Alla scoperta della vegetazione residuale di un bosco mediterraneo nel cuore di Roma! Attività di Citizen Science
Il Network Nazionale della Biodiversità di ISPRA anche quest’anno è partner della Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, l’ente che coordina le iniziative del territorio della Città metropolitana di Roma Capitale. Il 26 aprile il Network promuove un’attività di Citizen Science presso il Parco regionale urbano del Pineto che condurrà i partecipanti alla scoperta della vegetazione residuale di un bosco mediterraneo nel cuore di Roma. I partecipanti saranno accompagnati dai ricercatori dell’Istituto lungo un percorso di circa 3 km durante i quali saranno affrantati gli argomenti inerenti all’importanza della gestione del territorio e della Rete Natura 2000, i licheni quali bioindicatori e bioaccumulatori per il monitoraggio della qualità dell’aria. Saranno descritte le specie endemiche presenti lungo il percorso fino alla descrizione della vegetazione residuale tipica dell’ambiente mediterraneo e saranno “ascoltate” le specie di avifauna presenti nel territorio visitato.
- https://www.isprambiente.gov.it/it/news/alla-scoperta-della-vegetazione-residuale-di-un-bosco-mediterraneo-nel-cuore-di-roma-attivita-di-citizen-science
- Alla scoperta della vegetazione residuale di un bosco mediterraneo nel cuore di Roma! Attività di Citizen Science
- 2025-04-26T09:30:00+02:00
- 2025-04-26T12:30:00+02:00
- Il Network Nazionale della Biodiversità di ISPRA anche quest’anno è partner della Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL , l’ente che coordina le iniziative del territorio della Città metropolitana di Roma Capitale. Il 26 aprile il Network promuove un’attività di Citizen Science presso il Parco regionale urbano del Pineto che condurrà i partecipanti alla scoperta della vegetazione residuale di un bosco mediterraneo nel cuore di Roma. I partecipanti saranno accompagnati dai ricercatori dell’Istituto lungo un percorso di circa 3 km durante i quali saranno affrantati gli argomenti inerenti all’importanza della gestione del territorio e della Rete Natura 2000, i licheni quali bioindicatori e bioaccumulatori per il monitoraggio della qualità dell’aria. Saranno descritte le specie endemiche presenti lungo il percorso fino alla descrizione della vegetazione residuale tipica dell’ambiente mediterraneo e saranno “ascoltate” le specie di avifauna presenti nel territorio visitato.
- Cosa evidenza
- Quando il 26/04/2025 dalle 09:30 alle 12:30 (Europe/Berlin / UTC200)
- Dove Roma, Parco regionale urbano del Pineto
-
Aggiungi l'evento al calendario
iCal
-
Posti disponibili: 39 su 40
Per partecipare a questo evento è necessario registrarsi
L'evento è aperto a tutti previa iscrizione entro il 24 aprile 2025 al seguente link
Caratteristiche del percorso
Difficoltà: per tutti in buono stato di salute, bambini oltre i 6 anni
Lunghezza: 3 km circa
Si consigliano scarpe da trekking
Durata: 2 ore circa
Appuntamento ore 9.30 la posizione esatta su Google Maps è https://goo.gl/maps/tnBw2tojZJmY86b18?g_st=aw distante circa 15 minuti a piedi dalla fermata Cornelia della Metro A
Richiesta installazione app inaturalist sul cellulare e collegamento al progetto City Nature Challenge 2025: ROMA
Guida all'utilizzo dell'APP INaturalist
Per approfondimenti sulla City Nature Challenge
Per informazioni: nnb@isprambiente.it
La City Nature Challenge è patrocinata da ISPRA