Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca

Dal rischio residuo al rischio accettabile: nuove prospettive nella gestione del rischio da frana

Il 16 maggio 2025 ISPRA organizza, insieme al CNR, ARPA Lombardia, Regione Autonoma delle Valle d’Aosta, Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia, Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia Autonoma di Trento, Università Milano Bicocca e il Consiglio nazionale dei Geologi e degli Ingegneri, un convegno sul dissesto idrogeologico dal titolo "Dal rischio residuo al rischio accettabile: nuove prospettive nella gestione del rischio da frana".

  • Dal rischio residuo al rischio accettabile: nuove prospettive nella gestione del rischio da frana
  • 2025-05-16T09:00:00+02:00
  • 2025-05-16T18:00:00+02:00
  • Il 16 maggio 2025 ISPRA organizza, insieme al CNR, ARPA Lombardia, Regione Autonoma delle Valle d’Aosta, Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia, Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia Autonoma di Trento, Università Milano Bicocca e il Consiglio nazionale dei Geologi e degli Ingegneri, un convegno sul dissesto idrogeologico dal titolo "Dal rischio residuo al rischio accettabile: nuove prospettive nella gestione del rischio da frana".
  • Quando il 16/05/2025 dalle 09:00 alle 18:00 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove Roma, Sala Convegni CNR, Piazzale Aldo Moro, 7
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

L’obiettivo del convegno è offrire una panoramica sullo stato attuale delle conoscenze tecniche, scientifiche, gestionali e giurisprudenziali in Italia sulle seguenti tematiche:

  • Analisi quantitativa del rischio e metodi di valutazione del rischio: stato dell’arte sui diversi aspetti, metriche di rischio, affidabilità
  • Strategie per la gestione del rischio: verso un rischio accettabile: strategie di mitigazione e loro efficacia nel tempo, Analisi costi-benefici, criteri e livelli di accettabilità
  • Aspetti di comunicazione: Comunicazione efficace, Valutazione degli effetti della comunicazione, resilienza.
  • Aspetti giuridici e di responsabilità dei tecnici e degli enti gestori: normativa e responsabilità legali relative alla gestione del rischio.

Programma

Scheda di registrazione