Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca

Eventi e notizie

Venezia, 2019 anno record di eventi estremi. Focus sull'acqua alta del 12 novembre

Il 2019 verrà a lungo ricordato per il numero straordinario eventi meteo-marini eccezionali che si sono susseguiti tra novembre e dicembre. Le immagini dell’Aqua granda del 12 novembre hanno fatto il giro del mondo. Un evento dovuto a una sovrapposizione di quattro fenomeni: il picco della marea astronomica di sizigia; il livello medio insolitamente elevato del mare in Adriatico; il forte vento di Scirocco lungo il bacino Adriatico e non ultimo il passaggio nel Nord Adriatico e sulla laguna di Venezia di un ciclone di piccole dimensioni che ha provocato venti locali con raffiche di oltre 100 km/h.

Ripresa in Italia e UE: puntiamo a salvare la biodiversità. In calo i gas serra, tra i primi in Europa per l’economia circolare

Grave la situazione per fauna e flora, minacciate da inquinamento e specie aliene. In buono stato solo il 48% dei fiumi e il 20% dei laghi italiani. Bene le aree protette del nostro Paese. Temperature crescono in Italia più che in altre parti del mondo (+1,71° nel 2018 contro +0,98° globale). Diminuiscono i gas serra (-17,2% dal 1990 al 2018). Inquinamento atmosferico: si sforano i limiti giornalieri (nel 21% delle stazioni il PM10), ma in Italia nel medio-lungo periodo gli inquinanti sono in discesa. Bacino padano malato d’Europa. Con 18,3% di energie rinnovabili, Italia supera obiettivo 2020 fissato da UE (17%).

Presentazione del SOER 2020, Annuario dei dati ambientali e Rapporto di Sistema

il 03/06/2020 dalle 10:00 alle 13:00 Diretta streaming,
Grave la situazione per fauna e flora, minacciate da inquinamento e specie aliene. In buono stato solo il 48% dei fiumi e il 20% dei laghi italiani. Bene le aree protette del nostro Paese. Temperature crescono in Italia più che in altre parti del mondo (+1,71° nel 2018 contro +0,98°globale). Diminuiscono i gas serra (-17,2% dal 1990 al 2018). Inquinamento atmosferico: si sforano i limiti giornalieri (nel 21% delle stazioni il PM10), ma in Italia nel medio-lungo periodo gli inquinanti sono in discesa. Bacino padano malato d’Europa. Con 18,3% di energie rinnovabili, Italia supera obiettivo 2020 fissato da UE (17%).

Pianificare l'adattamento delle città. Quali strategie e quali costi?

il 22/05/2020 dalle 10:00 alle 12:00 Webinar,
Non esiste, in Italia, una applicazione sistematica delle misure di adattamento non legate all’esercizio dell’”emergenza”, ovvero quando gli effetti degli “shock” si sono già manifestati. Pianificare l’adattamento è pertanto una necessaria azione sistematica, che dovrebbe portare i sistemi urbani a misurare le proprie vulnerabilità e ad agire per ridurne la portata, favorendo la resilienza.

Le emissioni in atmosfera in Italia

il 21/04/2020 dalle 10:00 alle 12:00 Videoconferenza,
L'andamento delle emissioni nazionali di gas serra. Focus sulle emissioni da agricoltura e allevamento. Il contributo dei gas ad effetto indiretto e il particolato.