Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca

Evidenza

ISPRA per la trasparenza e la finanza sostenibile contro il Greenwashing

Istituita task force dell’Istituto a supporto di operatori finanziari, autorità vigilanti e imprese Una nuova sfida per ISPRA: la finanza sostenibile. La lotta ai cambiamenti climatici e gli obiettivi del Green Deal verranno realizzati anche attraverso investimenti sostenibili; è questo il ruolo della finanza sostenibile, l'applicazione del concetto di sviluppo sostenibile all'attività finanziaria, che ha come obiettivo quello di ri-orientare i flussi di capitali privati verso attività che generino valore economico ma che non siano a carico dell’ambiente.

Rifiuti urbani, torna a crescere la produzione nel 2021 (+2,3%)

In aumento la raccolta differenziata quasi ovunque, urgente potenziare il riciclo e dimezzare il conferimento in discarica. Selezione in corso dei progetti PNRR Pubblicato il Rapporto Rifiuti Urbani dell’ISPRA edizione 2022 Ripresa del pendolarismo e ritorno del turismo in Italia, dopo la crisi pandemica, sono tra le principali cause dell’aumento della produzione di rifiuti urbani in Italia nel 2021. Soprattutto nei 16 comuni con popolazione residente al di sopra dei 200 mila abitanti, dove l’incremento tra 2020 e 2021 è ancora più alto (+2,8%) della media nazionale. La crescita, tuttavia, appare inferiore a quella del PIL e dei consumi delle famiglie (rispettivamente 6,7% e 5,3%).

Le Collezioni geologiche e storiche ISPRA restituite al pubblico

Il Museo delle Civiltà inaugura la Mostra sulle Collezioni di paleontologia e lito-mineralogia dell’ISPRA Un patrimonio scientifico, storico e umano, costituito da circa 150.000 reperti fossili animali e vegetali, campioni di rocce e minerali, rilievi geologici, strumentazioni scientifiche, busti, ritratti, cimeli che costituiscono le Collezioni Paleontologiche, Lito-Mineralogiche e Storiche del Servizio Geologico d’Italia. In sintesi, la base documentale della geologia del territorio italiano.

A rischio il completamento della Carta geologica d’Italia. Per difendersi dagli eventi naturali occorre conoscere i pericoli

A rischio, per assenza di nuovi finanziamenti, il completamento della Carta Geologica d’Italia e con essa la conoscenza del suolo e del sottosuolo nazionale, indispensabile per riuscire a contenere i disastri, mettere in sicurezza i territori e procedere ad un’idonea pianificazione urbanistica.  Ogni singolo foglio del CARG, realizzato dall’ISPRA in collaborazione con le Regioni, le Province autonome, le Università e il CNR, contiene la possibilità di ricavare informazioni oggi più che mai preziose relativamente all’individuazione delle risorse idriche ed energetiche a quelle minerarie, dalla descrizione delle aree più idonee allo stoccaggio delle scorie radioattive o alla progettazione di infrastrutture sicure.