Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca

Azioni con le agenzie europee gestori dei Servizi Copernicus e l'hackathon SpazioCulturale - sfida per giovani talenti

Nell’ambito della All Digital Weeks, gli Stati Generali dell’Innovazione, coordinatore nazionale di questa campagna, nonché espressione del Forum Nazionale degli Utenti Copernicus (FNUC) per la comunità del Terzo Settore, insieme ad ISPRA ed al FNUC, propongono un interessante webinar dal titolo “Azioni con le agenzie europee gestori dei Servizi Copernicus e l'hackathon SpazioCulturale - sfida per giovani talenti” come contributo al tema “ADW 2025: Competenze digitali per l’occupazione, l’imprenditorialità e l’innovazione”.

  • Azioni con le agenzie europee gestori dei Servizi Copernicus e l'hackathon SpazioCulturale - sfida per giovani talenti
  • 2025-04-04T10:00:00+02:00
  • 2025-04-04T13:00:00+02:00
  • Nell’ambito della  All Digital Weeks , gli Stati Generali dell’Innovazione, coordinatore nazionale di questa campagna, nonché espressione del Forum Nazionale degli Utenti Copernicus (FNUC) per la comunità del Terzo Settore, insieme ad ISPRA ed al FNUC, propongono un interessante webinar dal titolo “Azioni con le agenzie europee gestori dei Servizi Copernicus e l'hackathon SpazioCulturale - sfida per giovani talenti” come contributo al tema “ADW 2025: Competenze digitali per l’occupazione, l’imprenditorialità e l’innovazione”.
  • Quando il 04/04/2025 dalle 10:00 alle 13:00 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove Webinar
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Le azioni di coordinamento verso l’Europa vedono coinvolti il Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF), per quanto attinente al Copernicus Atmosphere Monitioring Service (CAMS) e al Copernicus Climate Change Service (C3S), e l’Agenzia Europea dell’Ambiente (AEA), per il Copernicus Land Monitoring Service (CLMS), attraverso la sottoscrizione di Memorandum of Understanding e specifiche iniziative nazionali. Tali iniziative sono volte all’interazione tra le comunità utenti istituzionali e le agenzie gestori dei Servizi del Programma Copernicus, e sono coordinate dall’ISPRA, anche in qualità di segretaria tecnica del FNUC. L’interazione prevede azioni di promozione e uso, dal livello europeo al livello locale, dei prodotti forniti dai servizi del Programma Copernicus e l’identificazione dei requisiti da soddisfare per aumentarne le capacità operative. 

Tra le azioni di promozione rientra l’Hackathon SpazioCulturale, un laboratorio sotto forma di concorso di idee, organizzato dall’ECMWF, dal FNUC e dall’ISPRA, con il supporto e la sponsorizzazione da parte del progetto Horizon SD-WISHEES e di e-Geos e Planetek Italia.  L’obiettivo dell’Hackathon è riunire giovani talenti con diverse competenze presso il Data Center dell’ECMWF nel Tecnopolo di Bologna nei giorni 9-11 maggio 2025, per promuovere innovazione nel settore dei beni culturali, della qualità dell’aria e dei cambiamenti climatici, creando un’idea valida come spunto progettuale basata sull’utilizzo dei dati di osservazione della Terra e dei prodotti disponibili dai Servizi C3S e CAMS. Le soluzioni innovative potranno essere formulate durante l’hackathon sotto forma ad esempio di prototipi, mockup, infografiche, dashboard o software da presentare alla giuria per decretare i vincitori.

Ulteriori informazioni