Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca

La donna elettrica

Cineclub Scienza: 4 film per discutere di scienza, ambiente e cinema

Il secondo incontro della rassegna Cineclub Scienza, nata dalla collaborazione tra ISPRA, il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo di Roma Tre e la Fondazione Teatro Palladium Università Roma Tre sarà dedicato al film "La donna elettrica".
La pellicola è un thriller “ecologista” con protagonista una donna che, in bilico tra attivismo ed ecoterrorismo, lotta contro la devastazione della sua terra, l’Islanda.

  • La donna elettrica
  • 2025-02-12T20:00:00+01:00
  • 2025-02-12T22:30:00+01:00
  • Cineclub Scienza: 4 film per discutere di scienza, ambiente e cinema Il secondo incontro della rassegna  Cineclub Scienza , nata dalla collaborazione tra ISPRA, il  Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo di Roma Tre  e la  Fondazione Teatro Palladium Università Roma Tre   sarà dedicato al film "La donna elettrica". La pellicola è un thriller “ecologista” con protagonista una donna che, in bilico tra attivismo ed ecoterrorismo, lotta contro la devastazione della sua terra, l’Islanda.
  • Quando il 12/02/2025 dalle 20:00 alle 22:30 (Europe/Berlin / UTC100)
  • Dove Roma, Teatro Palladium, Piazza Bartolomeo Romano, 8
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal
  • Per questo evento è stato raggiunto il numero massimo di iscrizioni

Ingresso gratuito

Dopo il film, ci confronteremo su conflitti ambientali, movimenti ecologisti e diritti con:

Paola Bevere, avvocato del Foro di Roma, si occupa principalmente di diritto penale e tutela dei diritti umani, anche innanzi alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. Insegna diritto dell’esecuzione penale e diritto penitenziario alla LUMSA. Svolge attività di volontariato presso l’Associazione Antigone.

Giacomo Ravesi, insegna discipline cinematografiche e audiovisive all’Università degli Studi Roma Tre. È Film Programmer per Festival cinematografici e curatore di mostre, rassegne e performance live. Fa parte dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello, dove è stato giurato della Commissione di Selezione per le opere documentarie.

Valeria Frittelloni, ingegnera ambientale, è Direttrice del Dipartimento valutazioni, controlli e sostenibilità ambientale di ISPRA. Esperta del settore dei rifiuti, delle valutazioni ambientali delle grandi infrastrutture e dei controlli ambientali, è membro della commissione Grandi Rischi presso il Dipartimento della Protezione Civile e consulente tecnico della Commissione Bicamerale di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti.

Moderatore: Stefano Liberti, giornalista e documentarista. Il suo ultimo libro, Tropico Mediterraneo (Laterza, 2024) è un lungo reportage-inchiesta sugli effetti del cambiamento climatico e dello sfruttamento antropico sul mar Mediterraneo.

Come arrivare: il Teatro Palladium è a 8 minuti a piedi dalla fermata della Metro B Garbatella ultima corsa ore 23:30.
Proteggiamo l'ambiente per le generazioni future usando, quando possibile, i mezzi pubblici.

Cineclub Scienza è un'iniziativa realizzata con il contributo del Network Nazionale della Biodiversità con il Patrocinio morale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica