Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca

Eventi e notizie

Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024

dal 07/05/2024 al 23/05/2024
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile è promosso dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) con l'obiettivo di sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale. Un'occasione per diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e centrare i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs). Il Festival è stato anche riconosciuto dalle Nazioni unite come un'iniziativa innovativa e unica a livello internazionale, classificandosi per due volte come finalista agli SDGs Action Awards.

Lo studio delle FAC - Faglie Attive e Capaci nella Pianificazione Territoriale

il 06/05/2024 dalle 14:30 alle 18:00 Rieti,
Il convegno, o rganizzato dall'Ordine dei Geologi del Lazio e dall'Ordine degli Ingegneri della provincia di Rieti, con il patrocinio di ISPRA e INGV, si terrà lunedì 6 maggio presso la Sala Consiliare del Comune di Rieti. ISPRA presenterà i risultati degli studi effettuati sulle FAC presenti lungo il margine sud-orientale del bacino di Rieti, finanziati dal Commissario alla Ricostruzione Sisma 2016 e confluiti nei prodotti della Microzonazione Sismica di III livello.

Pubblicate le Linee Guida per il monitoraggio del consumo di suolo nell’ambito delle attività del SNPA

Le Linee Guida sono il frutto di un lungo lavoro fatto dal Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (SNPA) e ripercorrono la storia e l’evoluzione delle attività relative al monitoraggio del consumo di suolo, descrivendone i principali aspetti metodologici relativi all’aggiornamento annuale della carta nazionale del suolo consumato; rappresentano il riferimento ufficiale per il SNPA della metodologia relativa alle attività di monitoraggio del consumo di suolo e vogliono offrire, alle autorità e agli operatori del settore interessati, una prospettiva dal punto di vista tecnico delle procedure che vengono messe in atto, oltre a dare un contributo alla conoscenza delle stesse.

FloraCult. L’Ambiente siamo noi, L’Ambiente sei TU!

dal 25/04/2024 al 28/04/2024 Roma, Loc. La Storta,
Il Direttore generale ISPRA, Maria Siclari, ha aperto oggi la manifestazione FloraCult partecipando al talk "L’Ambiente siamo noi, L’Ambiente sei TU!" dedicato alla scoperta delle persone e delle azioni compiute ogni giorno dall’Istituto per conoscere e proteggere l’ambiente. "ISPRA produce dati che mette a disposizione di tutti, perché senza conoscenza non è possibile tutelare l'ambiente - ha dichiarato il Direttore Generale - l'Ecoatlante è lo strumento che li rende comprensibili e fruibili. Cambiamenti climatici che provocano eventi estremi, monitoraggio e ripristino dell'ambiente marino con il progetto PNRR MER, la cartografia geologica per una più profonda indagine dei territori e della loro storia, sono solo alcune delle tante attività che svolgiamo in ISPRA".

Sottoterra nessuno può sentirti urlare

21/04/2024 Roma, Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone,
Dissesto idrogeologico, terremoti, vulcani. Viviamo su un pianeta inquieto, costantemente alle prese con minacce che in alcuni casi sono provocate da forze geologiche sulle quali non abbiamo controllo; in altri, sono conseguenze di un nostro intervento sconsiderato ed eccessivo sul territorio. Cosa possiamo fare per anticipare queste minacce, per mitigarle e per cercare di conviverci?

Dalla bonifica al risanamento: Il risanamento ambientale sostenibile

19/04/2024 Milano,
Il risanamento dei siti bonificati e le attività per ricondurli a seconda vita e renderli un valore aggiunto per le aree limitrofe: questo è il focus su cui si svolgerà la seconda edizione del convegno “Dalla bonifica al risanamento”, organizzato dalla Commissione Ambiente, energia e clima, protezione civile del Consiglio regionale della Lombardia.

Giornata Nazionale della prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico

18/04/2024 Roma, Acquario Romano,
Cambiamenti climatici e sfide per la tutela del territorio Si è svolta oggi a Roma la Giornata Nazionale della prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico. Gli eventi estremi sempre più frequenti pongono le Istituzioni, i ricercatori e i professionisti tecnici davanti a nuove sfide nell’ambito delle tecniche di prevenzione e mitigazione del rischio. Durante il convegno è stato trattato il tema del dissesto idrogeologico affrontandolo da punti di vista differenti al fine di mappare le esigenze e offrire spunti concreti. "I dati ISPRA sono importanti per le decisioni su mitigazione del rischio e sempre più rilevanti in materia di finanza sostenibile e valutazione dei rischi finanziari legati agli effetti dei cambiamenti climatici” ha dichiarato il Direttore generale ISPRA, Maria Siclari, intervenuta al convegno. Ulteriori informazioni

OFFICINE EUDOSSIANA - faglie, frontiere, varchi, orizzonti - conversazione sulle ingegnerie in transizione

il 16/04/2024 dalle 09:30 alle 13:30 Roma,
L'incontro è organizzato dalla Facoltà di Ingegneria Civile ed Industriale dell'Università Sapienza nell'ambito del progetto FIGI (Facoltà di Ingegneria e Grandi Imprese). L’evento è dedicato alla discussione sui cambi di paradigma, sui nuovi orizzonti, sulle discontinuità, che coinvolgono in varia misura tutte le discipline che fanno capo all’ingegneria e che interrogano i docenti di tali discipline e gli studenti che diventeranno ingegnere e ingegneri.

ISPRA al Festival delle Scienze di Roma

dal 16/04/2024 al 21/04/2024 Roma, Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone,
Dal 16 al 21 aprile 2024 il Festival delle Scienze di Roma   torna all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone con   la sua XIX edizione. Errori e meraviglie è il tema di questa edizione, dedicata alla meraviglia che accompagna ogni scoperta, motore che spinge scienziate e scienziati a esplorare, a porsi domande e a mettere in discussione le conoscenze consolidate, andando sempre oltre. Meravigliarsi, anche di fronte a crisi e problemi, è il primo passo per cercare nuove risposte e soluzioni, in un cammino non privo di passi falsi, di disattese e smentite, di errori.   ISPRA è partner scientifico dell’evento e promuove una serie di iniziative.

ISPRA apre le porte all'Università di Roma Tre

09/04/2024 Roma, sede ISPRA - Sala Conferenze,
Nella giornata del 9 aprile si è tenuto, presso la Sala conferenze dell'ISPRA, un incontro con le docenti e gli studenti del Corso di Cartografia del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi RomaTre. Un’occasione per presentare la storia della cartografia geologica in un’ottica di evoluzione delle conoscenze scientifiche, tecnologiche e culturali che si sono sviluppate dalle sue origini sino ai giorni nostri e presentare ricerche, studi, analisi e progetti di valorizzazione e divulgazione in stretta connessione con il territorio.

Voragine a Roma nel quartiere Quadraro

Il quartiere Quadraro è un'area con numerosi cunicoli sotterranei realizzati nell’antica Roma per estrarre materiali da costruzione. Stefania Nisio ISPRA: "Roma tra le città più a rischio sprofondamenti del terreno con 100 voragini ogni anno; solo nel 2018 nella capitale ci sono stati più di 170 sinkholes". Ulteriori informazioni  "Sinkholes e cavità sotterranee"

Interpretazione delle indagini del sottosuolo ai fini di microzonazione sismica

L’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del CNR (CNR-IGAG) e l’ISPRA, hanno stipulato un accordo di collaborazione finalizzato all’interpretazione dei dati di sottosuolo raccolti da ISPRA nell’ambito della Legge del 4 agosto 1984 n. 464, per poterli classificare secondo le Linee Guida e gli Standard di rappresentazione e archiviazione informatica (ultima versione 4.2) per gli studi di Microzonazione Sismica.

La piattaforma IdroGEO di ISPRA premiata all’European Public Sector Award

21/03/2024 Maastricht,
Si è tenuta oggi a Maastricht la cerimonia di premiazione dell’ EPSA - European Public Sector Award 2023-2024 . IdroGEO , la piattaforma nazionale di ISPRA per consultare, condividere e scaricare le mappe e dati sul dissesto idrogeologico, ha ricevuto il "Good practice certificate" nella categoria “Innovazione nelle amministrazioni pubbliche”. L'EPSA è un programma di premiazione a livello europeo destinato agli enti del settore pubblico, organizzato dall'Istituto Europeo di Amministrazione Pubblica - EIPA. IdroGeo

Giornata di studio e celebrazione sulla figura e attualità di Quintino Sella, ingegnere minerario

il 16/03/2024 dalle 09:00 alle 13:00 Biella,
A 140 dalla sua morte l’Ordine degli Ingegneri di Biella intende celebrarne l’attualità nella sua visione di precursore di una delle 4 rivoluzioni industriali, la seconda dove la ricerca delle materie prime era uno dei motori per lo sviluppo. L’attualità della figura di Quintino Sella oggi è legata alla sua volontà di aver voluto la redazione di una carta geologica utile per l’esplorazione delle principali risorse minerarie utili nel periodo della rivoluzione industriale ottocentesca.

Il valore del paesaggio quale luogo di interazione di fattori naturali e antropici

il 14/03/2024 dalle 15:00 alle 19:00 Roma/online,
Il 14 marzo, in occasione della Giornata nazionale del Paesaggio, la SIGEA-APS in collaborazione con l’Ordine dei Geologi del Lazio e l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma, con il patrocinio della Federazione Italiana dei Dottori in Scienze Agrarie e Scienze Forestali e del CATAP, ha organizzato la Giornata di studio "Il valore del paesaggio quale luogo di interazione di fattori naturali e antropici".

La mitigazione del rischio idraulico nelle regioni colpite dall’alluvione del 2023

Sottoscritto un accordo tra ISPRA e Commissario Straordinario alla ricostruzione nel territorio delle Regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche Oggi, nella sede del Comando Operativo di Vertice Interforze della Difesa, il Generale di Corpo d’Armata Francesco Paolo Figliuolo, Commissario Straordinario di Governo alla ricostruzione sul territorio delle regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche e il Direttore generale dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), Maria Siclari, hanno siglato un Accordo di collaborazione tecnico-scientifica e di supporto per le attività legate alla stesura e alla verifica dei Piani speciali per la ricostruzione.

É on-line la nuova Banca dati indicatori ambientali ISPRA

Uno strumento efficace per conoscere lo stato dell’ambiente in Italia Sviluppata in un’ottica di miglioramento, per far fronte a sfide ambientali sempre più pressanti e per soddisfare le nuove esigenze conoscitive, anche di scenari futuri, la Banca dati degli indicatori ambientali ISPRA diffonde in modalità dinamica e tempestiva informazioni statistiche di dettaglio caratterizzate da un’elevata solidità scientifica.

Interventi ed opere nei siti di bonifica: aspetti normativi e tecnici

29/02/2024 Roma,
Il convegno, rivolto sia agli operatori pubblici e privati del settore bonifiche che alle imprese del settore edile, dei servizi pubblici e dello sviluppo delle aree dismesse, ha lo scopo di affrontare in dettaglio le condizioni attualmente vigenti previste dalla normativa nazionale e dagli indirizzi regionali e locali e di evidenziare i possibili adeguamenti normativi ed i chiarimenti necessari per garantire la sostenibilità degli interventi di bonifica e, più in generale, delle attività produttive e di riqualificazione delle aree attive e dismesse.

Le Frontiere dell'Ecotossicologia

il 26/02/2024 dalle 09:00 alle 13:30 Napoli,
Organizzato dal Dipartimento di Farmacia dell’ateneo federiciano, il meeting è volto a evidenziare il ruolo dell’ecotossicologia nella valutazione della qualità e del rischio ambientale e l’importanza dell’approccio ecotossicologico nella gestione e nella bonifica ambientale. Interverranno, come relatori, esperti di ambito universitario, dell’Istituto di Ricerca sulle Acque del CNR, di ISPRA, dell’Istituto Superiore di Sanità, dell’Arpa Campania.

Local climate zones & open data cube (LCZ-ODC)

il 23/02/2024 dalle 14:00 alle 19:15 Roma, Casa dell'Architettura,
Le immagini satellitari a supporto di progettazione e monitoraggio del territorio Il convegno si propone come occasione di formazione per conoscere il progetto “Local Climate Zones e Open Data Cube (LCZ-ODC)”, curato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) unitamente al Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA) del Politecnico di Milano (Polimi). L’OAR è stato coinvolto nel progetto per interagire con i referenti ASI e Polimi - DICA sui possibili requisiti dell’applicativo, potenzialmente utili per la pianificazione progettuale e urbana e per valutazioni ambientali. Sarà presente in sala il modellino in scala 1:10 del satellite PRISMA.

Rapporto Ambiente SNPA. Bene le rinnovabili, raccolta differenziata e controlli. Ancora da lavorare su consumo di suolo, gas serra e rifiuti speciali

Obiettivi ambientali europei e trend nazionali elaborati dal Sistema nazionale per la protezione ambientale  Un Paese in linea con gli obiettivi europei e di sviluppo sostenibile per la produzione di energia da fonti rinnovabili, che raggiunge buoni livelli di raccolta differenziata dei rifiuti e diminuisce lo smaltimento in discarica. Continua il lento miglioramento della qualità dell’aria, soprattutto del particolato PM 2,5 buoni risultati con l’agricoltura biologica, aumentano i controlli agli impianti produttivi. Meno bene la situazione delle emissioni di gas serra, l’incidenza del turismo sui rifiuti urbani, la produzione di rifiuti speciali e il consumo di suolo. Stabile la situazione dei piani di adattamento ai cambiamenti climatici, della gestione delle aree protette e del rumore.

“Rapporto ambiente SNPA - Edizione 2023"

il 21/02/2024 dalle 09:30 alle 12:30 Roma, Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Via di Santa Maria in Via, 37b,
Un Paese in linea con gli obiettivi europei e di sviluppo sostenibile per la produzione di energia da fonti rinnovabili, che raggiunge buoni livelli di raccolta differenziata dei rifiuti e diminuisce lo smaltimento in discarica. Continua il lento miglioramento della qualità dell’aria, soprattutto del particolato PM 2,5 buoni risultati con l’agricoltura biologica, aumentano i controlli agli impianti produttivi. Meno bene la situazione delle emissioni di gas serra, l’incidenza del turismo sui rifiuti urbani, la produzione di rifiuti speciali e il consumo di suolo. Stabile la situazione dei piani di adattamento ai cambiamenti climatici, della gestione delle aree protette e del rumore.

La Carta Geologica del Progetto CARG per l'implementazione della Sostenibilità e dei principi ESG e la prevenzione dei rischi del Climate Change

La carta geologica è da sempre lo strumento di base per la conoscenza geologica del territorio. La nuova Cartografia Geologica e Geotematica d’Italia alla scala 1:50.000 del Progetto CARG , con i fogli di sottosuolo e modelli geologici 3D e la banca dati ad essa associati, rappresenta l’infrastruttura scientifica strategica necessaria per la conoscenza approfondita di tutto il territorio nazionale e rappresenta l’espressione documentale dello studio geologico per una cultura orientata alla conoscenza per la cura e l’uso sostenibile del territorio e del suo sottosuolo.

Geo-dì 2024

dal 15/02/2024 al 16/02/2024 Bologna, Accademia delle Scienze,
Nei giorni 15 e 16 febbraio si terranno a Bologna due giornate di studio organizzate dall’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna in collaborazione con la Sezione di Storia delle Geoscienze della Società Geologica Italiana, ISPRA, Università di Bologna e Sistema Museale di Ateneo-Museo “Giovanni Capellini”.

Geo turismo a Gadoni

10/02/2024
Geo Sard Gis, comprendere e salvaguardare i geo-patrimonio sardo Il 10 febbraio segna la conclusione del secondo anno di attività del progetto Geo Sard Gis, un'iniziativa portata avanti dall’Associazione Amici di Sardegna di Cagliari con il sostegno finanziario della Fondazione di Sardegna.

Rafforzare la resilienza nei confronti di piogge intense e alluvioni

il 08/02/2024 dalle 15:00 alle 19:00 Bioparco di Roma,
L'8 febbraio ci sarà il primo appuntamento della consultazione pubblica della Strategia di Adattamento Climatico di Roma Capitale. Al Bioparco di Roma, nella sala Lecci, si approfondirà una delle quattro priorità individuate per mettere in sicurezza la città da impatti sempre più frequenti e intensi.

Workshop SICON 2024 Siti Contaminati – Esperienze negli interventi di risanamento

dal 08/02/2024 al 10/02/2024 Taormina,
SiCon è un’occasione di proficuo confronto tra gli operatori del settore e vuole mettere a disposizione dei partecipanti un ampio quadro di quanto è stato ad oggi realizzato nel campo delle bonifiche, con specifico risalto agli aspetti tecnico-operativi. Con questo obiettivo, saranno illustrati (anche nel dettaglio costruttivo/gestionale) casi di studio di risanamento e messa in sicurezza di siti contaminati a scala industriale. Nell’ambito dell’evento interverranno esperti nel settore delle bonifiche di terreni, acque sotterranee, sedimenti e siti minerari.