Il sale della terra
Cineclub Scienza: 4 film per discutere di scienza, ambiente e cinema
Il quarto incontro della rassegna Cineclub Scienza, nata dalla collaborazione tra ISPRA, il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo di Roma Tre e la Fondazione Teatro Palladium Università Roma Tre sarà dedicato al film "Il sale della terra".
Ispirato dalla potenza della fotografia di Sebastião Salgado, Il sale della terra è un imponente documentario sul percorso artistico e umano del fotografo brasiliano. Co-diretto da Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado, figlio dell'artista, Il sale della terra è un'esperienza estetica straordinaria compiuta attraverso le foto delle foreste tropicali dell'Amazzonia, del Congo, dell'Indonesia e della Nuova Guinea, attraversando i ghiacciai dell'Antartide e i deserti dell'Africa, fino a scalare le montagne dell'America, del Cile e della Siberia. Un viaggio epico quello di Salgado che testimonia l'uomo e la natura, la guerra e la distruzione, la rinascita attraverso il ritorno alla Madre Terra e alle proprie origini.
- https://www.isprambiente.gov.it/it/events/il-sale-della-terra
- Il sale della terra
- 2025-04-09T20:00:00+02:00
- 2025-04-09T22:30:00+02:00
- Cineclub Scienza: 4 film per discutere di scienza, ambiente e cinema Il quarto incontro della rassegna Cineclub Scienza , nata dalla collaborazione tra ISPRA, il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo di Roma Tre e la Fondazione Teatro Palladium Università Roma Tre sarà dedicato al film "Il sale della terra". Ispirato dalla potenza della fotografia di Sebastião Salgado, Il sale della terra è un imponente documentario sul percorso artistico e umano del fotografo brasiliano. Co-diretto da Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado, figlio dell'artista, Il sale della terra è un'esperienza estetica straordinaria compiuta attraverso le foto delle foreste tropicali dell'Amazzonia, del Congo, dell'Indonesia e della Nuova Guinea, attraversando i ghiacciai dell'Antartide e i deserti dell'Africa, fino a scalare le montagne dell'America, del Cile e della Siberia. Un viaggio epico quello di Salgado che testimonia l'uomo e la natura, la guerra e la distruzione, la rinascita attraverso il ritorno alla Madre Terra e alle proprie origini.
- Cosa newsletter evidenza
- Quando il 09/04/2025 dalle 20:00 alle 22:30 (Europe/Berlin / UTC200)
- Dove Roma, Teatro Palladium, Piazza Bartolomeo Romano, 8
-
Aggiungi l'evento al calendario
iCal
-
Posti disponibili: 48 su 300
Per partecipare a questo evento è necessario registrarsi
Regia di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado
Durata: 100 min
Anno: 2014
Ingresso gratuito
Dopo il film parleremo di sfruttamento delle risorse naturali e del rapporto uomo-natura..... guardando la Terra dallo Spazio con:
Edwige Pezzulli è astrofisica, assegnista di ricerca presso l'INAF, è autrice e conduttrice di programmi di approfondimento scientifico, tra cui “Superquark+” e "Noos”. Ha vinto il Premio Nazionale per giovani ricercatori “Giovedì Scienza” e il Premio Nazionale di divulgazione scientifica “Rossella Panarese”. Ha pubblicato i libri Apri gli occhi al cielo – Guida all’Universo (Mondadori, 2019), e Oltre Marie – Prospettive di genere nella scienza (Le plurali, 2023) finalista per il Premio Letterario Galileo per la Divulgazione Scientifica 2024.
Elio Ugenti è Ricercatore presso il Dams dell’Università Roma Tre. La sua ricerca si focalizza sulla cultura visuale contemporanea, sulle relazioni tra cinema e media digitali interattivi e sulla media education. È autore dei libri Abbas Kiarostami. Le forme dell’immagine (2018) e Immagini nella rete. Ecosistemi mediali e cultura visuale (2016) e redattore della rivista “Imago. Studi di cinema e media”.
Daniele Spizzichino è ingegnere ambientale, ha conseguito il PhD in Scienze della Terra. Primo Ricercatore dell'ISPRA e membro del Consiglio Scientifico dell'Istituto. Ha sviluppato una forte competenza nelle ICT applicate ai domini di protezione del patrimonio naturale e culturale, delle georisorse e dei rischi naturali. Dal 2000 le sue competenze d’ingegneria geotecnica si sono rivolte in particolare alla progettazione esecutiva d’interventi di mitigazione a basso impatto e alla valutazione dei rischi naturali, supportando organizzazioni nazionali e internazionali in diversi progetti di ricerca sui siti del Patrimonio Mondiale. Attualmente sta coordinando le azioni attuative per centrare gli obiettivi europei nel campo delle georisorse e delle Materie prime critiche e strategiche.
Modera Giulio Carcani. Tecnologo ISPRA, lavora con il servizio per il coordinamento delle attività della fauna selvatica dove si occupa di comunicazione. E' tra gli organizzatori di Cineclub Scienza.
Come arrivare: il Teatro Palladium è a 8 minuti a piedi dalla fermata della Metro B Garbatella ultima corsa ore 23:30.
Proteggiamo l'ambiente per le generazioni future usando, quando possibile, i mezzi pubblici.
Cineclub Scienza è un'iniziativa realizzata con il contributo del Network Nazionale della Biodiversità con il Patrocinio morale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica