partire dai risultati del progetto LIFECO2PES&PEF e alla luce della nuova strategia forestale nazionale. Quali sono le opportunità per una gestione dei boschi climaticamente intelligente? Quali le strategie per valorizzarne non solo i servizi produttivi, ma anche quelli di regolazione del clima e dell’ambiente? E’ possibile un nuovo accordo tra stato, regioni e proprietari forestali per incrementare la superficie forestale pianificata, resistente alle avversità climatiche e gestita in modo sostenibile?

Presentazione dell'EcoAtl@nte

il 01/03/2022 dalle 10:30 alle 12:30 Webinar,
ISPRA ha presentato il 1 marzo l’EcoAtl@nte, una novità assoluta in campo ambientale che in modo semplice e immediato, attraverso una serie di StoryMap, permette di conoscere scoprire, visualizzare e condividere le informazioni ambientali nazionali e locali. Non è un semplice sito e neanche un portale è piuttosto un “viaggio” rivolto a tutti: dagli esperti a coloro che si avvicinano per la prima volta ai temi ambientali, da chi è semplicemente curioso a chi invece ogni giorno concorre in prima linea alle sfide presenti e future. EcoAtl@nte  

Camera dei Deputati: audizione del Direttore Generale ISPRA su cambiamento climatico e qualità dell'aria

01/03/2022 Videoconferenza,
Per migliorare le conoscenze sull'inquinamento dell'aria e il clima è necessario applicare i livelli essenziali di prestazione tecnica ambientale (Lepta) previsti dalla Legge istitutiva del Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente e rendere più sinergico il rapporto con l'ENEA, è quanto ha dichiarato il direttore generale dell'ISPRA, Alessandro Bratti, intervenuto oggi in audizione in Commissione Ambiente della Camera.

SOS Siccità. Impatti. Previsioni Climatiche. Tecnologie di Monitoring. Gestione Emergenze. L’urgenza di Nuove Infrastrutture e di 2000 Piccoli e Medi Invasi

il 23/02/2022 dalle 10:30 alle 13:00 Evento online,
Il trend delle precipitazioni degli ultimi mesi è comparabile se non peggiore alla grande siccità subìta dal nostro Paese nel 2017. Se entro il mese di aprile non ci saranno precipitazioni rilevanti, registreremo un deficit considerevole di risorsa idrica. La tendenza negativa si registra sia sulle precipitazioni di pioggia e neve che sui dati dei livelli delle acque superficiali e sotterranee, con alcuni bacini, come quello del Po e delle isole, in gravissimo deficit di risorsa e già in uno stato di severità idrica. Che fare e come migliorare previsioni, prevenzione, infrastrutture per far fronte ai ricorrenti stati di siccità. Questo è il tema del primo incontro dei Sapiens Tecnologici, i webinar di avvicinamento a Earth Technology Expo alla Fortezza da Basso di Firenze dal 5 al 8 ottobre 2022, coordinato da Mario Tozzi dalla Sala Zamberletti della Protezione Civile, con la partecipazione dei massimi esperti italiani.

Gli esperti di ISPRA alla Conferenza di Glasgow

ISPRA ha partecipato ai lavori della COP26 nella delegazione tecnica italiana. La valutazione complessiva degli esiti è sostanzialmente positiva, ma occorre non abbassare l’ambizione dei target e provvedere rapidamente alla loro attuazione. Il ruolo dei tecnici a supporto dei decisori è fondamentale.

Presentazione Earth Technology Expo 2022

il 11/01/2022 dalle 10:30 alle 13:00 Webinar,
Martedì 11 gennaio a Roma presso la sala Congressi del Dipartimento nazionale di Protezione Civile sarà presentata l'edizione 2022 di Earth Technology Expo che si terrà a Firenze dal 5 all'8 ottobre. Pandemia Catastrofica, la svolta tecnologica del PNRR per città e servizi smart, il controllo della Terra dallo Spazio, la resilienza, l'adattamento, la prevenzione, la gestione di rischi meteoclimatici e naturali saranno i principaòli temi affrontati durante la nuova edizione di Earth Technology Expo.

Il post COP-26 e il ruolo dell’educazione universitaria

il 16/12/2021 dalle 15:00 alle 18:00 Pontificia Università Lateranense,
La Pontificia Università Lateranense organizza il seminario ibrido "Il post COP-26 e il ruolo dell’educazione universitaria". La sessione "Il mondo della ricerca" vedrà la partecipazione del Presidente ISPRA, Stefano Laporta. Sarà possibile seguire il seminario in streaming sul canale ufficiale YouTube della Pontificia Università Lateranense o partecipare in presenza. Nel rispetto della normativa vigente sarà obbligatorio accedere in Università con la certificazione verde Covid-19 (Green Pass).

Transizione Ecologica Aperta. Dove va l'ambiente italiano?

il 13/12/2021 dalle 15:00 alle 16:30 Evento online,
Un paese coperto quasi al 40% da foreste, più di Germania e Svizzera, e che ha visto crescere le aree protette di terra e di mare fino al 20% del territorio nazionale. Si riducono le emissioni di gas serra, calate del 19% negli ultimi 30 anni, come anche le principali fonti di inquinamento atmosferico. Preoccupano però l’ozono, la situazione dei grandi centri urbani e la Pianura Padana. Non dà tregua l’aumento delle temperature dal 1985, si aggravano le isole di calore nelle città.

Il ruolo del Parlamento nella governance climatica italiana

il 13/12/2021 dalle 10:00 alle 12:30 Roma, Aula dei Gruppi Parlamentari alla Camera dei Deputati,
Riflessione sull’efficacia degli strumenti normativi vigenti e sull’adeguatezza del sistema italiano di governance climatica Un maggiore coinvolgimento del Parlamento nella determinazione della governance climatica italiana è più che mai necessario per dotare il Paese di uno strumento normativo specifico, che riordini la materia nei suoi molteplici aspetti e che fissi obiettivi ambiziosi e vincolanti, quale potrebbe essere, sull’esempio di altri paesi europei, una legge italiana sul clima.

Crisi climatica e ruolo degli alberi

il 07/12/2021 dalle 14:30 alle 16:30 Evento online,
Il webinar dal titolo “Crisi climatica e ruolo degli alberi” ha lo scopo di divulgare in maniera corretta un tema di cui si è parlato molto durante gli ultimi incontri internazionale G20 e COP26. All'incontro partecipa una ricercatrice ISPRA con l'intervento "Il clima che cambia: servizi ecosistemici e interventi di forestazione urbana".

Emissioni di gas serra: nel 2021 stimato aumento del 4.8% rispetto al 2020. In calo rispetto al 2019 (-4.2%)

Sulla base dei dati disponibili per il 2021, come conseguenza della ripresa delle attività economiche, ci si attende un incremento delle emissioni di gas serra a livello nazionale; infatti nel 2021 le emissioni sul territorio nazionale sono aumentate del 4,8% rispetto al 2020 a fronte di un incremento del PIL pari al 6,1%; rispetto al 2019, le emissioni di gas serra sono diminuite del 4,2%.

Emissioni di gas serra: nel 2021 stimato aumento del 4.8% rispetto al 2020. In calo rispetto al 2019 (-4.2%)

Sulla base dei dati disponibili per il 2021, come conseguenza della ripresa delle attività economiche, ci si attende un incremento delle emissioni di gas serra a livello nazionale; infatti nel 2021 le emissioni sul territorio nazionale sono aumentate del 4,8% rispetto al 2020 a fronte di un incremento del PIL pari al 6,1%; rispetto al 2019, le emissioni di gas serra sono diminuite del 4,2%.

Conferenza nazionale sul clima 2021

il 02/12/2021 dalle 10:00 alle 18:00 Evento online,
Il 2 dicembre, a pochi giorni dalla chiusura della COP26 a Glasgow, torna la Conferenza nazionale sul clima, il principale appuntamento di Italy for Climate per fare ogni anno il punto sui progressi realizzati dal Paese nel percorso verso la neutralità climatica e per discutere le strategie da mettere in campo per raggiungere gli obiettivi climatici.

Cambiamenti climatici: come affrontarli?

il 02/12/2021 dalle 09:00 alle 17:30 Evento online,
Gli strumenti messi a punto dal Progetto Veneto ADAPT. L’intento della conferenza finale del Progetto Veneto ADAPT è di avviare ora un confronto tra i diversi esponenti istituzionali, al fine di ampliare la prospettiva dell’adattamento al climate change a tutta l’Unione Europea.

Prepararsi agli effetti del cambiamento climatico e proteggere il nostro patrimonio naturale e culturale

il 25/11/2021 dalle 10:00 alle 13:00 Evento online,
La tavola rotonda è organizzata nell’ambito delle attività di sensibilizzazione (Awareness Raising Event) previste dal progetto Interreg Central Europe STRENCH - STRENgthening resilience of Cultural Heritage at risk in a changing environment through proactive transnational cooperation. L'evento mira a confrontare le esperienze e competenze dei diversi soggetti deputati alla salvaguardia del patrimonio culturale esposto a eventi estremi correlati ai cambiamenti climatici.

Stato e trend del clima in Italia

il 10/11/2021 dalle 10:30 alle 13:00 Evento online,
Il 10 novembre ISPRA ha presentato lo stato e il trend del clima in Italia. Nel corso del webinar sono stati illustrati i risultati dell’ultimo rapporto “Gli indicatori del clima in Italia”, giunto nel 2021 alla XVI edizione. Il rapporto, che descrive l’andamento del clima nel 2020 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia, si basa in gran parte su dati e indicatori climatici elaborati attraverso il Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione di dati Climatologici di Interesse Ambientale ( SCIA ), realizzato dall’ISPRA e alimentato in collaborazione con le ARPA e con altri organismi titolari delle principali reti osservative presenti sul territorio nazionale.

La strategia italiana di lungo termine sulla riduzione delle emissioni di gas serra: scenari emissivi e trend storici

Nel gennaio 2021, l’allora Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, ha pubblicato la strategia italiana di lungo termine sulla riduzione delle emissioni dei gas a effetto serra. Il documento è il frutto della collaborazione, avviata nel 2019, tra diversi Ministeri ed è largamente fondato sugli studi ed analisi di un gruppo di lavoro tecnico cui hanno partecipato ISPRA, RSE, GSE, Politecnico di Milano, ENEA e CMCC.

COP26: gli impegni presi per il clima potrebbero aiutare a raggiungere gli obiettivi dell'Accordo di Parigi

L’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA) ha pubblicato un aggiornamento del World Energy Outlook 2021 sulla base dei nuovi impegni annunciati dai Paesi da metà ottobre 2021, fra cui si annoverano anche gli obiettivi rivisti da parte di alcune delle grandi economie emergenti, oltre alla nuova iniziativa volta alla riduzione delle emissioni di metano (“Global Methane Pledge”).

Progetto ICAT: ISPRA a supporto del Vietnam

Con il supporto tecnico dell’ISPRA il Vietnam, paese partecipante al progetto ICAT, ha presentato l’aggiornamento del NDC. Con questo aggiornamento si impegna ad adottare azioni drastiche per rispondere al cambiamento climatico. In linea con la strategia di sviluppo socio economica, il Vietnam si è impegnato a ridurre del 9% le emissioni totali di gas serra con le risorse nazionali, arrivando fino al 27% con il sostegno internazionale.

La trasparenza: pilastro dell'accordo di Parigi

Tra le tematiche di maggior rilievo della COP26 in materia di Trasparenza ci sono le questioni metodologiche stabilite nell’accordo di Parigi. Sono temi sui quali gli esperti ISPRA hanno un ruolo fondamentale nella delegazione italiana in virtù della loro esperienza e dell’unicità di ISPRA nella realizzazione dell’inventario nazionale dei gas serra.