Eventi e notizie
Tutela e Valorizzazione del Patrimonio Industriale e Archeo-Minerario
il 20/12/2024 dalle 09:30 alle 13:30
— MiC, Ministero della cultura - Roma via di San Michele18,
Il 20 dicembre 2024 si tiene presso l'ICCD - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione (MiC, Ministero della cultura), a Roma, il convegno "Tutela e Valorizzazione del Patrimonio Industriale e Archeo-Minerario". All'evento, organizzato in occasione della XVIII riunione della Rete ReMi, ci sarà la presentazione della scheda "SPD - Siti produttivi dismessi", il nuovo standard catalografico nazionale elaborato dal gruppo di lavoro composto da ICCD, ISPRA-ReMi, Università degli Studi di Firenze, AIPAI, in stretta collaborazione con alcuni degli aderenti alla Rete Nazionale, tra cui Il Parco Nazionale delle Colline Metallifere Grossetane, il Parco Nazionale Museo delle Miniere dell'Amiata, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Chieti e Pescara, l'Associazione culturale AÍPSAM - Il Patrimonio Storico Ambientale (Torino) ed il CNR-ISPC Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, sede di Lecce.
Innovazione e trasformazione nella gestione del rischio frane in Italia
18/12/2024
— Roma, Aula Magna CNR,
Scopo dell’evento è verificare lo stato delle conoscenze nella caratterizzazione e perimetrazione dei fenomeni franosi, ad oltre 20 anni dalla promulgazione delle leggi istitutive per i piani di assetto idrogeologico (PAI). Questi piani, focalizzati inizialmente sulla conoscenza e sulla delimitazione delle aree a rischio, hanno visto un’evoluzione normativa che ha affinato i campi di applicazione, come evidenziato dal DPCM 8 maggio 2015. Tuttavia, la mancanza di criteri uniformi nella definizione del rischio frane rimane un punto critico. Ad oltre un quarto di secolo dalle leggi fondanti, si avverte l’esigenza di rivedere gli approcci metodologici che hanno portato all’attuale quadro di conoscitivo alla luce di avanzamenti scientifici, disomogeneità regionali, tecnologie innovative, cambiamenti climatici e nuove legislazioni.
Visita tecnica della Korea Environment Corporation presso ISPRA
17/12/2024
— Roma, sede ISPRA, via Vitaliano Brancati 48,
Il 17 Dicembre 2024, presso la sede di ISPRA, si è svolta una visita tecnica di una delegazione della Korea Environment Corporation (Corea del Sud), composta dal Direttore del Dipartimento Suolo e Acque Sotterranee e da funzionari del suo staff. La delegazione ha incontrato il Direttore del Servizio Geologico d’Italia, Dott. Marco Amanti, e altri esperti ISPRA per un confronto sulla gestione dei siti contaminati. La Korea Environment Corporation è un’organizzazione che opera sotto la vigilanza del Ministero dell’Ambiente coreano, con il mandato di promuovere la salute ambientale e sviluppare progetti per contrastare l’inquinamento e i cambiamenti climatici. Ogni anno, l’Ente analizza le politiche adottate a livello internazionale in materia di gestione dei siti contaminati; per il 2024, l’Italia è stata individuata come oggetto di approfondimento.
IdroGEO: con “Segnala la frana” un’accelerata alle informazioni sul rischio dissesto
“Segnala la frana” ha lo scopo di rendere le comunicazioni tra Comuni e Regioni più facili e veloci, per avere subito a disposizione il quadro completo degli eventi franosi di un determinato territorio. La nuova funzionalità della piattaforma nazionale IdroGEO , presentata questa mattina dall’ISPRA a Genova, in occasione dell’incontro organizzato con ANCI e Regione Liguria, permette alle amministrazioni locali e ai professionisti di segnalare alle strutture tecniche regionali, anche con un semplice smartphone, le nuove frane verificatesi sul territorio.
"Segnala la frana” e la Piattaforma nazionale IdroGEO per la conoscenza del territorio
il 11/12/2024 dalle 09:30 alle 16:00
— Genova, Palazzo Ducale, Sala “Enrico Piccardo”, Piazza Matteotti 9 e Diretta streaming,
L'evento, organizzato da ANCI, Regione Liguria e ISPRA, è un'occasione per discutere con i Comuni sulla prevenzione del rischio idrogeologico. La conoscenza e l’aggiornamento delle informazioni sui dissesti sono centrali per politiche efficaci di prevenzione e gestione del rischio. Si approfondirà l’uso degli strumenti operativi di ISPRA per supportare le politiche di mitigazione del rischio, la pianificazione territoriale, la programmazione degli interventi di difesa del suolo e la progettazione delle infrastrutture, con l’obiettivo di aumentare la resilienza delle comunità e la consapevolezza dei cittadini sui rischi locali.
La geologia accessibile per tutti
il 09/12/2024 dalle 10:00 alle 13:00
— Roma, sede ISPRA, via Vitaliano Brancati 48,
Rendere la geologia accessibile a tutti è l’obiettivo dei nuovi strumenti del progetto CARG presentati il 9 dicembre nella sede di Roma di ISPRA CARG Gate è un nuovo e unico punto di accesso a tutte le carte geologiche e geotematiche, ai fogli di sottosuolo, alle relative note illustrative e banche dati, prodotti nel Progetto CARG, liberamente scaricabili e riutilizzabili. Geo-IT3D un visualizzatore per la navigazione e interrogazione dei modelli geologici 3D disponibili sul territorio nazionale, con dati armonizzati e liberamente scaricabili.
Materie prime e geomateriali: criticità e applicazioni industriali
dal
09/12/2024
al
10/12/2024
— Roma/online,
Il 9 e 10 dicembre 2024 si terrà in forma ibrida il Workshop “Materie Prime e Geomateriali: criticità e applicazioni industriali”, organizzato dalla Società Italiana di Mineralogia e Petrologia (SIMP) e dal Gruppo nazionale Georisorse, Ambiente, Beni Culturali (GABeC) in convenzione e cooperazione con il Consiglio Nazionale dei Geologi (CNG) e con il patrocinio di Assorisorse e SIMP.
Conferenza ASITA 2024
dal
09/12/2024
al
13/12/2024
— Padova,
ASITA 2024 si terrà a Padova dal 9 al 13 dicembre e sarà una grande occasione per evidenziare il contributo che la Geomatica può fornire in diversi ambiti applicativi e di ricerca a soggetti pubblici e privati e per mettere in dialogo il mondo della ricerca e l’Accademia con quello delle professioni, delle imprese e delle istituzioni in modo da ascoltare le loro esigenze e indirizzare adeguatamente i propri sforzi.
Proposte per la tutela del suolo
il 05/12/2024 dalle 09:00 alle 17:00
— Venezia,
Il 5 dicembre si celebra la giornata mondiale del suolo, quest’anno dedicata al tema “Prendersi cura dei suoli: misurare, monitorare, gestire”. L’attenzione si centra sull’importanza di raccogliere informazioni e dati accurati per comprendere le caratteristiche dei suoli e supportarne una gestione sostenibile, temi particolarmente vicini alle attività per il suolo delle agenzie ambientali.
Giornata mondiale del suolo
05/12/2024
Prendersi cura del suolo: misurare, monitorare, gestire è il tema scelto per l'edizione 2024 della Giornata mondiale del Suolo La Giornata mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza e sulla relazione tra suolo e acqua nella realizzazione di sistemi agroalimentari sostenibili e resilienti. Obiettivo della Giornata 2024 è sottolineare l'importanza di dati e informazioni accurati sul suolo per comprenderne le caratteristiche e supportare un processo decisionale informato sulla gestione sostenibile del suolo per la sicurezza alimentare.
Dalla terra alla Terra. Il suolo tra cambiamenti climatici e nuovi stili di vita
05/12/2024
— Milano,
L’evento si terrà in presenza nella Sala Colonne del Palazzo Giureconsulti di Milano e sarà l’occasione per intavolare un dibattito tra gli esponenti del settore e riflettere sull’importanza del suolo, sul suo ruolo nel contrastare il cambiamento climatico in atto e sugli obiettivi da raggiungere per tutelarlo e preservarlo.
Coltivare il Futuro: Scienza, Politica e Innovazione per la Salute e la Fertilità dei Suoli Italiani
dal
04/12/2024
al
05/12/2024
— Roma, Centro Congressi Forma Spazi,
Convegno finale EJP SOIL In concomitanza con la Giornata Mondiale del Suolo, il CREA, in collaborazione con il programma di ricerca europeo per il suolo EJP SOIL, il coordinamento nazionale suolo Soil Hub e Rete Rurale Nazionale, presenta l'evento nazionale conclusivo del programma EJP SOIL. L'evento, intitolato "Coltivare il Futuro: Scienza, Politica e Innovazione per la Salute e la Fertilità dei Suoli Italiani", rappresenta un'importante occasione per promuovere la collaborazione tra ricercatori, politici e professionisti del settore agricolo, come organizzazioni di produttori, agronomi, consulenti, tecnici e imprenditori agricoli. L'obiettivo è fornire conoscenze e strumenti operativi concreti per migliorare la gestione del suolo e sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della salute e della fertilità del suolo, oltre che sulle pratiche agricole sostenibili.
Proiezione del Documentario “Città Sotto Pressione” a Bruxelles
04/12/2024
— Bruxelles,
Un'analisi dell’impatto della geologia e del cambiamento climatico sulle città Il 4 dicembre, presso l'Istituto di Scienze Naturali di Bruxelles, si è tenuta la proiezione esclusiva del documentario Città Sotto Pressione, un'analisi dell'impatto della geologia urbana e dei cambiamenti climatici sulle città europee. L'evento ha visto la partecipazione di esponenti europei del mondo della geologia, di importanti organismi europei che lavorano sulla sostenibilità degli ambienti urbani e di numerosi giovani studenti delle scuole secondarie, i futuri abitanti e fruitori delle nostre città.
Presentazione Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” - Edizione 2024
il 03/12/2024 dalle 10:00 alle 13:00
— Roma, sede ISPRA, sala Conferenze, Via V. Brancati, 48 e Online,
Il 3 dicembre, presso la sede ISPRA di Roma, è stata presentata l'edizione 2024 del Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” a cura del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA). La perdita dei servizi ecosistemici legata al consumo di suolo non è solo un problema ambientale, ma anche economico: nel 2023 la riduzione dell’” effetto spugna ”, ossia la capacità del terreno di assorbire e trattenere l’acqua e regolare il ciclo idrologico, secondo le stime, costa al Paese oltre 400 milioni di euro all'anno . Un “caro suolo” che si affianca agli altri costi causati dalla perdita dei servizi ecosistemici dovuti alla diminuzione della qualità dell'habitat, alla perdita della produzione agricola, allo stoccaggio di carbonio o alla regolazione del clima.
Consumo di suolo, sempre più ridotto “l’effetto spugna”: un costo da 400 milioni di euro all’anno
Trieste, Bareggio (MI) e Massa Fermana (FM) i comuni “Risparmia suolo” del 2024 Il fenomeno rallenta, ma rimane elevato: 20 ettari ogni 24 ore, sopra la media decennale. La perdita dei servizi ecosistemici legata al consumo di suolo non è solo un problema ambientale, ma anche economico: nel 2023 la riduzione dell’”effetto spugna”, ossia la capacità del terreno di assorbire e trattenere l’acqua e regolare il ciclo idrologico, secondo le stime, costa al Paese oltre 400 milioni di euro all'anno. Un “caro suolo” che si affianca agli altri costi causati dalla perdita dei servizi ecosistemici dovuti alla diminuzione della qualità dell'habitat, alla perdita della produzione agricola, allo stoccaggio di carbonio o alla regolazione del clima.
Mineral resources and mining activities of Kazakhstan
il 29/11/2024 dalle 09:30 alle 13:00
— Firenze,
La Fondazione dei Geologi della Toscana, in collaborazione con l’Ambasciata del Kazakhstan e il Consolato del Kazakhstan per la toscana organizzano l’evento in forma di workshop, al quale interverranno sia in presenza, che in remoto, personalità e stakeholder del settore minerario ed economico Kazako, per illustrare le attività che hanno consentito a questo paese di divenire la prima economia dell’Asia centrale, uno dei paesi più importanti per fornitura di energia verso l’Europa, un partner strategico dell’Italia.
I prodotti dell’infrastruttura GeoSciences IR: dati geologici accessibili a tutti
dal
28/11/2024
al
14/02/2025
Webinar tematici per la raccolta del feedback sui prodotti GeoSciences IR Con l’obiettivo di raccogliere il feedback sui prodotti in corso di realizzazione nell’ambito del progetto GeoSciences IR, sono stati organizzati 10 webinar tematici rivolti ai potenziali utilizzatori finali dell’infrastruttura, dai Servizi Geologici Regionali agli stakeholder fino ai geologi professionisti.
ISPRA protagonista della Settimana Italia-Cina della Scienza della Tecnologia e dell’Innovazione
dal
26/11/2024
al
28/11/2024
— Napoli - Venezia,
Inizia oggi la XIII edizione della Settimana Italia-Cina della Scienza della Tecnologia e dell’Innovazione (26-28 novembre – Napoli, Venezia) per discutere sul valore della scienza e della tecnologia nell’affrontare le grandi sfide del nostro tempo. L’evento, si svolge nell’ambito del programma bilaterale di cooperazione scientifica e tecnologica Italia-Cina ed è promosso dai Governi dei due paesi attraverso il Ministero dell’Università e della Ricerca della Repubblica Italiana e il Ministero della Scienza e della Tecnologia della Repubblica Popolare Cinese. Il programma è coordinato, per l’Italia, da Fondazione Idis-Città della Scienza in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Il suolo dimenticato: sfide e opportunità per le aree rurali e forestali
il 20/11/2024 dalle 16:30 alle 18:30
— Roma, Istituto Nazionale di Sociologia Rurale - Via dei Rutoli, 2 e online,
L’evento si propone di avviare un dialogo costruttivo sul tema dell’abbandono delle terre marginali e della progressiva espansione delle aree forestali. Il nostro obiettivo è valutare insieme ad esperti le implicazioni socio-economiche e ambientali di questo fenomeno e discutere possibili strategie innovative per una gestione sostenibile delle risorse territoriali.
Quale sarà il contributo di GeoSciencesIR alle strategie per affrontare le sfide ambientali del futuro?
GeoSciencesIR sarà la prima infrastruttura di ricerca nazionale interamente dedicata alla geologia e rappresenterà un “ponte” tra la comunità scientifica e chi quotidianamente opera sul territorio. Ma cosa conterrà esattamente? Quale sarà il valore aggiunto? Quali i temi e le innovazioni principali?
Il documentario ISPRA protagonista dell'evento di Allumiere "Geologia al femminile. Scienziate in cammino"
Sabato 30 novembre e sabato 14 dicembre 2024, MAK Museo di Allumiere Due giorni dedicati al Reading scientifico Geologia al femminile | Scienziate in cammino 1° Reading | Mary Anning. Una vita insolita scolpita nella pietra 2° Reading | Mary Anning. Strane creature quelle dalle ossa gigantesche della costa di Lyme. Durante entrambi gli appuntamenti sarà proiettato il documentario video ISPRA " Allumiere e Monti della Tolfa. Geodiversità, natura e storia", girato durante il trekking scientifico organizzato in occasione della giornata nazionale delle miniere 2024 nel Parco archeo geominerario Allumiere monti della Tolfa.
Climalab e Meteolab 2024: focus su suolo e clima
dal
08/11/2024
al
09/11/2024
— Forte di Bard,
L’edizione 2024 di Climalab (venerdì 8 novembre) e Meteolab (sabato 9 novembre) al Forte di Bard, sarà dedicata al tema Il suolo e il clima. Lo studio delle interazioni tra questi due elementi è fondamentale per comprendere i complessi meccanismi che regolano il nostro Pianeta. Il suolo, infatti, non è solo un semplice supporto per la vegetazione, ma un sistema vivo e dinamico che influisce direttamente sul clima; a sua volta, il clima concorre a plasmare l’evoluzione e le caratteristiche del suolo.
Trent’anni dall’alluvione del Piemonte del 1994: uno sguardo al passato, al presente, al futuro
04/11/2024
— Torino,
Nella notte tra il 5 e il 6 novembre 1994 una terribile alluvione colpisce le province di Cuneo, Asti e Alessandria, sul Tanaro, e la zona di Vercelli sul Po. A seguito di questo evento in Piemonte è stata avviata una importante attività di ricerca e confronto fra gli enti pubblici deputati alla gestione del territorio, il mondo accademico e i professionisti per definire regolamenti di indirizzo per gli studi geologici e per produrre norme urbanistiche atte alla prevenzione del rischio geo-idrologico. Il convegno è organizzato dal Dipartimento di Scienze della Terra dell’ Università di Torino, dall’ARPA Piemonte, dalla Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA) -APS, da CNR IRPI di Torino e dall’Ordine Regionale dei geologi del Piemonte e vedrà il contributo della Regione Piemonte, di ISPRA e dell’Autorità di Bacino del Fiume Po con il patrocinio del CNG e delle diverse Amministrazioni locali.
Convegno dell’expert Team “Water & Land” dell'IMPEL Network
dal
29/10/2024
al
31/10/2024
— Venezia, Centro culturale Don Orione degli Artigianelli,
Si tiene a Venezia dal 29 al 31 ottobre il Convegno dell’expert Team “Water & Land” dell'IMPEL Network. Il convegno, co-organizzato da ISPRA, è stato aperto con interventi del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del Direttore di ARPA Veneto e del vice Rettore dell’Università Ca' Foscari. Diversi gli interventi, in presenza o online, anche da parte della Commissione Europa, in particolare di DG Environment.
Contest fotografico "Il consumo di suolo in Italia 2024"
Uno scatto per raccontare il cambiamento In occasione della presentazione dell’edizione 2024 del rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici" ISPRA vuole coinvolgere professionisti e amatori del mondo della fotografia del paesaggio e della street photography per testimoniare l’effetto del consumo di suolo sul territorio, di come i nuovi cantieri, gli edifici, le nuove infrastrutture e i capannoni industriali, la logistica e la grande distribuzione, hanno modificato e continuano a modificare profondamente l’assetto del paesaggio.
Realizzazione del Foglio "Varese" della Carta Geologica d’Italia in scala 1:50.0000
il 22/10/2024 dalle 09:00 alle 16:30
— Varese, Università degli Studi dell’Insubria,
Il 22 ottobre presso l'Università dell'Insubria si terrà il convegno "Realizzazione del Foglio 74 "Varese" della Carta Geologica d'Italia in scala 1:50.000", è prevista la partecipazioni di ricercatori ISPRA.
Attività minerarie nel bacino del Mediterraneo: Stato dell'Arte
dal
18/10/2024
al
19/10/2024
— Iglesias,
L’Associazione Mineraria Sarda, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari, l’Ordine dei Geologi della Sardegna e l’Ordine dei Periti Industriali di Cagliari, organizza il simposio “Attività minerarie nel bacino del Mediterraneo: Stato dell’Arte". La nuova legislazione europea sulle materie prime critiche, recentemente recepita dal governo e dal parlamento italiani, riconsidera in termini strategici le attività minerarie, quelle di trasformazione e quelle di riciclo, in una visione che abbraccia un arco temporale perlomeno trentennale. Allo stesso tempo, appare forte l’esigenza di ricreare il quadro delle competenze tecniche e scientifiche indispensabili per affrontare le sfide future.
Ambiente in cattedra
Amministratori e studenti a lezione di sviluppo sostenibile ISPRA inaugura la prima Scuola nazionale di specializzazione in discipline ambientali La formazione e la specializzazione in discipline ambientali avranno una marcia in più: con il supporto organizzativo e il contributo economico fornito dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, l’ISPRA inaugura oggi - alla presenza del Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto - la prima Scuola di Specializzazione in Discipline Ambientali, con sede presso il Museo delle Civiltà di Roma. Le aule saranno collocate al secondo piano del Palazzo delle Scienze, già sede del Museo Preistorico Etnografico L. Pigorini, che già ospita l’avvio della musealizzazione permanente di alcune collezioni geologiche dell’ISPRA. L’offerta formativa si rivolge a funzionari e personale delle pubbliche amministrazioni, delle forze dell’Ordine, studenti universitari e giovani laureati, ai quali saranno destinati corsi di alta formazione specialistica per lo sviluppo e l’accrescimento di quelle competenze tecniche necessarie per rispondere alle sfide ambientali. La formazione in campo ambientale - così come previsto anche dal regolamento istituzionale – è infatti uno dei compiti primari dell’Istituto, che dall’inizio di quest’anno ha di fatto attivato 22 corsi di formazione specialistica in materia ambientale, con l’erogazione di più di 480 ore di formazione, a cui hanno partecipato oltre 1.600 corsisti e più di 100 docenti sono stati coinvolti.
Paesaggi minerari dell'Italia medievale
dal
17/10/2024
al
18/10/2024
— Siena,
Nella prima parte del convegno, partendo dal caso toscano, saranno presentati e discussi i quadri regionali italiani relativi allo studio dello sfruttamento delle risorse minerarie nel Medioevo. La seconda parte del convegno sarà dedicata, invece, ad un confronto sulle migliori strategie per la tutela e la valorizzazione dei paesaggi minerari toscani.
Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali
13/10/2024
La Giornata internazionale per la Riduzione del Rischio dei Disastri Naturali, conosciuta in tutto il mondo come International Day for Disaster Risk Reduction , si celebra il 13 ottobre. La giornata nasce per volere dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1989. L’obiettivo dell’istituzione di tale giornata è mandare un importante segnale ai Governi di tutti i paesi del mondo nonché alle organizzazioni internazionali e alla popolazione globale, per riflettere sulla sempre maggiore frequenza e consistenza con cui si verificano le catastrofi naturali. Tra i compiti istituzionali dell'ISPRA c'è la raccolta, elaborazione e diffusione di mappe e dati sul dissesto idrogeologico riferiti all’intero territorio nazionale, mettendoli a disposizione del Paese per la prevenzione e mitigazione del rischio. In particolare, ISPRA in collaborazione con le Regioni e le Province Autonome, realizza l’ Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia , in cui sono state censite, ad oggi, oltre 634.000 frane che rappresentano i 2/3 di quelle europee.