Eventi e notizie
Venezia, 2019 anno record di eventi estremi. Focus sull'acqua alta del 12 novembre
Il 2019 verrà a lungo ricordato per il numero straordinario eventi meteo-marini eccezionali che si sono susseguiti tra novembre e dicembre. Le immagini dell’Aqua granda del 12 novembre hanno fatto il giro del mondo. Un evento dovuto a una sovrapposizione di quattro fenomeni: il picco della marea astronomica di sizigia; il livello medio insolitamente elevato del mare in Adriatico; il forte vento di Scirocco lungo il bacino Adriatico e non ultimo il passaggio nel Nord Adriatico e sulla laguna di Venezia di un ciclone di piccole dimensioni che ha provocato venti locali con raffiche di oltre 100 km/h.
Ripresa in Italia e UE: puntiamo a salvare la biodiversità. In calo i gas serra, tra i primi in Europa per l’economia circolare
Grave la situazione per fauna e flora, minacciate da inquinamento e specie aliene. In buono stato solo il 48% dei fiumi e il 20% dei laghi italiani. Bene le aree protette del nostro Paese. Temperature crescono in Italia più che in altre parti del mondo (+1,71° nel 2018 contro +0,98° globale). Diminuiscono i gas serra (-17,2% dal 1990 al 2018). Inquinamento atmosferico: si sforano i limiti giornalieri (nel 21% delle stazioni il PM10), ma in Italia nel medio-lungo periodo gli inquinanti sono in discesa. Bacino padano malato d’Europa. Con 18,3% di energie rinnovabili, Italia supera obiettivo 2020 fissato da UE (17%).
Presentazione del SOER 2020, Annuario dei dati ambientali e Rapporto di Sistema
il 03/06/2020 dalle 10:00 alle 13:00
— Diretta streaming,
Grave la situazione per fauna e flora, minacciate da inquinamento e specie aliene. In buono stato solo il 48% dei fiumi e il 20% dei laghi italiani. Bene le aree protette del nostro Paese. Temperature crescono in Italia più che in altre parti del mondo (+1,71° nel 2018 contro +0,98°globale). Diminuiscono i gas serra (-17,2% dal 1990 al 2018). Inquinamento atmosferico: si sforano i limiti giornalieri (nel 21% delle stazioni il PM10), ma in Italia nel medio-lungo periodo gli inquinanti sono in discesa. Bacino padano malato d’Europa. Con 18,3% di energie rinnovabili, Italia supera obiettivo 2020 fissato da UE (17%).
Pianificare l'adattamento delle città. Quali strategie e quali costi?
il 22/05/2020 dalle 10:00 alle 12:00
— Webinar,
Non esiste, in Italia, una applicazione sistematica delle misure di adattamento non legate all’esercizio dell’”emergenza”, ovvero quando gli effetti degli “shock” si sono già manifestati. Pianificare l’adattamento è pertanto una necessaria azione sistematica, che dovrebbe portare i sistemi urbani a misurare le proprie vulnerabilità e ad agire per ridurne la portata, favorendo la resilienza.
Giornata Mondiale degli Uccelli Migratori
Cambia il clima e gli uccelli migrano prima
Inizio di un esperimento scientifico di misura del livello del mare al largo di La Spezia
Le emissioni in atmosfera in Italia
il 21/04/2020 dalle 10:00 alle 12:00
— Videoconferenza,
L'andamento delle emissioni nazionali di gas serra. Focus sulle emissioni da agricoltura e allevamento. Il contributo dei gas ad effetto indiretto e il particolato.
La CE lancia Consultazione Pubblica su obiettivi climatici al 2030
Emissioni gas serra: primi tre mesi 2020 attesa riduzione del 5-7%
Tendenza 2019: riduzione del 2%, confermato disaccoppiamento con il PIL
Informativa sulla relazione tra inquinamento atmosferico e diffusione del COVID-19
Rinviato evento "Smart Ports, obiettivi di sviluppo sostenibile e cambiamenti climatici"
il 13/03/2020 dalle 09:00 alle 14:00
— Ancona,
Foreste per le città: i florovivaisti rispondono alle nuove sfide del cambiamento climatico
28/02/2020
— Fiera Milano, Rho,
Sostenibilità, cambiamenti climatici, qualità della vita in ambiente urbano
L’automobile verso la decarbonizzazione
il 25/02/2020 dalle 10:30 alle 13:30
— Roma,
Variazioni climatiche e governo idraulico del territorio
il 21/02/2020 dalle 08:30 alle 13:30
— Padova,
XI riunione della Science-Policy Interface della UNCCD
dal
17/02/2020
al
19/02/2020
— Bonn,
EEA story map on climate impacts
Forests for Biodiversity and Climate
dal
04/02/2020
al
05/02/2020
— Bruxelles,
Gas climalteranti e impronta di carbonio
il 21/01/2020 dalle 16:00 alle 18:00
— Roma, Università degli Studi Roma Tre,
Online il sito del Registro Italiano per l'Emission Trading
Conferenza sui Cambiamenti Climatici COP25 - CMP15 - CMA2
Climate Change, Forests and Food Security
Ispra all'Isola della sostenibilità
dal
04/12/2019
00:00
al
07/12/2019
00:00
— Roma,
Cop21 - Conferenza delle Parti della convenzione di Barcellona per la protezione dell'ambiente marino e delle regioni costiere del Mediterraneo
dal
02/12/2019
00:00
al
05/12/2019
00:00
— Napoli,
Monitoraggio, previsione e allertamento nella Laguna di Venezia
Emissioni di gas serra: III trimestre 2019, previsto un incremento
Difesa dall’erosione costiera, un servizio ecosistemico
il 07/11/2019 dalle 09:00 alle 14:00
— Pineto (TE),
A Ecomondo ISPRA presenta le attività del progetto ChangeWeCare
COP Giovani
Conferenza IMPEL Water and Land
dal
08/10/2019
09:00
al
09/10/2019
13:00
— Roma, ISPRA, Via V. Brancati 48 - Sala Conferenze,
Droughts and Floods. Adaptation to Extreme events in a hotter climate
Conferenza iniziale Sea Forest LIFE - Le Foreste del Mare: conservare la Posidonia oceanica per contrastare i cambiamenti climatici
il 30/09/2019 dalle 09:00 alle 17:30
— Roma, sede ISPRA, Via V. Brancati, 48,