Evidenza
Mari e Alpi alla prova dei cambiamenti climatici
Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente presenta oggi il primo “Rapporto nazionale sugli indicatori di impatto dei cambiamenti climatici”: un quadro nazionale con 20 indicatori e 30 casi pilota regionali per misurare i possibili impatti del climate change.
Dalla posidonia ai rifiuti galleggianti: ISPRA e Lega Navale Italiana per la tutela dell’habitat marino
A Ostia, firma della Convenzione tra L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e la Lega Navale Italiana (LNI) per la promozione di attività di monitoraggio
Sistema di allertamento maremoti: sei nuove stazioni, l’avvio con Capo Teulada
Le nuove stazioni di sorveglianza a supporto operativo della Protezione Civile Nazionale
Pnrr, ripartenza e bonus 110%: attenzione ai rifiuti speciali
ISPRA presenta i dati nazionali riferiti al 2019 per produzione e gestione dei rifiuti delle attività produttive Con 10,5 milioni di tonnellate in più prodotte nel 2019, in linea con la crescita del PIL, la produzione di rifiuti speciali in Italia sfiora la cifra di 154 milioni di tonnellate. Il 45,5% è costituito dai rifiuti provenienti dal settore delle costruzioni e demolizioni (oltre 70 milioni di tonnellate). Molto bene il riciclo: si recupera materia dal 69 % dei rifiuti avviati a gestione, solo il 7,3% è smaltito in discarica.
Emissioni gas serra: nel 2021 stimato aumento del 0.3% rispetto al 2020
Sulla base dei primi dati disponibili per il 2021, come conseguenza della ripresa delle attività economiche, ci si attende un incremento delle emissioni di gas serra a livello nazionale; infatti nel 2021 le emissioni sul territorio nazionale sono previste superiori dello 0.3% rispetto al 2020 a fronte di un incremento previsto del PIL pari all’1.9%.