Il contributo della ricerca scientifica per il futuro delle nostre montagne
La giornata vuole favorire un dialogo tra ricerca scientifica ed i fruitori/stakeholder della montagna, con altri enti italiani che operano nelle aree montane e con alcuni esponenti della società civile. Questo dialogo sarà articolato intorno alle tematiche di ricerca del Gruppo di Lavoro Montagne, riguardanti atmosfera, clima, biodiversità, criosfera, geosfera, idrosfera e medicina di montagna, dando inoltre spazio al progetto in collaborazione tra CNR e CAI "I Rifugi Sentinella del Clima e dell’Ambiente".
- https://www.isprambiente.gov.it/it/news/il-contributo-della-ricerca-scientifica-per-il-futuro-delle-nostre-montagne
- Il contributo della ricerca scientifica per il futuro delle nostre montagne
- 2025-03-27T10:00:00+01:00
- 2025-03-27T17:30:00+01:00
- La giornata vuole favorire un dialogo tra ricerca scientifica ed i fruitori/stakeholder della montagna, con altri enti italiani che operano nelle aree montane e con alcuni esponenti della società civile. Questo dialogo sarà articolato intorno alle tematiche di ricerca del Gruppo di Lavoro Montagne, riguardanti atmosfera, clima, biodiversità, criosfera, geosfera, idrosfera e medicina di montagna, dando inoltre spazio al progetto in collaborazione tra CNR e CAI " I Rifugi Sentinella del Clima e dell’Ambiente ".
- Quando il 27/03/2025 dalle 10:00 alle 17:30 (Europe/Berlin / UTC100)
- Dove Roma, Aula Convegni, CNR, P.le Aldo moro 7
-
Aggiungi l'evento al calendario
iCal
A chiusura della giornata è prevista una tavola rotonda sul tema del futuro della ricerca con esponenti di enti e associazioni italiane che si occupano dei diversi aspetti collegati alle montagne.
E' prevista la partecipazione di Stefano Mariani, responsabile della Sezione analisi e previsioni meteo-idrologiche e risorse idriche dell'ISPRA.