Eventi e notizie
"Segnala la frana” e la Piattaforma nazionale IdroGEO per la conoscenza del territorio
il 11/12/2024 dalle 09:30 alle 16:00
— Genova, Palazzo Ducale, Sala “Enrico Piccardo”, Piazza Matteotti 9 e Diretta streaming,
L'evento, organizzato da ANCI, Regione Liguria e ISPRA, è un'occasione per discutere con i Comuni sulla prevenzione del rischio idrogeologico. La conoscenza e l’aggiornamento delle informazioni sui dissesti sono centrali per politiche efficaci di prevenzione e gestione del rischio. Si approfondirà l’uso degli strumenti operativi di ISPRA per supportare le politiche di mitigazione del rischio, la pianificazione territoriale, la programmazione degli interventi di difesa del suolo e la progettazione delle infrastrutture, con l’obiettivo di aumentare la resilienza delle comunità e la consapevolezza dei cittadini sui rischi locali.
Materie prime e geomateriali: criticità e applicazioni industriali
dal
09/12/2024
al
10/12/2024
— Roma/online,
Il 9 e 10 dicembre 2024 si terrà in forma ibrida il Workshop “Materie Prime e Geomateriali: criticità e applicazioni industriali”, organizzato dalla Società Italiana di Mineralogia e Petrologia (SIMP) e dal Gruppo nazionale Georisorse, Ambiente, Beni Culturali (GABeC) in convenzione e cooperazione con il Consiglio Nazionale dei Geologi (CNG) e con il patrocinio di Assorisorse e SIMP.
Proposte per la tutela del suolo
il 05/12/2024 dalle 09:00 alle 17:00
— Venezia,
Il 5 dicembre si celebra la giornata mondiale del suolo, quest’anno dedicata al tema “Prendersi cura dei suoli: misurare, monitorare, gestire”. L’attenzione si centra sull’importanza di raccogliere informazioni e dati accurati per comprendere le caratteristiche dei suoli e supportarne una gestione sostenibile, temi particolarmente vicini alle attività per il suolo delle agenzie ambientali.
Giornata mondiale del suolo
05/12/2024
Prendersi cura del suolo: misurare, monitorare, gestire è il tema scelto per l'edizione 2024 della Giornata mondiale del Suolo La Giornata mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza e sulla relazione tra suolo e acqua nella realizzazione di sistemi agroalimentari sostenibili e resilienti. Obiettivo della Giornata 2024 è sottolineare l'importanza di dati e informazioni accurati sul suolo per comprenderne le caratteristiche e supportare un processo decisionale informato sulla gestione sostenibile del suolo per la sicurezza alimentare. La celebrazione di quest'anno è particolarmente significativa in quanto è la decima celebrazione a livello mondiale e, ospitata dalla Thailandia, la prima celebrazione fuori dalla sede della FAO, in coincidenza con la sedicesima sessione della Conferenza delle Parti (COP16) della Convenzione delle Nazioni Unite sulla lotta contro la Desertificatione (UNCCD) che si terrà dal 2 al 16 dicembre 2024 a Riyadh, in Arabia Saudita.
Presentazione Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” - Edizione 2024
il 03/12/2024 dalle 10:00 alle 13:00
— Roma, sede ISPRA, sala Conferenze, Via V. Brancati, 48 e Online,
Il 3 dicembre, presso la sede ISPRA di Roma, sarà presentata l'edizione 2024 del Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” a cura del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), che assicura le attività di monitoraggio del territorio e del consumo di suolo. Il Rapporto, insieme alla cartografia e alle banche dati di indicatori disponibili per ogni comune italiano, fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione della copertura del suolo e permette di valutare il degrado del territorio e l’impatto del consumo di suolo, dell'urbanizzazione e delle infrastrutture sul paesaggio e sui servizi ecosistemici. In occasione della presentazione del Rapporto saranno presentate le immagini vincitrici del Photo Contest 2024 “ Uno scatto per raccontare il cambiamento ”. Programma L'evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale Youtube ISPRA Per la partecipazione in presenza, a causa del numero limitato dei posti disponibili, è necessario effettuare la preiscrizione e attendere la conferma da parte della segreteria organizzativa, che avverrà una settimana prima dell’evento.
Mineral resources and mining activities of Kazakhstan
il 29/11/2024 dalle 09:30 alle 13:00
— Firenze,
La Fondazione dei Geologi della Toscana, in collaborazione con l’Ambasciata del Kazakhstan e il Consolato del Kazakhstan per la toscana organizzano l’evento in forma di workshop, al quale interverranno sia in presenza, che in remoto, personalità e stakeholder del settore minerario ed economico Kazako, per illustrare le attività che hanno consentito a questo paese di divenire la prima economia dell’Asia centrale, uno dei paesi più importanti per fornitura di energia verso l’Europa, un partner strategico dell’Italia.
I prodotti dell’infrastruttura GeoSciences IR: dati geologici accessibili a tutti
dal
28/11/2024
al
14/02/2025
Webinar tematici per la raccolta del feedback sui prodotti GeoSciences IR Con l’obiettivo di raccogliere il feedback sui prodotti in corso di realizzazione nell’ambito del progetto GeoSciences IR, sono stati organizzati 10 webinar tematici rivolti ai potenziali utilizzatori finali dell’infrastruttura, dai Servizi Geologici Regionali agli stakeholder fino ai geologi professionisti.
Il suolo dimenticato: sfide e opportunità per le aree rurali e forestali
il 20/11/2024 dalle 16:30 alle 18:30
— Roma, Istituto Nazionale di Sociologia Rurale - Via dei Rutoli, 2 e online,
L’evento si propone di avviare un dialogo costruttivo sul tema dell’abbandono delle terre marginali e della progressiva espansione delle aree forestali. Il nostro obiettivo è valutare insieme ad esperti le implicazioni socio-economiche e ambientali di questo fenomeno e discutere possibili strategie innovative per una gestione sostenibile delle risorse territoriali.
Quale sarà il contributo di GeoSciencesIR alle strategie per affrontare le sfide ambientali del futuro?
GeoSciencesIR sarà la prima infrastruttura di ricerca nazionale interamente dedicata alla geologia e rappresenterà un “ponte” tra la comunità scientifica e chi quotidianamente opera sul territorio. Ma cosa conterrà esattamente? Quale sarà il valore aggiunto? Quali i temi e le innovazioni principali?
Il documentario ISPRA protagonista dell'evento di Allumiere "Geologia al femminile. Scienziate in cammino"
Sabato 30 novembre e sabato 14 dicembre 2024, MAK Museo di Allumiere Due giorni dedicati al Reading scientifico Geologia al femminile | Scienziate in cammino 1° Reading | Mary Anning. Una vita insolita scolpita nella pietra 2° Reading | Mary Anning. Strane creature quelle dalle ossa gigantesche della costa di Lyme. Durante entrambi gli appuntamenti sarà proiettato il documentario video ISPRA girato durante il trekking scientifico organizzato in occasione della giornata nazionale delle miniere 2024 nel Parco archeo geominerario Allumiere monti della Tolfa.
Climalab e Meteolab 2024: focus su suolo e clima
dal
08/11/2024
al
09/11/2024
— Forte di Bard,
L’edizione 2024 di Climalab (venerdì 8 novembre) e Meteolab (sabato 9 novembre) al Forte di Bard, sarà dedicata al tema Il suolo e il clima. Lo studio delle interazioni tra questi due elementi è fondamentale per comprendere i complessi meccanismi che regolano il nostro Pianeta. Il suolo, infatti, non è solo un semplice supporto per la vegetazione, ma un sistema vivo e dinamico che influisce direttamente sul clima; a sua volta, il clima concorre a plasmare l’evoluzione e le caratteristiche del suolo.
Trent’anni dall’alluvione del Piemonte del 1994: uno sguardo al passato, al presente, al futuro
04/11/2024
— Torino,
Nella notte tra il 5 e il 6 novembre 1994 una terribile alluvione colpisce le province di Cuneo, Asti e Alessandria, sul Tanaro, e la zona di Vercelli sul Po. A seguito di questo evento in Piemonte è stata avviata una importante attività di ricerca e confronto fra gli enti pubblici deputati alla gestione del territorio, il mondo accademico e i professionisti per definire regolamenti di indirizzo per gli studi geologici e per produrre norme urbanistiche atte alla prevenzione del rischio geo-idrologico. Il convegno è organizzato dal Dipartimento di Scienze della Terra dell’ Università di Torino, dall’ARPA Piemonte, dalla Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA) -APS, da CNR IRPI di Torino e dall’Ordine Regionale dei geologi del Piemonte e vedrà il contributo della Regione Piemonte, di ISPRA e dell’Autorità di Bacino del Fiume Po con il patrocinio del CNG e delle diverse Amministrazioni locali.
Convegno dell’expert Team “Water & Land” dell'IMPEL Network
dal
29/10/2024
al
31/10/2024
— Venezia, Centro culturale Don Orione degli Artigianelli,
Si tiene a Venezia dal 29 al 31 ottobre il Convegno dell’expert Team “Water & Land” dell'IMPEL Network. Il convegno, co-organizzato da ISPRA, è stato aperto con interventi del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del Direttore di ARPA Veneto e del vice Rettore dell’Università Ca' Foscari. Diversi gli interventi, in presenza o online, anche da parte della Commissione Europa, in particolare di DG Environment.
Contest fotografico "Il consumo di suolo in Italia 2024"
Uno scatto per raccontare il cambiamento In occasione della presentazione dell’edizione 2024 del rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici" ISPRA vuole coinvolgere professionisti e amatori del mondo della fotografia del paesaggio e della street photography per testimoniare l’effetto del consumo di suolo sul territorio, di come i nuovi cantieri, gli edifici, le nuove infrastrutture e i capannoni industriali, la logistica e la grande distribuzione, hanno modificato e continuano a modificare profondamente l’assetto del paesaggio.
Realizzazione del Foglio "Varese" della Carta Geologica d’Italia in scala 1:50.0000
il 22/10/2024 dalle 09:00 alle 16:30
— Varese, Università degli Studi dell’Insubria,
Il 22 ottobre presso l'Università dell'Insubria si terrà il convegno "Realizzazione del Foglio 74 "Varese" della Carta Geologica d'Italia in scala 1:50.000", è prevista la partecipazioni di ricercatori ISPRA.
Attività minerarie nel bacino del Mediterraneo: Stato dell'Arte
dal
18/10/2024
al
19/10/2024
— Iglesias,
L’Associazione Mineraria Sarda, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari, l’Ordine dei Geologi della Sardegna e l’Ordine dei Periti Industriali di Cagliari, organizza il simposio “Attività minerarie nel bacino del Mediterraneo: Stato dell’Arte". La nuova legislazione europea sulle materie prime critiche, recentemente recepita dal governo e dal parlamento italiani, riconsidera in termini strategici le attività minerarie, quelle di trasformazione e quelle di riciclo, in una visione che abbraccia un arco temporale perlomeno trentennale. Allo stesso tempo, appare forte l’esigenza di ricreare il quadro delle competenze tecniche e scientifiche indispensabili per affrontare le sfide future.
Ambiente in cattedra
Amministratori e studenti a lezione di sviluppo sostenibile ISPRA inaugura la prima Scuola nazionale di specializzazione in discipline ambientali La formazione e la specializzazione in discipline ambientali avranno una marcia in più: con il supporto organizzativo e il contributo economico fornito dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, l’ISPRA inaugura oggi - alla presenza del Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto - la prima Scuola di Specializzazione in Discipline Ambientali, con sede presso il Museo delle Civiltà di Roma. Le aule saranno collocate al secondo piano del Palazzo delle Scienze, già sede del Museo Preistorico Etnografico L. Pigorini, che già ospita l’avvio della musealizzazione permanente di alcune collezioni geologiche dell’ISPRA. L’offerta formativa si rivolge a funzionari e personale delle pubbliche amministrazioni, delle forze dell’Ordine, studenti universitari e giovani laureati, ai quali saranno destinati corsi di alta formazione specialistica per lo sviluppo e l’accrescimento di quelle competenze tecniche necessarie per rispondere alle sfide ambientali. La formazione in campo ambientale - così come previsto anche dal regolamento istituzionale – è infatti uno dei compiti primari dell’Istituto, che dall’inizio di quest’anno ha di fatto attivato 22 corsi di formazione specialistica in materia ambientale, con l’erogazione di più di 480 ore di formazione, a cui hanno partecipato oltre 1.600 corsisti e più di 100 docenti sono stati coinvolti.
Paesaggi minerari dell'Italia medievale
dal
17/10/2024
al
18/10/2024
— Siena,
Nella prima parte del convegno, partendo dal caso toscano, saranno presentati e discussi i quadri regionali italiani relativi allo studio dello sfruttamento delle risorse minerarie nel Medioevo. La seconda parte del convegno sarà dedicata, invece, ad un confronto sulle migliori strategie per la tutela e la valorizzazione dei paesaggi minerari toscani.
Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali
13/10/2024
La Giornata internazionale per la Riduzione del Rischio dei Disastri Naturali, conosciuta in tutto il mondo come International Day for Disaster Risk Reduction , si celebra il 13 ottobre. La giornata nasce per volere dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1989. L’obiettivo dell’istituzione di tale giornata è mandare un importante segnale ai Governi di tutti i paesi del mondo nonché alle organizzazioni internazionali e alla popolazione globale, per riflettere sulla sempre maggiore frequenza e consistenza con cui si verificano le catastrofi naturali. Tra i compiti istituzionali dell'ISPRA c'è la raccolta, elaborazione e diffusione di mappe e dati sul dissesto idrogeologico riferiti all’intero territorio nazionale, mettendoli a disposizione del Paese per la prevenzione e mitigazione del rischio. In particolare, ISPRA in collaborazione con le Regioni e le Province Autonome, realizza l’ Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia , in cui sono state censite, ad oggi, oltre 634.000 frane che rappresentano i 2/3 di quelle europee.
XII edizione della Settimana del Pianeta Terra: il Festival nazionale delle Geoscienze
dal
12/10/2024
al
13/10/2024
— Parco naturalistico archeologico di Vulci, Strada Provinciale 107, Montalto di Castro (VT),
Due itinerari nel territorio della Maremma laziale: geologia, archeologia e natura In occasione della XII edizione della Settimana del Pianeta Terra (6-13 ottobre 2024) ISPRA propone due trekking scientifici nella città etrusco-romana di Vulci, il fiume Fiora e la spiaggia di Montalto Marina.
ISPRA partecipa al Progetto CIRAN
Esiste un’attività mineraria sostenibile? In Europa si sta lavorando molto per renderlo possibile e a questo sforzo sta partecipando, dal 2023, anche ISPRA con il progetto CIRAN (CrItical RAw materials extraction in enviroNmentally protected areas - HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-01-03). Coordinato da INTRAW (International Raw Materials Observatory) in collaborazione con i Servizi Geologici Europei, CIRAN si sta impegnando per trovare soluzioni tra alternative ambientali a basso impatto, strategie di sostenibilità e accettabilità sociale in modo da poter individuare Protocolli e Linee Guida che rendano possibile la coltivazione di quei materiali rari e strategici indispensabili per l’Europa per compiere la transizione energetica e per fare fronte ai problemi di approvvigionamento derivati dall’attuale situazione geopolitica.
3° Workshop RaStEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico
il 08/10/2024 dalle 09:30 alle 14:00
— Bologna, Auditorium Enzo Biagi,
RaStEM -Rappresentazione Standardizzata degli Effetti di Mitigazione - è uno strumento web gis sviluppato da ISPRA con il duplice scopo di guidare i progettisti ad una rappresentazione chiara ed omogenea degli elementi significativi di un intervento di mitigazione del rischio idrogeologico e supportarli nella redazione di progetti coerenti con i criteri previsti dalla normativa vigente (DPCM 27/09/2021) per il loro finanziamento da parte del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).
Giornata mondiale della geodiversità
il 06/10/2024 dalle 09:00
— Valico di Castelluccio [Coordinate Google Maps 42.766, 13.183],
Escursione alla scoperta della geologia e della geodiversità del Monte Vettore Domenica 6 ottobre si celebrerà la terza “Giornata mondiale della Geodiversità”, proclamata dall'UNESCO nel 2021. La geodiversità è considerata anche il “partner silenzioso della biodiversità” in quanto essa è l’insieme delle caratteristiche e dei fenomeni geologici-geomorfologici che affiancano e, a volte, condizionano lo sviluppo della vita sulla terra. La Giornata della geodiversità è una celebrazione mondiale volta a promuoverne i molti aspetti e l’importanza per la società. Il tema della Giornata internazionale della geodiversità di quest'anno, “Conservare il passato - Sostenere il futuro”, invita a riflettere su come gli eventi geologici passati possano aiutarci a comprendere meglio i fenomeni attuali.
Sinkhole e Cavità Sotterranee nel comune di Ardea
05/10/2024
— Ardea,
Il progetto, guidato dall’ISPRA in collaborazione con l’Università degli Studi della Tuscia e l’Associazione “Sotterranei di Roma”, si propone di effettuare un censimento delle cavità sotterranee presenti nel sottosuolo urbano, con l’obiettivo di mitigare il rischio legato ai sinkhole (voragini improvvise in superficie). Durante l’incontro, sono stati illustrati i dettagli delle attività già avviate, comprese le indagini sul territorio e le collaborazioni con le Associazioni locali e studiosi del settore.
Riserva Naturale Regionale Tor Caldara. Geodiversità, biodiversità e storia
Il reportage sulla Riserva Naturale di Tor Caldara realizzato da ISPRA evidenzia la relazione tra geodiversità e biodiversità. Minerali, rocce, fossili, suoli, sedimenti, forme del terreno, nonché i processi geologici e morfogenetici che si verificano sulla Terra e gli elementi idrologici che la caratterizzano, come fiumi e laghi, costituiscono infatti non solo gli elementi caratterizzanti dei paesaggi, ma anche la base su cui la biodiversità può prosperare.
Nell’Atlante ambientale dell’ISPRA tutti gli ecosistemi urbani italiani da ripristinare a partire dal 2031
Superano il 28% i comuni italiani obbligati a ripristinare le proprie aree urbane a partire dal 2031. Si arriva a oltrepassare anche il 40% se, oltre ai centri e agli agglomerati urbani, si aggiungono anche i comuni periurbani pari all’11,6% del totale. Lo mostra chiaramente una delle carte dell’” Atlante dei dati ambientali 2024 ” presentato questo pomeriggio a Torino dall’ISPRA durante la manifestazione “Terra Madre”. Anche al fine di supportare il percorso del Governo nella redazione del Piano nazionale di ripristino, la nuova edizione dell’Atlante tiene in considerazione quanto previsto dal recente regolamento europeo sul ripristino della natura (Nature Restoration Law), entrato in vigore il 18 agosto 2024, in base al quale tutti gli Stati membri dell’UE devono assicurare il ripristino di almeno il 20% delle aree degradate terrestri e marine, ed entro il 2050 di tutti gli ecosistemi degradati. Inoltre, il regolamento richiede che non ci sia nessuna perdita netta di spazi verdi e di copertura arborea nelle aree urbane fino al 2030 e un costante aumento della loro superficie totale a partire dal 2031.
Kick off meeting del Progetto MONALISA
dal
01/10/2024
al
03/10/2024
— Sassari,
Si tiene il 1 ottobre a Sassari il Kick off meeting del progetto MONALISA contro il degrado del suolo e la desertificazione con capofila il Nucleo Ricerca sulla Desertificazione dell’Università di Sassari. Il progetto MONALISA - MONitoring and Assessing prevention and restoration soLutIons to combat deSertificAtion è finanziato dal programma Horizon Europe (MISS-2023-SOIL-01-04) con circa 7,4 milioni di euro coinvolge un ampio consorzio internazionale composto da 20 partner, 2 partner associati e 1 entità affiliata, provenienti da 9 Paesi UE ed extra UE: Italia, Spagna, Francia, Danimarca, Grecia, Romania, Svizzera, Tunisia e Palestina.
I reati ambientali
01/10/2024
— Napoli,
"La legalità ambientale, che ISPRA e le Agenzie del SNPA sono impegnate quotidianamente a rafforzare, è un prerequisito essenziale per il perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile" così il Presidente ISPRA, Stefano Laporta intervenuto oggi al convegno "I reati ambientali". "I 1000 Ufficiali di Polizia Giudiziaria della Agenzie hanno notificato nel 2023 n.1180 contravvenzioni riguardanti principalmente la gestione dei rifiuti (45%), le emissioni in atmosfera (22%), le violazioni di Autorizzazioni Integrate Ambientali (18%) e gli scarichi idrici (15%)" ha dichiarato Laporta.
Conoscere l’ambiente attraverso mappe e dati
30/09/2024
— Torino, Parco Dora,
Si è tenuto il 30 settembre a Torino, nell'ambito della manifestazione Terra Madre, il convegno "Conoscere l’ambiente attraverso mappe e dati". Superano il 28% i comuni italiani obbligati a ripristinare le proprie aree urbane a partire dal 2031. Si arriva a oltrepassare anche il 40% se, oltre ai centri e agli agglomerati urbani, si aggiungono anche i comuni periurbani pari all’11,6% del totale. Lo mostra chiaramente una delle carte dell’” Atlante dei dati ambientali 2024 ” presentato durante il convegno dall’ISPRA. Dati e mappe riguardanti temi ambientali di grande attualità sono riuniti in un unico luogo di facile consultazione. L’ EcoAtlante , grazie a una serie di storymap , e l’Atlante dei dati ambientali (edizione 2024), grazie a una serie di cartografie su tutti i principali temi ambientali, sono due strumenti di approfondimento sull’intero territorio nazionale realizzati da ISPRA e veicolati secondo una modalità agevole e immediata, così che la conoscenza dell’ambiente sia davvero un patrimonio di tutti. L’Atlante e l’EcoAtlante rappresentano un vero e proprio punto di accesso ai dati ambientali e territoriali con la possibilità di successivi approfondimenti attraverso il collegamento diretto alle banche dati pubblicate all’interno del Sistema Informativo Nazionale Ambientale.
27 e 28 settembre torna la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici: l’edizione 2024 di NET - scieNcE Together
dal
27/09/2024
al
28/09/2024
L'edizione 2024 della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici è dedicata a Maria Skłodowska Curie, pioniera nel campo della radioattività. Un viaggio nella scienza che celebra la prima persona nella storia a vincere due premi Nobel attraverso laboratori, eventi e spettacoli organizzati in Italia e all’estero da dodici enti di ricerca nazionali e università con il progetto NET - scieNcE Together. I ricercatori e le ricercatrici dei principali enti pubblici di ricerca e università del nostro Paese che costituiscono la rete di NET condurranno laboratori, tour in presenza e virtuali, giochi ed esperimenti, conferenze interattive per avvicinare adulti e bambini alla scienza. Durante gli appuntamenti, infatti, i partecipanti avranno l'opportunità di interagire direttamente con gli scienziati e le scienziate, partecipare a esperimenti interattivi e assistere a dimostrazioni scientifiche dal vivo, rendendo la scienza un’esperienza divertente e coinvolgente per tutti, dai bambini agli adulti.