Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca

Il supporto di ISPRA alla Presidenza Italiana del G7

Nel 2024 l’Italia ha avuto la Presidenza del G7, il gruppo che riunisce Italia, Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito, Stati Uniti d’America, e nel corso dell’anno si è tenuto un fitto programma di riunioni tecniche ed eventi istituzionali su tutto il territorio nazionale.

Tra i temi che l’Italia ha approfondito c’è quello ambientale, che è stato discusso dai ministri del G7 di Clima, Energia e Ambiente, nel corso di una riunione tenuta nella Reggia di Venaria, Torino, dal 28 al 30 aprile 2024 al termine della quale è stata adottata una Dichiarazione congiunta sugli impegni necessari per rispondere adeguatamente alle attuali sfide ambientali.

ISPRA ha dato supporto all’attuazione degli impegni adottati a Torino, contribuendo all’organizzazione e presiedendo, su invito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, due workshop che si sono svolti il 26 e 27 novembre, e che hanno avuto come temi le specie aliene invasive e le soluzioni basate sulla natura. 

Nel comunicato di Torino, infatti, si era sottolineato come fosse necessario assicurare una più efficace azione di contrasto alle specie aliene invasive (Invasive Alien Species - IAS), al fine di rispondere alle attuali sfide ambientali, perché prevenire l'introduzione e minimizzare l'impatto delle specie aliene invasive contribuisce a mettere in sicurezza gli ecosistemi naturali, ma anche la salute dell’uomo, la sicurezza alimentare e lo sviluppo sostenibile delle comunità umane. Va sottolineato che il Global Biodiversità Framework adottato a Montreal nel 2023 dalla Conferenza delle Parti della Convenzione Biodiversità delle Nazioni Unite, comprende uno specifico obiettivo (Target 6) focalizzato sul contrasto alle specie invasive, al quale i Paesi del G7 si sono impegnati a contribuire. 

Il comunicato affermava anche che le soluzioni basate sulla natura (Nature-Based Solutions) offrano molteplici benefici per il clima, la biodiversità e il benessere umano, promuovendo al contempo uno sviluppo sostenibile. La conservazione, la protezione, il ripristino, l'uso sostenibile e la gestione degli ecosistemi contribuiscono in particolare a fermare e invertire la perdita di biodiversità e il degrado del suolo, mitigare e adattarsi al cambiamento climatico, aumentare la sicurezza alimentare e idrica, migliorare la salute umana ed ecosistemica, ridurre il rischio di disastri e l'inquinamento, e contribuire a raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).

Workshop G7 sulle Specie Aliene Invasive, 26 novembre 2024

Workshops G7 Nature-Based Solutions, 27 novembre 2024