Eventi e notizie
Progettazione e sistemi di monitoraggio per la mitigazione del rischio idrogeologico
il 26/01/2024 dalle 09:30 alle 14:00
— Milano,
Il 26 gennaio a Milano si terrà il Convegno dal titolo “Progettazione e sistemi di monitoraggio per la mitigazione del rischio idrogeologico“, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano e dall’Ordine dei Geologi della Lombardia con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Geologi (CNG), il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, ISPRA, Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, ANCI ed il contributo incondizionato di CAE innovation for a safer world.
Roma Innovation Hub
dal
25/01/2024
al
26/01/2024
— Roma, Auditorium della Tecnica - Viale Umberto Tupini 65,
Roma Innovation Hub è la Convention promossa dai nove ordini aderenti alla Rete delle Professioni tecniche (Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, Chimici e Fisici, Dottori Agronomi e Dottori Forestali, Geologi, Geometri e Geometri Laureati, Ingegneri, Periti Agrari e Periti Agrari Laureati, Periti Industriali e Periti Industriali Laureati e Tecnologi Alimentari). Tema dell’evento 2024 sarà l'Agenda 2030, ovvero la programmazione strategica delle azioni necessarie per raggiungere gli obiettivi sfidanti posti dall'Unione Europea in termini di digitalizzazione e decarbonizzazione del Paese. In particolare, nel corso dei due giorni di lavori saranno organizzate quattro sessioni plenarie su sei Goal dell’Agenda 2030: istruzione di qualità (Goal 4), parità di genere (Goal 5), energia pulita e accessibile (Goal 7), città e comunità sostenibili (Goal 11), consumo e produzione responsabili (Goal 12), lotta al cambiamento climatico (Goal 13).
SpringLab 2024 - prima lezione sul consumo di suolo
il 18/01/2024 dalle 18:00 alle 20:00
— Bologna,
La prima lezione della scuola di formazione ambientale Springlab – “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici: rapporto ISPRA 2023”, si terrà il prossimo 18 gennaio e avrà come oggetto il degrado dei suoli e la vulnerabilità del territorio. Interverrà il Responsabile del Servizio per il sistema informativo nazionale ambientale dell'ISPRA.
A IdroGEO dell'ISPRA il Good Practice Certificate all'EPSA - European Public Sector Award 2023-2024
IdroGEO , la piattaforma sul dissesto idrogeologico in Italia, ha ottenuto il Good Practice Certificate all'EPSA - European Public Sector Award 2023-2024, nella categoria Innovazione nelle amministrazioni pubbliche. L' EPSA è un programma di premiazione a livello europeo destinato agli enti del settore pubblico, organizzato dall'Istituto Europeo di Amministrazione Pubblica - EIPA.
Future Minerals Forum
09/01/2024
— Riyadh,
Il Servizio Geologico di ISPRA parteciperà alla tavola dei servizi geologici nell'ambito del Future Minerals Forum che si terrà a Riyadh il 09 gennaio pomeriggio. Materie critiche e strategiche per la transizione ecologica ed energetica sostenibile, i temi che i ricercatori ISPRA discuteranno nell'ambito della manifestazione.
XVII Riunione della Rete ReMI
dal
15/12/2023
al
16/12/2023
— Museo delle miniere di Montecatini Val di Cecina,
Si svolgerà il 15 dicembre a Montecatini, presso la sede del museo minerario, la riunione della Rete ReMi . Diversi gli appuntamenti previsti tra i quali la visita al sito, al termine dei lavori, e il seminario di approfondimento "Il patrimonio minerario e mineralogico di Montecatini Val di Cecina: storia, scienza e prospettive future" in programma il 16 dicembre.
Settimana del suolo in Sicilia dedicata a Bernardino Romano
12/12/2023
— Catania,
La Settimana del Suolo in Sicilia (5-12 dicembre) quest'anno è dedicata a Bernardino Romano, Professore ordinario di Pianificazione Territoriale e Tecnica Urbanistica presso il Dipartimento di Ingegneria civile, edile-architettura e ambientale dell’Università dell’Aquila. Negli ultimi anni Romano aveva approfondito e studiato il consumo del suolo e la dispersione urbana.
Vincolo Idrogeologico e Forestale 1923-2023: applicazione, gestione, prevenzione: stato dell’arte e prospettive future
il 11/12/2023 dalle 09:00 alle 17:30
— Roma, Villa Altieri,
I rappresentanti dell'Ordine dei Geologi, della Federazione dei Dottori Agronomi e Forestali, dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e della Società Italiana di Geologia Ambientale (Sigea) hanno concluso con successo i lavori finali dedicati alla riflessione sulla modernizzazione della legge Serpieri.
Statistiche ambientali per le politiche di Coesione 2014-2020
il 06/12/2023 dalle 09:30 alle 13:00
— Roma, Palazzo Merulana,
Si è tenuto il 6 dicembre a Palazzo Merulana a Roma l’evento conclusivo del progetto ISPRA “ Statistiche ambientali per le politiche di Coesione 2014-2020 ”, finalizzato ad ampliare il set di indicatori territoriali oggi rilasciati dalla statistica pubblica in materia ambientale.
Dalla terra alla Terra
05/12/2023
— Bergamo/evento online,
Il suolo tra cambiamenti climatici e nuovi stili di vita In occasione della Giornata mondiale del suolo il Consorzio Italiano Compostatori in collaborazione con Re Soil Foundation organizza l'incontro "Dalla terra alla Terra".
Giornata mondiale del Suolo 2023
05/12/2023
Suolo e Acqua fonte di vita è il tema scelto per l'edizione 2023 della Giornata mondiale del Suolo La Giornata mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza e sulla relazione tra suolo e acqua nella realizzazione di sistemi agroalimentari sostenibili e resilienti. La sopravvivenza del nostro pianeta dipende dal prezioso legame tra suolo e acqua. Oltre il 95% del nostro cibo proviene da queste due risorse fondamentali. L’acqua del suolo, vitale per l’assorbimento dei nutrienti da parte delle piante, tiene insieme i nostri ecosistemi. Questa relazione simbiotica è il fondamento dei nostri sistemi agricoli.
E' un ricercatore ISPRA il nuovo chair dell’Impel
La General Assembly dello European Union Network for the Implementation and Enforcement of Environmental Law (Impel), rete europea che riunisce 59 autorità ambientali di 38 Paesi dell’Europa, ha eletto il 30 novembre con una larghissima maggioranza il suo nuovo Chair, Marco Falconi, geologo dell’ISPRA, che già ricopriva nell’associazione il ruolo di coordinatore dell’Expert Team sulla tematica del Water and Land. Falconi subentra alla presidenza portoghese di Ana Isabel Garcìa (Igamaot, Ispettorato generale per il Mare, l’agricoltura, l’ambiente e la pianificazione territoriale) che la delegazione italiana ha ringraziato per l’equilibrio e l’efficacia evidenziati nel suo mandato.
Il suolo italiano ai tempi della crisi climatica
il 30/11/2023 dalle 09:15 alle 13:15
— Roma, Palazzo Rospigliosi,
Il rapporto“La Salute del suolo italiano ai tempi della crisi climatica”è il primo tentativo di riunire, in un’unica pubblicazione, la fotografia dell’impatto delle principali forme di degrado sui suoli italiani ed evidenziare quali sono i territori maggiormente esposti, presentando al tempo stesso le proposte sviluppate dagli esperti delle diverse Società del suolo.
La rete di monitoraggio dei suoli in Italia: stimare la biodiversità del suolo e il potenziale incremento di carbonio organico
dal
29/11/2023
al
30/11/2023
— Torino/Diretta streaming,
Nell'ambito del Progetto SOIL-HUB, il CREA Agricoltura e Ambiente e l’Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente (IPLA) organizzano il convegno " La rete di monitoraggio dei suoli in Italia: stimare la biodiversità del suolo e il potenziale incremento di carbonio organico". Il tema fondamentale su cui vertono tutte le attività del progetto SOIL-HUB riguarda la sostenibilità dell’ambiente di produzione e la qualità delle filiere agroalimentari attraverso la tutela e la conservazione del suolo.
Consumo di suolo e rigenerazione urbana: un primo bilancio della L.R. 24/2017
il 28/11/2023 dalle 10:00 alle 17:30
— Bologna,
La giornata darà l’opportunità di approfondire vari temi legati all’entrata in vigore nel 2018 della Legge Regionale 24/2017 “Disciplina regionale sulla tutela e l’uso del territorio”, tra i quali: un primo bilancio del periodo transitorio, lo stato dell’arte della pianificazione e degli strumenti urbanistici in fase di definizione, nonché dei primi esiti dell’attuazione dei Bandi per la rigenerazione urbana.
Terremoto dell’Irpinia: 43 anni dopo
Il 23 novembre 1980 un terremoto di magnitudo 6.9 ha colpito una vasta area della Campania, della Basilicata e marginalmente della Puglia, causando 2.734 vittime. In occasione del sisma, la faglia è emersa in superficie per una lunghezza di circa 40 km e dislocazioni fino a circa un metro. Durante la Summer School INQUA e nell'ambito del progetto GeoSciences IR , i ricercatori ISPRA e Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e delle Risorse dell'Università di Napoli Federico II hanno visitato le zone colpite dal terremoto per effettuare studi sul campo.
Green Renewable
il 23/11/2023 dalle 09:30 alle 13:30
— Milano,
Come incentivare lo sviluppo di nuovi impianti energetici rinnovabili su aree inutilizzate e contaminate Il convegno promuove una best practice di investimento per incentivare lo sviluppo di nuovi impianti energetici rinnovabili su aree inutilizzate e contaminate.
Rustscapes. Suoli consumati, luoghi abbandonati
23/11/2023
— Università Iuav di Venezia,
Nel vasto “atlante” dei luoghi dell’abbandono, RUSTSCAPES –ovvero i “paesaggi della ruggine” – si caratterizzano come architetture e ambienti strettamente legati all’acqua che, nel corso del tempo, a causa di diversi eventi, politiche e pratiche, hanno generato una duplice privazione. Costruiti lungo argini fluviali o frange costiere, nel corso degli ultimi decenni, da un lato sono stati dismessi –e dunque sottratti all’accesso e all’utilizzo– e dall’altro hanno determinato un’alterazione e una perdita di risorse ambientali, paesaggistiche, culturali e collettive.
Terza ed ultima edizione della prima Summer School Copernicus for Cultural Heritage
Ad inizio Novembre si è tenuta la terza ed ultima edizione della prima Summer School Copernicus for Cultural Heritage, organizzata da ISPRA, DLR (German Aerospace Center) e CUT (CYPRUS UNIVERSITY OF TECHNOLOGY) nell'ambito del programma Copernicus FPCUP. ISPRA ha organizzato l' edizione italiana tenutasi a Roma dal 13 al 16 giugno scorso con 50 docenti e oltre 200 partecipanti, ha poi collaborato all'organizzazione delle edizioni di Monaco e di Cipro in qualità di docenti.
GeoSciences IR @ 6° Forum Mondiale sulle Frane
il 17/11/2023 dalle 14:30 alle 16:00
— Firenze, Palazzo dei Congressi,
Il side event "GeoSciences IR @ 6° Forum Mondiale sulle Frane" si è tenuto il 17 novembre. Il Progetto è finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR Missione 4, “Istruzione e Ricerca” – Componente 2, “Dalla ricerca all’impresa” – Linea di investimento 3.1, “Fondo per la realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e innovazione”. Il progetto realizzerà un'infrastruttura di ricerca per la Rete Italiana dei Servizi Geologici per mettere a disposizione dei servizi geologici regionali e non solo, i dati, i servizi e gli strumenti necessari per lo svolgimento delle funzioni di monitoraggio e controllo del territorio nei diversi ambiti delle scienze della Terra. Coordinato da ISPRA e al quale partecipano 16 partner (13 Università e 3 Enti di Ricerca).
L'Infrastruttura di Ricerca Geosciences IR - Geologia condivisa al servizio di tutti
il 17/11/2023 dalle 10:30 alle 13:00
— Fiera ETE Expo di Firenze, Padiglione Spadolini, Sala Giuseppe Zamberletti,
Il 17 Novembre 2023 si terrà il side event "L'Infrastruttura di Ricerca Geosciences IR - Geologia condivisa al servizio di tutti", nell'ambito della manifestazione Earth Technology Expo. Il progetto PNRR GeoSciences IR ha l’obiettivo di realizzare un’infrastruttura di ricerca ideata per rispondere alle esigenze dei Servizi Geologici Regionali, ovvero le strutture tecniche competenti in materia di geologia a livello regionale. Partecipano al progetto 16 partner coordinati da ISPRA.
A piedi nudi nel cemento
il 17/11/2023 dalle 08:00 alle 11:00
— Roma, Università "Sapienza",
Suolo, bene comune Si terrà il 17 novembre presso l'Università "Sapienza" (Aula 6, via del Castro laurenziano, 7a) la lezione aperta "A piedi nudi nel cemento".
Innovazione e sostenibilità nel Progetto CARG Cartografia Geologica
il 16/11/2023 dalle 14:30 alle 18:00
— Fiera ETE Expo di Firenze, Sala Margherita Hack, Padiglione Spadolini,
Il giorno 16 novembre 2023 presso il Padiglione Spadolini, Sala Margherita Hack si terrà l'evento "Innovazione e sostenibilità nel Progetto CARG Cartografia Geologica". L’evento ha l’obiettivo di presentare le nuove tecnologie e gli aspetti innovativi del Progetto di Cartografia Geologica alla scala 1:50.000 – Progetto CARG e le sue ricadute in termini di sostenibilità ambientale. Il Progetto CARG, attraverso la collaborazione tra istituzioni pubbliche e mondo della ricerca, applica sistemi digitali e moderne tecniche di acquisizione, analisi e gestione dei dati geologici e geotematici generando nuova conoscenza utile alla gestione, protezione e valorizzazione dell’ambiente. La collaborazione con il mondo delle imprese garantisce inoltre accesso a informazioni strategiche, elaborate ed integrate grazie all’utilizzo di tecniche di modellazione 3D, fondamentali per lo studio del sottosuolo, delle risorse e delle pericolosità geologiche.
Agrivoltaico, una opportunità di sviluppo del mondo rurale
il 16/11/2023 dalle 09:00 alle 13:30
— Firenze, Accademia dei Georgofili/evento online,
Gli ambiziosi obiettivi energetici ed ambientali Europei e la nuova PAC, che affida al sistema agricolo il ruolo di contrastare i cambiamenti climatici e tutelare l’ambiente ed il paesaggio in un sistema articolato di 9 traguardi tra cui quello di aumentare la competitività, ci invita a riflettere sulle opportunità delle nuove soluzioni agrivoltaiche. L’evoluzione delle tecnologie fotovoltaiche ad alta efficienza, i sistemi di inseguimento solare automatizzati e le recenti evoluzioni normative rendono possibile integrare le coltivazioni e gli allevamenti con gli impianti fotovoltaici per creare nuovi “sistemi duali”.
ISPRA a Earth Tecnology Expo 2023
dal
15/11/2023
al
18/11/2023
— Firenze, Fortezza da Basso,
Promosso da EWA - Fondazione Earth and Water Agenda, Protezione Civile, ISPRA/SNPA, Corpo Nazionale Vigili del Fuoco e ANBI, Earth Technology Expo vedrà 200 tra scienziati, rappresentanti delle istituzioni, tecnici specializzati, ricercatori, esperti, operatori sul campo, per quattro giorni impegnati in 100 incontri sui problemi e sulle strategie per mitigare i rischi climatici aumentando la conoscenza e la coscienza dei pericoli incombenti, e per attivare le difese e le auto-difese contro eventi meteoclimatici sempre più estremi come incendi, terremoti, frane, alluvioni, ondate di calore sempre più premature e persistenti e rischi vulcanici come quelli rappresentati oggi dai fenomeni in corso nei Campi Flegrei.
6° Forum Mondiale sulle Frane
dal
14/11/2023
al
17/11/2023
— Firenze, Palazzo dei Congressi,
Dal 14 al 17 novembre 2023 si terrà a Firenze il 6° Forum Mondiale sulle Frane. L'evento è organizzato congiuntamente dalla Cattedra UNESCO sulla Prevenzione e gestione sostenibile dei rischi idrogeologici dell'Università degli Studi di Firenze, dall'International Consortium on Landslides (ICL) nell'ambito del Global Promotion Committee of International Programme on Landslides (IPL-GPC), con il supporto di 5 organizzazioni delle Nazioni Unite (UNESCO, FAO, WMO, UNDRR, UNU) e 4 federazioni di associazioni scientifiche mondiali (ISC, WFEO, IUGS, IUGG). Il Forum è intitolato Landslide Science for Sustainable Development e costituisce una piattaforma comune per favorire la cooperazione tra gli scienziati, i professionisti e i decisori politici che si occupano di frane, con l’obiettivo di definire azioni prioritarie condivise per la riduzione del rischio su scala globale. Verranno trattati i principali aspetti legati allo studio delle frane: monitoraggio e allerta rapida, modellazione, valutazione del rischio e della pericolosità, tecniche di mitigazione, relazioni con i cambiamenti climatici.
Technology for All
dal
14/11/2023
al
16/11/2023
— Roma,
Technology for All , è il forum dell’innovazione, giunto all'ottava edizione, dedicato ai percorsi multidisciplinari delle tecnologie per l’ambiente, i beni culturali e la Smart City, in programma a Roma dal 14 al 16 Novembre 2023.
Cambiamenti climatici ed erosione costiera: in Italia 54 comuni costieri presentano alti tassi di erosione
ISPRA pubblica lo stato attuale della linea di costa nazionale a livello comunale con dati aggiornati Individuati dall’ISPRA, tra i 644 comuni costieri italiani, quelli che presentano alti tassi di erosione; sono 54 quelli che ad oggi hanno visto arretrare il loro tratto di costa di più del 50% dell’intero tratto di competenza; sono 22 i comuni che presentano un superamento compreso tra il 50% e il 60% della costa; sono 16 quelli tra 60% e 70%, 8 tra 70% e 80% e 7 tra 80% e 90%. Rotondella in Basilicata risulta essere l’unico comune caratterizzato da un’erosione diffusa sull’intero tratto costiero.
Cambiamenti climatici ed erosione costiera: in Italia 54 comuni costieri presentano alti tassi di erosione
ISPRA pubblica lo stato attuale della linea di costa nazionale a livello comunale con dati aggiornati https://sinacloud.isprambiente.it/portal/apps/sites/#/coste
Ventunesima sessione del Comitato per la revisione dell'attuazione della Convenzione
dal
13/11/2023
al
17/11/2023
— Samarcanda,
Dal 13 al 17 novembre si svolgerà a Samarcanda (Uzbekistan) il CRIC 21 , ovvero la ventunesima sessione del Comitato per la revisione dell'attuazione della Convenzione, organo sussidiario della Convenzione delle Nazioni Unite per la Lotta alla Desertificazione (UNCCD). All’evento parteciperanno le delegazioni di 197 Paesi firmatari della Convenzione, tra cui l’Italia che è firmataria della UNCCD dal 1994, oltre a rappresentanti del settore privato e della società civile.