Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca

Eventi e notizie

End of Waste. Costruzioni e demolizioni: confronto tra protagonisti

03/04/2025 Terni,
La disciplina end of waste di cessazione della qualifica di rifiuto costituisce un tassello fondamentale per la Strategia nazionale per l’Economica Circolare (SEC), indispensabile per la valorizzazione dei rifiuti, consentendo al contempo una riduzione del consumo di risorse naturali e materie prime.  La revisione del Regolamento end of waste dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione è stato uno dei temi cruciali della recente attività regolatoria del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), in considerazione dei benefici ambientali ed economici connessi al maggior incremento di recupero dei rifiuti inerti e conseguente riduzione del loro conferimento in discarica, concorrendo in tal modo al raggiungimento degli obiettivi europei di economia circolare al 2035.

Relazione annuale Commissione Rifiuti

29/01/2025 Roma,
Oggi presso alla Camera dei Deputati si è svolta la Relazione annuale della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari. Sono state 85 le audizioni finora svolte dalla commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e - questo un ambito di recente introduzione - agroalimentari. Nel dettaglio, sono state 71 le audizioni tenute presso gli uffici istituzionali di palazzo San Macuto e 14 quelle presso le Prefetture delle realtà territoriali dove i componenti sono stati in missione. Lo ha riferito Jacopo Morrone, presidente della commissione costituita in questa legislatura, illustrando alla Camera, la relazione annuale.

Nuovo aggiornamento della Banca dati indicatori di ISPRA

Aggiornati più di 200 indicatori della Banca dati indicatori ambientali di ISPRA,  l’obiettivo è promuovere una maggiore consapevolezza ambientale e coinvolgere la comunità scientifica, in particolare, quella delle statistiche e delle informazioni ambientali, nelle questioni ambientali cruciali del nostro tempo. Gli indicatori sono stati arricchiti con i dati più recenti disponibili, offrendo una panoramica completa delle tendenze e dei progressi compiuti.

Presentazione del Rapporto rifiuti urbani Edizione 2024

il 19/12/2024 dalle 09:30 alle 13:30 Roma, Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Via Santa Maria in Via, 37b,
Rifiuti urbani: nel 2023 cresce dello 0,7% la produzione, raccolta differenziata al 66,6% Il Mezzogiorno accorcia le distanze da centro e nord. Meno conferimento in discarica Nello scenario economico dello scorso anno, con il Prodotto Interno Lordo in aumento dello 0,7%,   la produzione nazionale di rifiuti urbani,   dopo il calo del precedente biennio,   si attesta a quasi   29,3 milioni di tonnellate con un incremento dello 0,7%.    Nei 14 comuni con popolazione residente al di sopra dei 200 mila abitanti, tra 2022 e 2023 si registra una sostanziale stabilità della produzione.ale dei Rifiuti: http://www.catasto-rifiuti.isprambiente.it/

Scuola odori 2024

dal 04/12/2024 al 13/12/2024 Online, Teams,
4, 6 e 13 dicembre 2024 dalle 09:00 alle 12:30 La Scuola odori organizzata dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente e da RSE (Ricerca sul sistema energetico), in collaborazione con Uni, Accredia, Unichim, si terrà il 4, 6 e 13 dicembre 2024. Il  programma  prevede tre sessioni, delle quali l’ultima è esclusivamente rivolta ai laboratori Snpa e agli uffici della pubblica amministrazione che operano nel campo degli odori. Sarà rilasciato attestato di partecipazione qualora sia seguito almeno il 75% dell’evento.

Waste management e transizione energetica: sfide e opportunità nel nuovo scenario dell’economia circolare

il 27/11/2024 dalle 10:30 alle 13:00 Roma, Palazzo Guglielmi – Piazza dei Ss. Apostoli 73,
L’evento intende approfondire il dibattito sulle sfide e le opportunità legate al waste management e all'economia circolare, analizzando come le esigenze e le pratiche attuali stanno rapidamente evolvendo, aprendo la strada a nuovi modelli di business. Si cercherà, inoltre, di identificare le migliori pratiche e le strategie vincenti per affrontare le sfide del settore  e capire come le tecnologie emergenti, insieme a modelli di business innovativi, possano contribuire a trasformare il modo in cui pensiamo e gestiamo i rifiuti.

XI Edizione delle Giornate di Studio “Ricerca e Applicazione di Metodologie Ecotossicologiche”

dal 26/11/2024 al 28/11/2024 Livorno, Camera di Commercio - Piazza del Municipio,
Come di consueto, ogni 2 anni a partire dal 2006, ISPRA ha promosso le Giornate di Studio “Ricerca e applicazione di metodologie ecotossicologiche” con la collaborazione ed il supporto di altre istituzioni pubbliche e private. Queste giornate hanno rappresentato un momento di incontro della comunità scientifica italiana, degli enti di controllo, dei privati e di tutti quei soggetti interessati alle tematiche ecotossicologiche ed alle loro applicazioni pratiche e all'evoluzione normativa. L'11 a edizione delle Giornate di Studio, tenutasi a Livorno dal 26 al 28 novembre scorso presso la sede della Camera di Commercio, ha visto una grande affluenza di ricercatori e tecnici di Enti e Laboratori di ricerca pubblici e privati.  Ancora una volta gli organizzatori ringraziano per l'attiva partecipazione e sono lieti di comunicare che si sta già lavorando ai prossimi appuntamenti per il 2025!

ISPRA a Ecomondo 2024

dal 05/11/2024 al 08/11/2024 Rimini, Fiera Ecomondo,
Ecomondo ,   fiera annuale leader   nei settori della   green and circular economy, è il punto di incontro e di dialogo tra industrie,   stakeholder,   policy maker,   opinion leader, autorità locali, mondo della ricerca e delle istituzioni e mette a sistema gli elementi chiave che definiscono le strategie di sviluppo della politica ambientale dell’Unione Europea. È l’evento internazionale   di riferimento in Europa e nel bacino del Mediterraneo per le   tecnologie, i   servizi   e le   soluzioni industriali   nei settori della green and circular economy. Hub di ricerca e innovazione offre informazione, condivisione e co-progettazione sulle policy del Green Deal Europeo grazie alla creazione di partenariati pubblico-privati impiegati nella progettazione nazionale, europea e internazionale. ISPRA partecipa ai seguenti convegni Galleria fotografica

I reati ambientali

01/10/2024 Napoli,
"La legalità ambientale, che ISPRA e le Agenzie del SNPA sono impegnate quotidianamente a rafforzare, è un prerequisito essenziale per il perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile" così il Presidente ISPRA, Stefano Laporta intervenuto oggi al convegno "I reati ambientali". "I 1000 Ufficiali di Polizia Giudiziaria della Agenzie hanno notificato nel 2023 n.1180 contravvenzioni riguardanti principalmente la gestione dei rifiuti (45%), le emissioni in atmosfera (22%), le violazioni di Autorizzazioni Integrate Ambientali (18%) e gli scarichi idrici (15%)" ha dichiarato Laporta.

ISPRA a RemTech Expo 2024

dal 18/09/2024 al 20/09/2024 Ferrara,
Si è aperta il 18 settembre a Ferrara la XVIII Edizione di  RemTech Expo  l'Hub Tecnologico Ambientale specializzato sui temi del risanamento, rigenerazione e sviluppo sostenibile dei territori. Anche quest'anno ISPRA parteciperà a numerosi incontri. "Con la ricca presenza dei propri ricercatori nei panel scientifici qui a Remtech, ISPRA conferma di essere il punto di riferimento sulle tematiche emergenti come il dissesto idrogeologico, le materie prime critiche, i cambiamenti climatici e le sfide energetiche. Un'occasione per fare il punto e ribadire la necessità di potenziare il network istituzionale e scientifico per azioni rapide ed efficaci" ha dichiarato il Direttore Generale ISPRA, Maria Siclari, presente all'inaugurazione della manifestazione. Eventi ISPRA a Remtech Expo Galleria fotografica

Rifiuti speciali in italia: nel 2022 cala la produzione del 2,1%

Dal settore delle costruzioni e demolizioni, il 50% di quella complessiva Online la nuova edizione del Rapporto ISPRA Nel 2022, il conflitto in Ucraina e la crisi energetica hanno influenzato negativamente l'economia italiana, causando una riduzione nella produzione di rifiuti speciali rispetto al 2021. Le attività industriali, commerciali, artigianali, di servizi, di trattamento dei rifiuti e di risanamento ambientale hanno generato complessivamente 161,4 milioni di tonnellate di rifiuti speciali, registrando una diminuzione del 2,1%, equivalente a oltre 3,4 milioni di tonnellate in meno rispetto all'anno precedente.

Online il 18 luglio il Rapporto rifiuti speciali - Edizione 2024

Giunto alla sua ventitreesima edizione, il Rapporto è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 del d.lgs. n. 152/2006.

Presentazione Rapporto Ecomafia 2024

11/07/2024 Roma, Palazzo Wedekind,
“Quello di oggi è un importante appuntamento di confronto sui temi della legalità e del contrasto alla criminalità ambientale, temi su cui ISPRA e le Agenzie del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente agiscono da tempo, come soggetti istituzionalmente preposti a svolgere le attività di verifica e di controllo ambientale e titolati a rafforzare la legalità ambientale, prerequisito essenziale per il perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile” - ha dichiarato il Direttore generale ISPRA Maria Siclari, intervenuta oggi alla presentazione del Rapporto Ecomafia.

Conferenza nazionale EcoForum – XI edizione

dal 03/07/2024 al 04/07/2024 Roma, Hotel Quirinale,
Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club , in collaborazione con  Conai  e  CONOU , con il patrocinio del MASE e della Regione Lazio, organizzano l’undicesima edizione di EcoForum, la conferenza nazionale sull’economia circolare. A conclusione dei due giorni di lavoro si svolge la trentunesima edizione di  Comuni Ricicloni , la premiazione dei Comuni Rifiuti Free.

In un mondo di plastica facciamo la differenza

il 26/06/2024 dalle 17:00 alle 19:00 Roma, Confindustria, via dell'astronomia, 30,
Confindustria Cisambiente organizza il 26 giugno presso la sala Pininfarina della sede di Confindustria l’evento “In un mondo di Plastica facciamo la Differenza”. Vertici delle imprese e rappresentanti delle istituzioni si confronteranno sui temi della gestione del ciclo integrato dei rifiuti e delle attività di recupero e riciclo, nella prospettiva di un modello economico circolare, con focus sulle materie plastiche e le loro infinite possibilità. Sarà l’occasione per fare un punto sullo stato dell’arte, individuare opportunità, analizzare gli scenari futuri e nuove progettualità.

Presentazione Green Book 2024

il 05/06/2024 dalle 14:30 alle 16:30 Milano - Green&Blue Festival,
Il Green Book è la monografia di riferimento del settore rifiuti urbani in Italia. L’edizione 2024 propone la consueta panoramica di contesto che spazia dagli aspetti normativi a quelli tariffari, fino al fabbisogno del settore, e comprende un esame aggiornato della documentazione dei bandi di gara. Un focus specifico è dedicato al tema delle materie prime critiche e ad azioni per incentivare la circolarità delle risorse.

É on-line la nuova Banca dati indicatori ambientali ISPRA

Uno strumento efficace per conoscere lo stato dell’ambiente in Italia Sviluppata in un’ottica di miglioramento, per far fronte a sfide ambientali sempre più pressanti e per soddisfare le nuove esigenze conoscitive, anche di scenari futuri, la Banca dati degli indicatori ambientali ISPRA diffonde in modalità dinamica e tempestiva informazioni statistiche di dettaglio caratterizzate da un’elevata solidità scientifica.

Le nuove sfide dei Comuni per l’economia circolare: Il XIII Rapporto banca dati 2023 ANCI-CONAI su raccolta differenziata e riciclo e il supporto dell’Accordo Quadro per i progetti di sviluppo della raccolta differenziata del PNRR

il 29/02/2024 dalle 09:30 alle 13:00 Roma,
L’evento ha la finalità di presentare i dati del XIII Rapporto 2023 ANCI-CONAI, relativo all’annualità 2022, derivanti dall’attività svolta nell’ambito della Banca Dati, uno dei molteplici strumenti previsti dal vigente Accordo quadro 2020-2024 sui temi della raccolta differenziata e del riciclo dei rifiuti da imballaggio, su cui ANCI e CONAI sono impegnate. Nel corso dell’incontro saranno, inoltre, evidenziati i risultati dell’attività di assistenza e supporto ai Comuni, rispetto alla redazione dei progetti di sviluppo della raccolta differenziata nell’ambito del bando PNRR del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

“Rapporto ambiente SNPA - Edizione 2023"

il 21/02/2024 dalle 09:30 alle 12:30 Roma, Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Via di Santa Maria in Via, 37b,
Un Paese in linea con gli obiettivi europei e di sviluppo sostenibile per la produzione di energia da fonti rinnovabili, che raggiunge buoni livelli di raccolta differenziata dei rifiuti e diminuisce lo smaltimento in discarica. Continua il lento miglioramento della qualità dell’aria, soprattutto del particolato PM 2,5 buoni risultati con l’agricoltura biologica, aumentano i controlli agli impianti produttivi. Meno bene la situazione delle emissioni di gas serra, l’incidenza del turismo sui rifiuti urbani, la produzione di rifiuti speciali e il consumo di suolo. Stabile la situazione dei piani di adattamento ai cambiamenti climatici, della gestione delle aree protette e del rumore.

Sottoprodotti: problemi e opportunità

il 08/02/2024 dalle 10:30 alle 13:30 Milano,
Il convegno si propone di fare un punto, aggiornato alle ultime novità, di buona qualità tecnica, sulla normativa – europea, nazionale e regionale – e sulla giurisprudenza in materia di sottoprodotti. L’economia circolare promuove, fra l’altro, la riduzione dei rifiuti e quindi anche la valorizzazione dei sottoprodotti. Essa dovrebbe avvenire in condizioni di sicurezza ambientale per non squalificare l’uso dei sottoprodotti ed anche per non diventare una scorciatoia strumentale per tagliare i costi di gestione dei rifiuti e per generare una concorrenza sleale con le attività industriali del loro riciclo.

Rifiuti urbani in Italia: produzione, raccolta, gestione e recupero energetico. Presentazione dei rapporti ISPRA e Utilitalia 2023

il 21/12/2023 dalle 09:30 alle 13:30 Roma, Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Via Santa Maria in Via 37b,
Rifiuti urbani, in calo la produzione dell'1,8% rispetto al 2021. La raccolta differenziata nazionale supera il 65%. Il 49,2% dei rifiuti urbani è riciclato ma ancora ampia la differenza rispetto alla raccolta. Nel 2022, la produzione nazionale dei rifiuti urbani - poco più di 29,1 milioni di tonnellate - non è allineata all’andamento dei principali indicatori socioeconomici: a fronte di incrementi del PIL e delle spese delle famiglie (rispettivamente, del 3,7% e 6,1%), i rifiuti urbani diminuiscono in tutte le macroaree geografiche. Nei 14 comuni con popolazione residente al di sopra dei 200 mila abitanti, tra 2021 e 2022 si registra invece un lieve incremento dello 0,4%.

Le nuove frontiere del riciclo in Italia

il 14/12/2023 dalle 10:30 alle 16:00 Milano,
Conferenza nazionale dell'industria del riciclo La conferenza dedicata a “Le nuove frontiere del riciclo in Italia” è promossa dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile in collaborazione con il Conai e Pianeta2030, il mensile del Corriere della Sera, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, dell’ISPRA e del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente. In occasione della Conferenza saranno presentati l’edizione 2023 del Rapporto “Il Riciclo in Italia”, realizzato dalla Fondazione in collaborazione con i settori industriali coinvolti, e il Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente dedicato all’analisi del mercato delle materie prime seconde in Europa.

Audizione ISPRA alla Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari

12/12/2023
Il Presidente Stefano Laporta, il Responsabile del Centro Nazionale dei rifiuti e dell'economia circolare e il Responsabile del Servizio per i rischi e la sostenibilità ambientale delle tecnologie, delle sostanze chimiche, dei cicli produttivi e dei servizi idrici e per le attività ispettive hanno presentato oggi alla Commissione le attività di ISPRA relative al monitoraggio e alla rendicontazione degli obiettivi di riciclaggio e recupero rifiuti, alla raccolta dei dati sulla produzione e gestione rifiuti urbani e speciali e il supporto al MASE per l’implementazione della normativa, in particolare quelle sulla cessazione della qualifica di rifiuto e sugli imballaggi.

Facciamo circolare. Le tue azioni contano

il 24/10/2023 dalle 11:30 alle 13:00 Roma, sede ISPRA, sala Conferenze, Via V. Brancati, 48,
Il 24 ottobre è stata la tappa clou della campagna Facciamo Circolare realizzata da ISPRA in collaborazione e con il finanziamento del MIMIT – Ministero delle imprese e del made in Italy.  L’evento, organizzato presso ISPRA per sottolineare l’apertura dell'Istituto ai diversi stakeholders, nasce con un obiettivo ben preciso: fare il punto sulle tappe più importanti della campagna Facciamo Circolare, iniziata nel 2021. Facciamo Circolare ha due temi chiave sui quali ISPRA ha messo a disposizione la competenza dei propri esperti: raccolta differenziata e spreco alimentare. È rivolta a cittadini, imprese, associazioni, scuole e nasce da una visione chiara: per fare azioni concrete e utili serve fare squadra, lavorare in rete e motivare le persone al cambiamento che parte dai piccoli gesti quotidiani.

Presentazione del Rapporto UNIRIMA 2023

il 24/10/2023 dalle 10:00 alle 13:00 Roma,
Il rapporto Unirima, giunto alla sesta edizione, vuole offrire una panoramica del settore della raccolta, recupero, riciclo e commercio della carta da macero, con dati, approfondimenti sugli aspetti economici ed un quadro sugli scenari internazionali aggiornati a settembre 2023, di un comparto storico dell’industria green italiana, che contribuisce in modo sostanziale al raggiungimento degli obiettivi di riciclo del nostro paese.

ISPRA a RemTech Expo 2023

dal 20/09/2023 al 22/09/2023 Ferrara,
"Per soddisfare gli obiettivi del PNRR, far fronte alle ripetute emergenze che interessano il nostro Paese e impegnarci per uno sviluppo realmente sostenibile dobbiamo non solo ragionare nell'ottica della multitransizione, ma anche far sì che le transizioni siano coerenti". Lo ha dichiarato il Presidente ISPRA e SNPA, Stefano Laporta, all'apertura di RemTech Expo.

L'Italia dei rifiuti speciali: confronto sui dati ISPRA

il 28/07/2023 dalle 11:00 alle 12:00 Webinar,
L'aumento dei rifiuti speciali e la loro gestione saranno al centro della nuova puntata di Sostenibilitalia, venerdì 28 luglio in diretta dalle 11:00 su Ricicla TV . Un confronto sui dati dell'ultimo rapporto sui rifiuti speciali di ISPRA insieme ad Direttore  del Dipartimento Sostenibilità Ambientale dell'Istituto.

Significativo aumento dei rifiuti speciali dopo la pandemia: +12,2%

18/07/2023
ISPRA pubblica il Rapporto Rifiuti Speciali Edizione 2023 Dopo il fermo delle attività economiche dovuto alla crisi pandemica, nel 2021 si registra una crescita significativa nella produzione dei rifiuti speciali, che raggiunge 165 milioni di tonnellate. L’aumento del 12,2% corrisponde a circa 18 milioni di tonnellate. La ripresa nei settori industriale, artigianale e dei servizi segna un aumento dei rifiuti generati dalle attività produttive.

Presentazione Rapporto Ecomafia 2023

il 11/07/2023 dalle 09:30 alle 12:30 Roma,
Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia Martedì 11 luglio presso la sala della Regina, Camera dei Deputati, si è tenuta la presentazione del Rapporto Ecomafia 2023. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia. "La legge sugli ecoreati ha rafforzato la tutela penale dell’ambiente e introdotto la procedura di estinzione delle contravvenzioni, che consente una migliore organizzazione e velocizzazione delle procedure di rimedio in casi di minore entità" ha dichiarato il Direttore generale ISPRA, Maria Siclari.