Il grande paradosso. Uccidere alcuni animali per salvarne altri
Negli ultimi decenni, il nostro rapporto con gli animali è cambiato molto. Da un atteggiamento utilitaristico, abbiamo sviluppato un legame più empatico, sia con gli animali domestici che con quelli selvatici. Questo cambiamento, insieme ai fattori culturali, emotivi e cognitivi che influenzano il nostro modo di vedere la morte, condiziona il nostro giudizio sugli interventi che riguardano la soppressione degli animali, anche quando l'intento è proteggere le specie, come nel caso delle specie invasive che minacciano quelle autoctone.
- https://www.isprambiente.gov.it/it/news/il-grande-paradosso-uccidere-alcuni-animali-per-salvarne-altri
- Il grande paradosso. Uccidere alcuni animali per salvarne altri
- 2025-04-13T14:00:00+02:00
- 2025-04-13T15:00:00+02:00
- Negli ultimi decenni, il nostro rapporto con gli animali è cambiato molto. Da un atteggiamento utilitaristico, abbiamo sviluppato un legame più empatico, sia con gli animali domestici che con quelli selvatici. Questo cambiamento, insieme ai fattori culturali, emotivi e cognitivi che influenzano il nostro modo di vedere la morte, condiziona il nostro giudizio sugli interventi che riguardano la soppressione degli animali, anche quando l'intento è proteggere le specie, come nel caso delle specie invasive che minacciano quelle autoctone.
- Quando il 13/04/2025 dalle 14:00 alle 15:00 (Europe/Berlin / UTC200)
- Dove Roma, Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone
-
Aggiungi l'evento al calendario
iCal
All'incontro partecipa Piero Genovesi Responsabile del Servizio fauna selvatica dell'ISPRA