Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca

Giornata Internazionale delle Foreste 2025

La Giornata Internazionale delle Foreste si celebra ogni 21 marzo e rappresenta un momento fondamentale per riflettere sull’importanza delle foreste per il nostro pianeta. Istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2012, la giornata ha l’obiettivo di evidenziare il ruolo fondamentale che le foreste svolgono non solo nella fornitura di legname e prodotti non legnosi (frutti di bosco, funghi, resine, ecc.), ma anche nella fornitura di servizi ecosistemici quali controllo dell’erosione, conservazione della biodiversità, regolazione del clima e nel fornire mezzi di sussistenza a centinaia di milioni di persone. 
Il tema della Giornata 2025, "Foreste e cibo", pone l'accento sul ruolo cruciale delle foreste nella sicurezza alimentare, nella nutrizione e nei mezzi di sussistenza.

Oltre a fornire cibo, energia, reddito e occupazione, le foreste favoriscono la fertilità del suolo, proteggono le risorse idriche e offrono habitat per la biodiversità, compresi importanti impollinatori. Sono essenziali per la sopravvivenza delle comunità che dipendono dalle foreste, in particolare delle popolazioni indigene, e contribuiscono a mitigare i cambiamenti climatici immagazzinando carbonio.

  • Giornata Internazionale delle Foreste 2025
  • 2025-03-21T00:00:00+01:00
  • 2025-03-21T23:59:59+01:00
  • La  Giornata Internazionale delle Foreste  si celebra ogni 21 marzo e rappresenta un momento fondamentale per riflettere sull’importanza delle foreste per il nostro pianeta. Istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2012, la giornata ha l’obiettivo di evidenziare il ruolo fondamentale che le foreste svolgono non solo nella fornitura di legname e prodotti non legnosi (frutti di bosco, funghi, resine, ecc.), ma anche nella fornitura di servizi ecosistemici quali controllo dell’erosione, conservazione della biodiversità, regolazione del clima e nel fornire mezzi di sussistenza a centinaia di milioni di persone.  Il tema della Giornata 2025, "Foreste e cibo", pone l'accento sul ruolo cruciale delle foreste nella sicurezza alimentare, nella nutrizione e nei mezzi di sussistenza. Oltre a fornire cibo, energia, reddito e occupazione, le foreste favoriscono la fertilità del suolo, proteggono le risorse idriche e offrono habitat per la biodiversità, compresi importanti impollinatori. Sono essenziali per la sopravvivenza delle comunità che dipendono dalle foreste, in particolare delle popolazioni indigene, e contribuiscono a mitigare i cambiamenti climatici immagazzinando carbonio.
  • Quando 21/03/2025 (Europe/Berlin / UTC100)
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

I dati ISPRA mostrano segnali preoccupanti sulla crescente vulnerabilità delle nostre foreste. Tra il 1997 e il 2020 nelle aree permanenti di monitoraggio distribuite nelle foreste italiane è stato registrato un andamento altalenante del fenomeno di defogliazione, con una maggiore sensibilità delle latifoglie, nell’ultimo triennio si registra un peggioramento, con valori di defogliazione che raggiungono nel 2023 il 45%, sia nelle latifoglie sia nelle aghifoglie. Nella valutazione di tali risultati bisogna considerare che oltre all’impatto delle deposizioni atmosferiche e degli inquinanti gassosi, sono molteplici i fattori di stress che possono influenzare le condizioni vegetative delle specie, tra questi basti pensare all’influenza dell’andamento climatico, ma anche degli attacchi parassitari o degli incendi.

Figura_1_Defogliazione_2024.png