Pubblicazioni
Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio - Edizione 2021
L’edizione 2021 del Rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia, la terza dedicata a questo tema, fornisce il quadro di riferimento aggiornato sulla pericolosità per frane e alluvioni, sull’erosione costiera e sugli indicatori di rischio relativi a popolazione, famiglie, edifici, imprese e beni culturali.
Studio esplorativo per la speciazione del mercurio in sedimento e suolo
Questo studio, finalizzato a porre a confronto i risultati derivanti da procedure di speciazione del mercurio in suoli e sedimenti attualmente utilizzate dai laboratori SNPA, ha sfruttato le potenzialità di uno strumento come il confronto interlaboratorio, nel quale diversi laboratori applicano le loro procedure su alcuni materiali di prova selezionati.
Transizione Ecologica Aperta
Dove va l'ambiente italiano?
Rapporto sulle condizioni di pericolosità da alluvione in Italia e indicatori di rischio associati
Il presente Rapporto è dedicato a fornire un quadro conoscitivo sulle condizioni di pericolosità e di rischio di alluvioni in Italia e si innesta nel più ampio tema del dissesto idrogeologico, rispetto al quale le alluvioni costituiscono senza dubbio la componente più significativa in termini di estensione dei fenomeni di inondazione e di impatti che gli eventi alluvionali sono in grado di generare sul territorio.
Annuario in cifre
Annuario dei Dati Ambientali 2020
Sviluppo e valutazione di modelli di flusso in acquiferi porosi
Il presente manuale è specificamente dedicato ai “modelli di flusso in acquiferi porosi” ed ha come scopo principale di proporre degli schemi operativi, elaborati nella forma di schede di valutazione, che guidino passo per passo il modellista nel lavoro di sviluppo del modello e il valutatore nel formulare un giudizio basato su elementi condivisi. Il documento complessivo fornisce gli elementi necessari per un uso efficace di tali schemi operativi.
Lo stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia: i dati regionali
Il primo rapporto sulle bonifiche dei siti regionali, frutto dell’attività del SNPA e delle Regioni e Province Autonome, fornisce un quadro delle informazioni oggi esistenti e l'analisi dei dati disponibili. Il rapporto illustra e analizza i dati del 2020 relativi al numero e alle superfici interessate da procedimenti di bonifica regionali al 31.12.2019.
Indicazioni per la messa in sicurezza dei siti minerari dismessi
Pubblicazione della REMI Il Documento Tecnico della Rete Remi riporta alcune pratiche adottate per la messa in sicurezza di siti minerari dismessi e valorizzati ai fini culturali, in assenza di una norma tecnica nazionale dedicata, anche facendo riferimento all'esperienza delle regioni che per prime hanno deciso di dare risposte concrete alle necessità rappresentate dagli operatori.
Viaggio nell’Italia Mineraria
Un viaggio attraverso alcuni siti minerari che da Nord a Sud disegnano il nuovo volto dell’Italia delle miniere, oggi trasformate, valorizzate e riconvertite in parchi e musei minerari. Un’esperienza poliedrica che spazia dalla geologia all’ambiente, dal paesaggio alla tecnologia mineraria. Il “Viaggio nell’Italia mineraria” della Rete ReMi” condensa il risultato di anni di lavoro volti a convertire in mete di attrazione, luoghi segnati dalle attività estrattive, dagli effetti modificativi sulla forma dei paesaggi e dalle condizioni di lavoro, che oggi rappresentano uno dei punti di forza del patrimonio industriale-culturale italiano.
Rapporto ReNDiS 2020: la difesa del suolo in vent'anni di monitoraggio ISPRA sugli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico
Il progetto ReNDiS (Repertorio Nazionale degli interventi per la Difesa del Suolo) è nato con l’obiettivo di costruire un quadro informativo unitario e sistematicamente aggiornato delle opere e delle risorse impegnate nella difesa del suolo, condiviso in tempo reale tra tutte le Amministrazioni che operano in questo settore.
Le risorse idriche nel contesto geologico del territorio italiano. Disponibilità, grandi dighe, rischi geologici, opportunità
Dati sull'Ambiente
Annuario dei Dati Ambientali 2019
Ricapitolando... l'ambiente
Annuario dei Dati Ambientali 2019
Annuario in cifre
Annuario dei Dati Ambientali 2019
Annuario dei Dati Ambientali - Edizione 2019
Ambiente in Italia - Trend e normative
Annuario dei Dati Ambientali 2019
The geological structure of the Emilia-Tuscany Northern Apennines and Alpi Apuane
Gruppo Italiano di Geologia Strutturale - Riunione annuale GIGS 2018, Centro di Geotecnologie, San Giovanni Valdarno (AR), 12-14 giugno 2018
Geological map of the eastern sector of the Pliocene-Quaternary Ofanto Basin: an upgrade
Geological and structural map of the southeastern Pag Island, Croatia: field constraints on the Cretaceous - Eocene evolution of the Dinarides foreland
Le attività di ISPRA per la tutela dei beni culturali: la partecipazione al progetto Artek
The city of Napoli and its active volcanoes
IAVCEI Meeting - Naples, 2018
Annuario dei Dati Ambientali - Edizione 2018
Dati sull'ambiente - Edizione 2018
Ricapitolando... l'ambiente - Annuario dei Dati Ambientali 2018
Landslides, volcanism and volcano-tectonics: the fragility of the Neapolitan territory
Cities on Volcanoes 10 Meeting – Napoli 2018
XIV Rapporto Qualità dell’ambiente urbano - Edizione 2018
Carta Geologica d'Italia alla scala 1:50.000: cartografia geotematica del foglio 348 Antrodoco
Field trip to the Ischia resurgent caldera, a journey across an active volcano in the Gulf of Naples
Cities on Volcanoes 10 Meeting – Napoli 2018