Scuola odori 2024
4, 6 e 13 dicembre 2024 dalle 09:00 alle 12:30
La Scuola odori organizzata dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente e da RSE (Ricerca sul sistema energetico), in collaborazione con Uni, Accredia, Unichim, si terrà il 4, 6 e 13 dicembre 2024.
Il programma prevede tre sessioni, delle quali l’ultima è esclusivamente rivolta ai laboratori Snpa e agli uffici della pubblica amministrazione che operano nel campo degli odori. Sarà rilasciato attestato di partecipazione qualora sia seguito almeno il 75% dell’evento.
- https://www.isprambiente.gov.it/it/archivio/eventi/2024/12/scuola-odori-2024
- Scuola odori 2024
- 2024-12-04T00:00:00+01:00
- 2024-12-13T23:59:59+01:00
- 4, 6 e 13 dicembre 2024 dalle 09:00 alle 12:30 La Scuola odori organizzata dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente e da RSE (Ricerca sul sistema energetico), in collaborazione con Uni, Accredia, Unichim, si terrà il 4, 6 e 13 dicembre 2024. Il programma prevede tre sessioni, delle quali l’ultima è esclusivamente rivolta ai laboratori Snpa e agli uffici della pubblica amministrazione che operano nel campo degli odori. Sarà rilasciato attestato di partecipazione qualora sia seguito almeno il 75% dell’evento.
- Quando dal 04/12/2024 al 13/12/2024 (Europe/Berlin / UTC100)
- Dove Online, Teams
-
Aggiungi l'evento al calendario
iCal
La conferenza si prefigge di diffondere le più moderne conoscenze in relazione alla misura, agli strumenti di controllo, di qualità, al contenimento e regolamentazione delle emissioni odorigene di origine industriale.
L’iniziativa proposta prosegue le esperienze e il percorso avviato in passato, volto all’accrescimento della conoscenza nella materia, nell’ambito sia degli operatori SNPA che degli operatori privati.
Per eventuali richieste di informazioni e approfondimenti è possibile scrivere a ScuolaOdorieEmissioni@rse-web.it
- La normativa sui nasi elettronici (IOMS) e la relazione con la nuova versione della IED - D. Cipriano, RSE
- Emissioni odorigene di impianti ed attività: gli Indirizzi nazionali del 2023 - A. Guariniello, ISPRA
- Emissioni odorigene: il punto della giurisprudenza amministrativa - A. Kiniger, B&P Avvocati
- Odori: non devono recare "molestie" - C. Silvestri, Studio Legale Ambiente
- Il progetto NOSE (Network for Odour SEnsitivity): 5 anni di attività - A. Abita, ARPA Sicilia
- Caratterizzazione di curve di calibrazione di IOMS nella depurazione delle acque - C. Franchina, RSE
- Proposta di norma sui sistemi automatici per la segnalazione, la raccolta e l’analisi di molestie olfattive da parte della popolazione secondo i principi della Citizen Science - S. Rivilli, LOD srl
- Campionamento ed analisi chimica delle sostanze odorigene e concentrazione di odore su gessi da fanghi - L. Zavalloni - Gruppo C.S.A. S.p.A.