Eventi e notizie
Ventunesima sessione del Comitato per la revisione dell'attuazione della Convenzione
dal
13/11/2023
al
17/11/2023
— Samarcanda,
Dal 13 al 17 novembre si svolgerà a Samarcanda (Uzbekistan) il CRIC 21 , ovvero la ventunesima sessione del Comitato per la revisione dell'attuazione della Convenzione, organo sussidiario della Convenzione delle Nazioni Unite per la Lotta alla Desertificazione (UNCCD). All’evento parteciperanno le delegazioni di 197 Paesi firmatari della Convenzione, tra cui l’Italia che è firmataria della UNCCD dal 1994, oltre a rappresentanti del settore privato e della società civile.
Il consumo di suolo e la difesa dai rischi: il ruolo della pianificazione territoriale e urbanistica
il 08/11/2023 dalle 15:00 alle 18:00
— Evento online,
Il prossimo 8 novembre si terrà il sesto incontro del ciclo "Cambiamenti climatici ed eventi estremi: aspetti globali e fenomeni locali. Conoscenza scientifica e studi prevalenti. mitigazione e adattamento per una migliore sostenibilità". L'evento che potrà essere seguito su Youtube affronterà il tema del consumo di suolo e il ruolo della pianificazione territoriale e urbanistica.
Seconda edizione del Global Land Outlook (GLO2), Ripristino del Territorio per la Ripresa e la Resilienza
La seconda edizione del Global Land Outlook (GLO2), Land Restoration for Recovery and Resilience è uno dei principali rapporti sullo stato di suolo e territorio. Il GLO2 illustra le motivazioni, i fattori abilitanti e i percorsi attraverso i quali i Paesi e le comunità possono prevenire, ridurre e invertire il processo di degrado del suolo, progettando e attuando un programma di ripristino del suolo e del territorio e delle funzioni ecosistemiche, in grado di cambiare il modo in cui gestiamo le risorse, creare opportunità di sostentamento e sviluppo per le persone, incrementare le conoscenze tecniche, anche valorizzando le conoscenze locali, generarando nuovi posti di lavoro ed accrescendo la resilienza delle realtà locali.
Governo del territorio e sostenibilità
il 07/11/2023 dalle 09:30 alle 13:30
— Firenze,
Il consumo di suolo è un fenomeno complesso, diversificato che è necessario conoscere per mettere in atto azioni di contrasto efficaci. Non è solo importante conoscere quanto suolo si consuma, ma anche “dove” (in ambito urbano o rurale) e per quale uso (residenziale, commerciale, industriale; per una strada, una scuola, una cassa di espansione...). Questi e altri temi saranno approfonditi nel corso delle prime due sezioni dedicate agli strumenti urbanistici comunali e alla fotointerpretazione dei prodotti del telerilevamento. Nella terza sezione sarà affrontato il tema della rigenerazione urbana come alternativa al consumo di suolo.
Dal Terreno al Modello Digitale – La professione di Geologo tra Gis, Geologia 3D e Bim
il 27/10/2023 dalle 09:30 alle 19:30
— Napoli,
La geologia è una disciplina in costante evoluzione, e oggi le tecnologie digitali stanno rivoluzionando il modo in cui i geologi raccolgono dati, analizzano il terreno e prendono decisioni. Il convegno si propone di esplorare le intersezioni tra la geologia e il mondo digitale, mettendo in luce come le nuove tecnologie possano migliorare la precisione delle valutazioni geologiche e la gestione delle risorse naturali.
La movimentazione e il riutilizzo dei sedimenti in acque interne, marine costiere e nelle lagune: verso una gestione circolare
il 26/10/2023 dalle 09:00 alle 12:30
— Fiera di Genova, Padiglione Blu, Stand ISPRA,
L’evento si propone di approfondire il tema della gestione dei sedimenti nei diversi contesti ambientali, sotto il profilo tecnico-scientifico e normativo, riunendo soggetti a diverso titolo coinvolti e nell’interesse degli amministratori comunali. Nonostante l’eterogeneità dei dati e la complessità intrinseca dei sedimenti e di altri materiali (ad es. i residui vegetali), la loro gestione può essere resa più semplice attraverso strumenti di elaborazione versatili e facilmente accessibili. Il Workshop è pensato come un tavolo di lavoro aperto, con spazi per l’esposizione delle problematiche da parte di soggetti a vario titolo esperti e per l’individuazione di percorsi operativi.
La resilienza delle città in relazione al loro sottosuolo e agli estremi climatici
il 25/10/2023 dalle 15:00 alle 17:45
— Fiera di Genova, Padiglione Blu, Stand ISPRA,
Le attività geologico-urbane di ISPRA e il progetto Urban Geo-climate Footprint In che contesto geologico e climatico sono fondate le nostre città? Quali problematiche derivano dalle caratteristiche del luogo in cui la città è sorta? Che strumenti offre ISPRA per conoscere ed essere maggiormente consapevoli su queste problematiche?
Siti contaminati e bonifiche nei Comuni d'Italia
il 25/10/2023 dalle 14:00 alle 15:00
— Fiera di Genova, Padiglione Blu, Stand ISPRA,
Il 25 ottobre alle ore 14:00 presso lo stand ISPRA presente alla 40ª Assemblea annuale ANCI di Genova, si terrà il convegno "Siti contaminati e bonifiche nei Comuni di Italia". Nel corso dell'evento sarà illustrata la piattaforma MOSAICO , il sistema informativo nazionale sui siti oggetto di procedimento di bonifica, recentemente resa disponibile alla consultazione pubblica, e sarà previsto un momento di confronto tra Amministratori/Tecnici sulle esperienze relative alla gestione dei procedimenti di bonifica del proprio territorio.
Presentazione Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici”
il 25/10/2023 dalle 10:00 alle 12:00
— Fiera di Genova, Padiglione Blu, Stand ISPRA,
Il 25 ottobre è stata presentata l'edizione 2023 del Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” a cura del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), che assicura le attività di monitoraggio del territorio e del consumo di suolo. Il Rapporto, insieme alla cartografia e alle banche dati di indicatori disponibili per ogni comune italiano, fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione della copertura del suolo e permette di valutare il degrado del territorio e l’impatto del consumo di suolo, dell'urbanizzazione e delle infrastrutture sul paesaggio e sui servizi ecosistemici. Programma Video del convegno Comunicato stampa
In un anno consumati altri 77 km2, il 10% in più del 2021. Città troppo calde e impermeabili, sempre meno aree agricole e servizi ecosistemici
Ercolano (NA), Montale (PT) e San Martino Siccomario (PV) sul podio dei comuni “Risparmia suolo 2023” Aree a pericolosità idraulica media: nel 2022 ricoperti più di 900 ettari di suolo Non solo cambiamenti climatici: a rendere il suolo cittadino ancora più caldo, soprattutto nei periodi estivi, contribuisce in gran parte anche il consumo di suolo che, nel 2022, accelera arrivando alla velocità di 2,4 metri quadrati al secondo e avanzando, in soli dodici mesi, di altri 77 km 2 , oltre il 10% in più rispetto al 2021. Le città diventano sempre più calde: nei principali centri urbani italiani, la temperatura cresce all’aumentare della densità delle coperture artificiali, raggiungendo nei giorni più caldi valori compresi tra 43 e 46°C nelle aree più sature e seguendo andamenti diversi a seconda delle caratteristiche del territorio circostante.
ISPRA alla 40ª assemblea annuale Anci
dal
24/10/2023
al
26/10/2023
— Genova,
Dal 24 al 26 ottobre, nel padiglione Blu della Fiera di Genova, torna l’ Assemblea annuale dell’Anci , giunta alla quarantesima edizione. Il titolo scelto quest’anno è “Tre colori sul cuore. I sindaci uniscono l’Italia”. La giornata inaugurale martedì 24 si svolgerà alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Sindaci, Istituzioni e mondo delle imprese si ritroveranno per dialogare sulle sfide presenti e future. ISPRA sarà presente alla manifestazione con uno stand e organizza i seguenti incontri 25 ottobre 2023 Ore 10:00 – 12.00 Presentazione Rapporto SNPA “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” Ore 14:00 – 15:00 Siti contaminati e bonifiche nei comuni di Italia Ore 15:00 – 17:30 La resilienza delle città in relazione al loro sottosuolo e agli estremi climatici. Le attività geologico-urbane di ISPRA e il progetto Urban Geo-climate Footprint 26 ottobre 2023 Ore 9:00 – 13:00 “La movimentazione ed il riutilizzo dei sedimenti in acque interne, marine costiere e nelle lagune: verso una gestione circolare”
VII SIMPOSIO “Attività minerarie nel bacino del Mediterraneo: Stato dell’Arte”
dal
13/10/2023
al
14/10/2023
— Aula Magna Istituto Minerario Asproni – Fermi, Via Roma n. 45 - 09016 - Iglesias,
L’Associazione Mineraria Sarda in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari, l’Ordine dei Geologi della Sardegna e l’Ordine dei Periti Industriali di Cagliari, organizza il VII Simposio “Attività minerarie nel bacino del Mediterraneo: Stato dell’Arte”. Il VII Simposio AMS costituisce un momento di approfondimento delle attuali e urgenti tematiche sulle materie prime critiche e l'economia circolare legata alle bonifiche.
Giornata internazionale per la Riduzione del Rischio dei Disastri Naturali
13/10/2023
La Giornata internazionale per la Riduzione del Rischio dei Disastri Naturali, conosciuta in tutto il mondo come International Day for Disaster Risk Reduction , si celebra il 13 ottobre. La giornata nasce per volere dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1989. L’obiettivo dell’istituzione di tale giornata è mandare un importante segnale ai Governi di tutti i paesi del mondo nonché alle organizzazioni internazionali e alla popolazione globale, per riflettere sulla sempre maggiore frequenza e consistenza con cui si verificano le catastrofi naturali.
XI edizione del Festival Nazionale della Settimana del Pianeta Terra
dal
07/10/2023
al
08/10/2023
— Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini,
Tra geologia, natura e cultura: due itinerari nel Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini In occasione della XI edizione del Festival Nazionale della Settimana del Pianeta Terra (1-8 ottobre 2023) ISPRA propone due trekking scientifici nel Parco Naturale Regionale dei Monti i Simbruini, in un territorio caratterizzato da una ricchissima biodiversità legata ad una peculiare geodiversità. Attraverso un doppio itinerario viene offerta una diversa modalità di fruizione del territorio - turismo lento - che permette l’osservazione dei caratteri geologici, idrogeologici, geomorfologici, botanici e faunistici nel pieno rispetto dei luoghi percorsi. ISPRA condivide in pieno lo slogan che accompagna quest’anno il festival: una società più informata è una società più coinvolta. Locandina Galleria fotografica
Vajont, 60 anni dopo il disastro
il 29/09/2023 dalle 09:00 alle 19:00
— Longarone,
Grandi opere e sostenibilità tecnica, ambientale, economica e sociale. Le nostre esperienze, le novità normative In occasione del 60° anniversario del disastro del Vajont, il Consiglio Nazionale dei Geologi, la Fondazione Centro Studi del CNG, gli Ordini Regionali dei Geologi del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con i Comuni di Longarone, Erto e Casso e con la Fondazione Vajont, organizzano, il 29 settembre 2023, un convegno incentrato sulla sostenibilità tecnica, ambientale, economica e sociale delle grandi opere, nonché sulla necessità di considerare, in via imprescindibile, l’ambito territoriale significativo nella loro realizzazione.
Tecnologie Avanzate per l'Identificazione e Monitoraggio delle Frane
il 29/09/2023 dalle 09:00 alle 16:00
— Monserrato (Cagliari),
Il workshop è organizzato dal Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche (Università di Cagliari) e dall'Ordine dei geologi della Regione Sardegna e metterà in luce le tecnologie all'avanguardia utilizzate nella ricerca e nell'industria per rilevare e monitorare le frane.
Cosa scorre sotto i nostri piedi? Le acque sotterranee di Roma nel contesto del clima che cambia
il 28/09/2023 dalle 09:30 alle 16:30
— Roma, Palazzo Valentini,
L’approvvigionamento dell’acqua della città di Roma deriva principalmente da sorgenti situate a diversi chilometri dal centro città, in zone appenniniche o vulcaniche. Tuttavia, nel sottosuolo del più vasto comune d’Italia sono immagazzinate risorse idriche significative. Tali risorse, le acque sotterranee, sono contenute in veri e propri serbatoi sotterranei naturali, gli acquiferi, che nell’area romana possono essere di natura vulcanica e alluvionale, in alcuni casi anche sovrapposti, che creano una circolazione idrica sotterranea piuttosto articolata.
Convegno annuale della Associazione Italiana di Cartografia
dal
27/09/2023
al
29/09/2023
— Rovereto,
Il Convegno è un’occasione per riflettere sulla natura e sulle potenzialità della cartografia come dispositivo di comunicazione territoriale, imprescindibile e fondamentale, e come scienza analitica e applicata, orientata al dialogo con le istituzioni, le amministrazioni, gli attori privati che si interessano di fenomeni spaziali, come le scienze della Terra, la geografia, l’archeologia, le scienze naturali e forestali, l’agronomia, l’urbanistica, l’architettura, la pianificazione, l’economia, le scienze politiche, l’ingegneria ambientale, la storia etc.
Stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia. MOSAICO: uno strumento per tutti
il 22/09/2023 dalle 12:00 alle 13:30
— Ferrara, RemTech Expo, primo piano Red Room,
MOSAICO è il sistema informativo nazionale sui siti contaminati. Realizzato da ISPRA in ambito SNPA con la partecipazione di Regioni e Province Autonome, permette di avere una conoscenza senza precedenti sullo stato dell’arte dei procedimenti di bonifica sul territorio nazionale e, rispondendo a precisi obblighi di legge, facilita la diffusione delle informazioni all’opinione pubblica, agli organi di stampa, alla Pubblica Amministrazione, agli organi decisori. Nel corso dell’evento sarà resa disponibile la sezione pubblica di consultazione dei dati di MOSAICO, saranno illustrati i contenuti, le modalità di accesso, le principali analisi eseguite sui dati; sarà inoltre mostrato il percorso collaborativo che ha portato alla realizzazione di MOSAICO, i traguardi raggiunti e quelli ancora da raggiungere. Il convegno si terrà a Ferrara nell'ambito della manifestazione RemTech Expo. Programma
Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente e le norme sulle bonifiche
il 21/09/2023 dalle 09:30 alle 13:30
— Ferrara, RemTech Expo,
Alla manifestazione RemTech Expo , in programma a Ferrara dal 20 al 22 settembre 2023, SNPA organizza un convegno dedicato alla normativa sulla bonifica dei siti contaminati e alla loro applicazione.
Geosciences IR: geologia condivisa a servizio di tutti
il 20/09/2023 dalle 10:00 alle 13:30
— Ferrara, RemTech Expo,
L'innovativa infrastruttura di ricerca geologica per la condivisione di dati, servizi, strumenti e applicazioni a beneficio di tutti per agire efficacemente sul territorio Il 20 settembre a RemTech Expo, l’evento internazionale specializzato sui temi del risanamento, della rigenerazione e dello sviluppo sostenibile dei territori, si svolgerà un convegno dedicato al progetto GeoSciences IR . I ricercatori ISPRA illustreranno l’innovativa infrastruttura di ricerca geologica per la condivisione di dati, servizi, strumenti e applicazioni a beneficio di tutti per agire efficacemente sul territorio.
ISPRA a RemTech Expo 2023
dal
20/09/2023
al
22/09/2023
— Ferrara,
"Per soddisfare gli obiettivi del PNRR, far fronte alle ripetute emergenze che interessano il nostro Paese e impegnarci per uno sviluppo realmente sostenibile dobbiamo non solo ragionare nell'ottica della multitransizione, ma anche far sì che le transizioni siano coerenti". Lo ha dichiarato il Presidente ISPRA e SNPA, Stefano Laporta, all'apertura di RemTech Expo.
Quarta edizione della “Scuola estiva di geomorfologia, ecologia e biologia in ambiente marino e insulare”
Si è conclusa con grande successo la quarta edizione della “Scuola estiva di geomorfologia, ecologie e biologia in ambiente marino e insulare” che si è tenuta a Favignana dall'11 al 16 settembre. L'iniziativa è organizzata annualmente dall’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale in collaborazione con l’Università di Chieti-Pescara e della Sapienza, Università di Roma.
Le Saline di Tarquinia: uno scrigno di geodiversità e biodiversità
il 16/09/2023 dalle 10:00 alle 16:30
— Riserva Naturale Statale Saline di Tarquinia, Borgo le Saline, Tarquinia (VT),
ISPRA organizza, in collaborazione con i Carabinieri del Nucleo Tutela Biodiversità di Roma, l'escursione "Le Saline di Tarquinia: uno scrigno di geodiversità e biodiversità”. La Riserva Naturale Statale Saline di Tarquinia è un’area umida iperalina, tra le poche rimaste nel Mar Tirreno, nella cui estensione sono rappresentati diversi aspetti geologico-ambientali. La salina è riconosciuta sito di importanza comunitaria (SIC) e zona di protezione speciale (ZPS). L’escursione permetterà di accedere alla zona di riserva integrale e darà modo di osservare da vicino il rapporto tra l’attività di sfruttamento industriale, ormai cessata, e la conservazione dell’ambiente e di habitat insoliti, nonché di specie rare tutelate.
Sottosuolo e georisorse: utilizzo integrato, esperienze, opportunità e prospettive
il 14/09/2023 dalle 14:00 alle 18:00
— Piacenza,
Il Consiglio Nazionale dei Geologi e Fondazione Centro Studi del CNG organizzano il 14 settembre, nell’ambito di Geofluid 2023, il convegno “Sottosuolo e georisorse: utilizzo integrato, esperienze, opportunità e prospettive”. Alla tavola rotonda è prevista la partecipazione di un ricercatore ISPRA.
L'agorà dei suoli italiani. #tuttigiuperterra
il 13/09/2023 dalle 09:00 alle 16:00
— Roma, Palazzo Merulana,
“Con l’incontro di oggi avviamo un confronto ed un approfondimento della proposta di Direttiva UE sul Suolo, discutendo di priorità e specificità nazionali da considerare e di come affrontare al meglio la definizione delle misure, a partire dal monitoraggio del suolo e del territorio - ha dichiarato il Presidente ISPRA, Stefano Laporta - Senza dimenticare la funzione centrale e cruciale delle Regioni e di tutte le istituzioni che hanno un ruolo rilevante per la gestione del territorio.”
XVII Convegno Nazionale della Sezione “GIT – Geosciences and Information Technologies”
dal
11/09/2023
al
13/09/2023
— Pietrasanta (LU),
I giorni 11 e 12 settembre saranno dedicati alle sessioni scientifiche (orali e poster) in corso di organizzazione, mentre il giorno 13 settembre sarà dedicato al field trip.
Festival Naturarte
dal
09/09/2023
al
10/09/2023
— Trevignano Romano,
Il 9 e 10 settembre a Trevignano Romano si terrà il Festival Naturarte. E' prevista la partecipazione di ricercatori ISPRA.
Interventi di mitigazione al dissesto alluvionale e idrogeologico
dal
07/09/2023
al
09/09/2023
— Argenta (FE),
Il seminario tecnico è organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della provincia di Ferrara e dall’Ordine Dei Geologi Dell'Emilia- Romagna. Alla luce dei recenti avvenimenti in Emilia-Romagna, il seminario ha lo scopo di approfondire i temi della prevenzione e mitigazione degli effetti causati dal dissesto alluvionale e idrogeologico.
Pubblicate le Linee guida per la gestione dei materiali di riporto (MdR) nei siti oggetto di procedimento di bonifica
Avviso di pubblicazione delle Linee guida per la gestione dei materiali di riporto (MdR) nei siti oggetto di procedimento di bonifica. Sul sito del Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell’Ambiente sono state pubblicate le Linee Guida SNPA n. 46/2023 - “Linee guida per la gestione dei materiali di riporto (MdR) nei siti oggetto di procedimento di bonifica”.