Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca

Notizie

EXA - Energy Exchange Australia EXA - Energy Exchange Australia
dal 11/03/2025 al 13/03/2025 Perth,

Dall'11 al 13 marzo si tiene a Perth EXA - Energy Exchange Australia, ISPRA Dipartimento per il Servizio Geologico d'Italia partecipa su invito del Consolato italiano ad una serie di incontri bilaterali con enti governativi come il Servizio geologico dell'Australia occidentale e aziende. Obiettivo è quello della cooperazione nell’ambito della ricerca mineraria e delle georisorse. La condivisione di protocolli di sostenibilità in ambito minerario, del riciclo e riuso di materie prime critiche e strategiche.

Qualità dell’aria nel 2024 Qualità dell’aria nel 2024

Trend di riduzione per particolato PM 2,5 e biossido di azoto, Sempre critici l’ozono in estate e il PM 10 giornaliero. Nuovi limiti nella Direttiva UE Prosegue nel 2024 il lento e continuo miglioramento della qualità dell’aria in Italia, anche se permangono le note criticità in alcune aree del Paese. Tra le novità positive, risultano nella norma i livelli di particolato atmosferico fine PM 2,5 (25 microgrammi per metro cubo è il valore limite consentito). Continuano ad essere rispettati quelli annuali per il PM 10 (concentrazione media di 40 microgrammi per metro cubo), mentre permangono sforamenti nei valori giornalieri. Nei limiti ed in continua discesa le concentrazioni di biossido di azoto in quasi tutte le stazioni di monitoraggio (98%). Negativa, invece, la situazione dell’ozono: solo il 16% delle stazioni ha rispettato l’obiettivo a lungo termine per la protezione della salute umana.

La prevenzione del rischio di elettrocuzione dell’avifauna La prevenzione del rischio di elettrocuzione dell’avifauna
il 26/03/2025 dalle 09:30 alle 16:00 Roma, Auditorium Via Boccherini 15,

L’evento, organizzato nell'ambito del progetto LIFE MILVUS , farà il punto sull’impatto che l’elettrocuzione determina sulla conservazione di specie minacciate, presenterà esperienze virtuose sviluppate in Italia e in altri paesi europei per mitigare il fenomeno e sarà un’occasione per discutere su possibili misure da adottare per intensificare gli sforzi di conoscenza e prevenzione in Italia.

Un nuovo alieno nei mari italiani Un nuovo alieno nei mari italiani

Segnalata dai pescatori la triglia tropicale del Mar Rosso a Lampedusa Ancora una volta i pescatori si dimostrano sentinelle del mare segnalando un nuovo pesce alieno: una triglia endemica del Mar Rosso e Golfo di Aden, Parupeneus forsskali. La sua presenza in Mediterraneo venne confermata la prima volta nel 2012 in Libano e la specie si è poi espansa nel Bacino del Levante fino a raggiungere la Tunisia nel 2016.  L’esemplare pescato nell’isola di Lampedusa rappresenta il primo ritrovamento della specie nei mari italiani. La triglia del mar Rosso è caratterizzata da una banda scura longitudinale nella parte superiore del corpo e da una macchia scura in prossimità della coda: i pescatori di Lampedusa, riconoscendone le caratteristiche, hanno subito individuato l’esemplare tra le triglie native che avevano catturato e hanno provveduto a congelarlo per consegnarlo ai ricercatori dell’ISPRA di Palermo, con i quali si è instaurato da decenni un proficuo rapporto di collaborazione.

Il podcast ISPRA Incontri sulla V.I.A vince il Premio giornalistico ANEV "Giuseppe Pasqualicchio Energia del vento” Il podcast ISPRA Incontri sulla V.I.A vince il Premio giornalistico ANEV "Giuseppe Pasqualicchio Energia del vento”
06/03/2025 Quartiere Fieristico di Rimini,

La puntata " Gli impianti eolici nella valutazione di impatto ambientale " del Podcast ISPRA "Incontri sulla V.I.A." è stata premiata oggi a Rimini durante la manifestazione Key Energy . ISPRA ha vinto il premio nella categoria Radio e Podcast. Il riconoscimento è stato attribuito per il valore scientifico, culturale e sociale nel comunicare l’energia eolica, evidenziando la valenza ambientale della produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile, in funzione del risparmio energetico, della sostenibilità e della lotta ai cambiamenti climatici. Il premio è dedicato a Giuseppe Pasqualicchio,  imprenditore di grande lungimiranza e precursore dell’eolico.

Pace con la Natura: Ricerca, Enti e Istituzioni a confronto Pace con la Natura: Ricerca, Enti e Istituzioni a confronto
il 18/03/2025 dalle 09:00 alle 13:00 Roma, Orto Botanico, largo Cristina di Svezia,

Grazie alla sua posizione strategica nel Mediterraneo, alla sua geomorfologia variegata e alla straordinaria diversità di habitat, l’Italia è il Paese europeo con la maggiore varietà di specie viventi e il più alto tasso di specie endemiche. Inoltre, l’Italia è una delle poche nazioni al mondo ad aver sancito la difesa della biodiversità come principio fondamentale nella propria Costituzione. Nel febbraio 2022, infatti, è stata approvata dal Parlamento la Legge Costituzionale 11 febbraio 2022, n. 1, la quale riconosce un espresso rilievo alla tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi nella parte dedicata ai Principi fondamentali.

Giornata Internazionale delle Foreste 2025 Giornata Internazionale delle Foreste 2025
21/03/2025

La  Giornata Internazionale delle Foreste  si celebra ogni 21 marzo e rappresenta un momento fondamentale per riflettere sull’importanza delle foreste per il nostro pianeta. Istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2012, la giornata ha l’obiettivo di evidenziare il ruolo fondamentale che le foreste svolgono non solo nella fornitura di legname e prodotti non legnosi (frutti di bosco, funghi, resine, ecc.), ma anche nella fornitura di servizi ecosistemici quali controllo dell’erosione, conservazione della biodiversità, regolazione del clima e nel fornire mezzi di sussistenza a centinaia di milioni di persone.  Il tema della Giornata 2025, "Foreste e cibo", pone l'accento sul ruolo cruciale delle foreste nella sicurezza alimentare, nella nutrizione e nei mezzi di sussistenza. Oltre a fornire cibo, energia, reddito e occupazione, le foreste favoriscono la fertilità del suolo, proteggono le risorse idriche e offrono habitat per la biodiversità, compresi importanti impollinatori. Sono essenziali per la sopravvivenza delle comunità che dipendono dalle foreste, in particolare delle popolazioni indigene, e contribuiscono a mitigare i cambiamenti climatici immagazzinando carbonio.

Italian Geothermal Forum Italian Geothermal Forum
dal 11/03/2025 al 12/03/2025 Roma,

L’evento promuove il dibattito sullo stato e sulle prospettive dell’energia geotermica, stimolando il confronto fra istituzioni, ricerca, industria, professionisti e territori. Lo sviluppo di questo settore è strategico per accelerare la transizione verso la sicurezza energetica e la neutralità climatica. Il programma prevede lo svolgimento di sessioni plenarie finalizzate ad approfondire gli scenari di politica energetica e di mercato presenti e futuri, a scala nazionale ed Europea. Il confronto vedrà anche la partecipazione di rappresentanti delle Istituzioni nazionali e regionali.

Primo Forum sulla Biodiversità, il Capitale Naturale e i Servizi Ecosistemici nel Distretto del Po Primo Forum sulla Biodiversità, il Capitale Naturale e i Servizi Ecosistemici nel Distretto del Po
dal 12/03/2025 al 13/03/2025 Milano, Fondazione Riccardo Catella, Via G. de Castillia 28,

Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po e Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, organizzano il 12 e 13 marzo a Milano, il Primo Forum sulla Biodiversità, il Capitale Naturale e i Servizi Ecosistemici nel Distretto del Po. L’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po e la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile hanno in corso una collaborazione per un progetto di ricerca e sviluppo per la valorizzazione della biodiversità nel Distretto del Po, orientato all’attuazione di politiche territoriali che coniughino conservazione della biodiversità e tutela idrica, anche in relazione ai cambiamenti climatici in atto.

Donne Agricoltura Sostenibilità Donne Agricoltura Sostenibilità
il 25/03/2025 dalle 10:00 alle 13:00 Roma, Sala della Protomoteca, Piazza del Campidoglio,

Il convegno, organizzato dall' Assessorato all'Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti del Comune di Rome e Noi Rete Donne, si terrà il 25 marzo nella sala della Protomoteca Capitolina. Al convegno partecipa il Direttore generale ISPRA, Maria Siclari.

Nature restoration law e strategie europee, nazionali e regionali per la conservazione della biodiversità Nature restoration law e strategie europee, nazionali e regionali per la conservazione della biodiversità
il 14/03/2025 dalle 09:00 alle 18:00 Bari,

L’iniziativa si concentrerà sul Regolamento UE 2024/1991 sul ripristino della natura , una norma innovativa e unica al mondo, fondamentale per l’attuazione della  strategia UE per la biodiversità 2030. Questo regolamento prevede obiettivi vincolanti per il ripristino degli ecosistemi degradati , sia nelle aree protette che in quelle agricole e urbane, contribuendo non solo alla tutela della biodiversità, ma anche alla lotta alla crisi climatica e alla rivitalizzazione delle aree rurali

Ornitologia a 360° Ornitologia a 360°
il 05/03/2025 dalle 20:45 alle 22:30 MUSE – Museo delle Scienze di Trento,

L'incontro, organizzato dal MUSE di Trento, sarà l'occasione per far conoscere l’affascinante mondo degli uccelli che popolano i cieli italiani, i segreti svelati grazie alle nuove tecnologie e gli ultimi studi ornitologici.  Gli uccelli, per la loro particolare ecologia e comportamento, possono aiutarci a comprendere tematiche complesse come gli effetti dei cambiamenti climatici e ambientali in atto a scala alpina e globale, ma per adottare le scelte più opportune e saper gestire correttamente il nostro territorio sono necessarie ricerche basate su lunga serie di dati e rigidi protocolli, collaborazione e confronto costante.

“Filo verde per un Giubileo sostenibile” al via gli eventi SNPA per riflettere su ecologia, scienza e fede “Filo verde per un Giubileo sostenibile” al via gli eventi SNPA per riflettere su ecologia, scienza e fede

Partirà a marzo, in occasione della Giornata mondiale dell’acqua, l’iniziativa  “ Filo verde per un Giubileo sostenibile ” , con i primi tre appuntamenti regionali organizzati da Arpa Friuli Venezia Giulia, Arpa Liguria e Arpa Umbria (che inizierà già dal 20 marzo). Si tratta di una serie di eventi che, nel coinvolgere tutto il territorio italiano a livello regionale e, in chiusura, a livello nazionale, si concretizzeranno in incontri, seminari, percorsi naturali, celebrazioni cittadine. L’iniziativa, che si svolge durante l’intero arco del 2025, vede mettere in campo dalle singole Arpa/Appa, in accordo con le diocesi locali,   attività di comunicazione e sensibilizzazione che coinvolgano i temi ambientali e quelli della fede, l’ecologia e il creato, la scienza e la religione. Cornice ideale per tali iniziative, il SNPA si è voluto riferire al percorso giubilare 2025, in unione ideale con i “pellegrini di speranza”.

La cartografia geologica d’Italia al 50.000 (Progetto CARG) continua rinnovandosi La cartografia geologica d’Italia al 50.000 (Progetto  CARG) continua rinnovandosi
il 20/03/2025 dalle 15:00 alle 17:00 Roma, Senato della Repubblica,

Giovedì 20 marzo  si terrà a Roma, presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica, la conferenza stampa dal titolo:  La cartografia geologica d’Italia al 50.000 (Progetto CARG) continua rinnovandosi – Presentazione dei fogli geologici “Castel del Piano” e “Mirandola“.

Uomo, natura e crisi climatica Uomo, natura e crisi climatica
il 06/03/2025 dalle 17:45 alle 19:00 Roma, Università Sapienza, Aula E. Amaldi, Edificio G. Marconi,

Il progetto  Eutopie, dialoghi tra scienza e società per una ricerca sull'essere umano  nasce dall’esigenza di creare, all’interno della comunità universitaria, uno spazio di riflessione e confronto su tematiche scientifiche di grande rilevanza sociale. Tra marzo e giugno 2025, avranno luogo quattro incontri-dibattito a cadenza mensile presso l’Università Sapienza di Roma. Ciascun appuntamento vedrà la partecipazione di esperti, attraverso le cui relazioni, si cercherà di stimolare una discussione e dialogo aperto con il pubblico.

Acque: la priorità del recupero e del riuso Acque: la priorità del recupero e del riuso
il 13/03/2025 dalle 10:00 alle 13:00 Roma, Sala della Protomoteca, Piazza del Campidoglio,

La Strategia di Adattamento Climatico di Roma Capitale approvata il 14 gennaio 2025 individua tra le priorità la gestione efficiente delle risorse idriche e nel recupero, riuso e riciclo delle acque le misure imprescindibili per ridurre in modo rilevante e strutturale i consumi di acqua potabile. Nel convegno saranno approfonditi gli obiettivi e le sfide per adattare il territorio di Roma Capitale e la gestione idrica a uno scenario di cambiamenti climatici e siccità più frequenti e intensi e saranno approfonditi i progetti in campo e da avviare per valorizzare la concezione avanzata di recupero, riuso e riciclo per tutti gli usi compatibili.

Climathon Ferrara Climathon Ferrara
21/03/2025 Ferrara,

Nell’ambito del Progetto USAGE , il Comune di Ferrara organizza il 21 marzo 2025 una vera e propria maratona di idee per esplorare i dati climatici e risolvere le sfide più urgenti della città. In collaborazione con Deda Next, EIT Climate-KIC, The Lisbon Council, Sipro e Laboratorio Aperto Ferrara. L'evento rappresenta un'opportunità unica per co-progettare - insieme a esperti e professionisti, specialisti di dati ambientali e climatici, studenti e ricercatori universitari, membri di associazioni e cittadini - nuovi strumenti, processi e soluzioni per affrontare le sfide climatiche più urgenti (isole di calore, allagamenti da piogge intense, perdita di biodiversità).

Tutela delle zone di particolare interesse ambientale. 40 anni della legge Galasso Tutela delle zone di particolare interesse ambientale. 40 anni della legge Galasso
il 14/03/2025 dalle 09:00 alle 14:00 Roma, Palazzetto Mattei in Villa Celimontana,

Il convegno è organizzato dalla Sigea APS, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi del Lazio, a distanza di 40 anni dell’emanazione della legge dell’8 agosto 1985 n. 431 “disposizioni urgenti per la tutela delle zone di particolare interesse ambientale” nota come legge Galasso. Grazie alla legge Galasso è stata introdotta una disciplina organica per la tutela del paesaggio italiano, attraverso la previsione di vincoli all’edificazione, la suddivisione delle bellezze naturalistiche in categorie e l’introduzione dei piani paesaggistici. Alcuni dei principi fondamentali introdotti dalla normativa rappresentano ancora oggi i cardini dell’attività di tutela dei beni paesaggistici.

Forum in masseria 2025 Forum in masseria 2025
dal 28/02/2025 al 01/03/2025 Terme di Saturnia, Grosseto,

“Lo sviluppo della Blue Economy è un pilastro strategico per accrescere la competitività del nostro Paese secondo un modello integrato e sostenibile e ISPRA sta lavorando per dare il suo contributo" ha dichiarato il  direttore generale ISPRA, Maria Siclari, intervenuta oggi al Forum. " Grazie alle attività del progetto MER, doteremo il Paese di strumenti fondamentali per tutelare la biodiversità, per capire gli effetti dei cambiamenti climatici e costruire modelli di previsione degli scenari futuri, ma anche per identificare risorse geotermiche e minerarie, per avere dati utili per gli impianti eolici offshore, per le infrastrutture sottomarine, per la tutela delle coste, per l’acquacoltura" ha spiegato il Direttore generale.

Cosa sono la fauna e la flora selvatiche? Cosa sono la fauna e la flora selvatiche?
03/03/2025

Giornata Mondiale della Vita Selvatica 2025 Il 3 marzo, il World Wildlife Day , è la giornata in cui si celebra la conservazione della flora e della fauna selvatiche L’invenzione del concetto di “selvatico” inizia a manifestarsi nella cultura umana con la domesticazione degli animali e delle piante. Nell’etimo latino delle due parole la silva, selva, è contrapposta alla domus, casa, evidenziando il significato e l’orizzonte di valori che la nostra cultura attribuisce a queste due categorie. Da notare che ai nostri giorni, in alcune tra le poche popolazioni umane di cacciatori raccoglitori presenti in piccolissime e remote aree del nostro pianeta questa distinzione non sia linguisticamente presente.

Musica Sostenibile: ambiente, comunità, qualità della formazione e cultura Musica Sostenibile: ambiente, comunità, qualità della formazione e cultura
il 28/02/2025 dalle 09:45 alle 13:00 Roma, Teatro Palladium, Piazza Bartolomeo Romano, 8,

La Rete Ecoritmi – composta da Fondazione Roma Tre Teatro Palladium, Associazione Margine Operativo, in collaborazione con ADUIM – Associazione fra Docenti Universitari Italiani di Musica –  organizza il convegno "Musica Sostenibile: ambiente, comunità, qualità della formazione e cultura" che si terrà presso la Fondazione Teatro Palladium di Roma tra il 27 febbraio e il 1° marzo 2025. Il convegno mira a esplorare il potenziale della musica come strumento di cambiamento verso la sostenibilità, affrontando tematiche legate all’ambiente, alla comunità e alla qualità della formazione. Saranno organizzati momenti di confronto, laboratori tematici e tavole rotonde, con il contributo di esperti, artisti e istituzioni culturali, per riflettere insieme sulle sfide e le opportunità del futuro.

Conclusa la COP16.2 Conclusa la COP16.2
dal 25/02/2025 al 27/02/2025 Roma, Fao,

Il 27 febbraio 2025, a Roma, i Governi hanno concordato la strategia per reperire i fondi necessari alla tutela della biodiversità e al raggiungimento degli obiettivi d'azione del Quadro globale sulla biodiversità di Kunming-Montreal (KMGBF) , concludendo con successo i lavori della Conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità, COP16, sospesa a  Cali , in Colombia, nel 2024.  Le parti della Convenzione sulla diversità biologica hanno lavorato fino alle prime ore del mattino per definire accordi sul finanziamento della biodiversità, sulla pianificazione, il monitoraggio, la rendicontazione e la revisione, nonché sull'intera serie di indicatori per misurare i progressi globali e nazionali verso l'attuazione del KMGF, concordato a Montreal in occasione della COP15 del 2022.  Dopo intensi negoziati, le Parti della Convenzione hanno concordato un percorso da seguire in termini di mobilitazione delle risorse, al fine di colmare il divario finanziario globale per la biodiversità e raggiungere l'obiettivo di mobilitare almeno 200 miliardi di dollari all'anno entro il 2030, di cui 20 miliardi di dollari all'anno in flussi internazionali entro il 2025, per arrivare a 30 miliardi di dollari entro il 2030.

Presentato il 2° Rapporto One Health “La salute della città e dei territori” Presentato il 2° Rapporto One Health “La salute della città e dei territori”
24/02/2025 Roma, Senato della Repubblica,

E' stato presentato il 24 febbraio in Senato il  2° Rapporto One Health “La salute della città e dei territori” del Campus Bio-Medico di Roma, realizzato in collaborazione con l’Istituto Piepoli.  La ricerca ha esaminato l'evoluzione prevista delle aree urbane italiane entro il 2050, analizzando le principali sfide e opportunità in un contesto di profondi cambiamenti, come l'invecchiamento della popolazione e le trasformazioni economiche, sociali e culturali. Adottando un approccio integrato, il modello One Health si propone come guida per affrontare le problematiche sanitarie, urbane e legate alla sostenibilità per supportare e migliorare la qualità della vita.

Casalbordino: dalle analisi effettuate il DNA è di un lupo Casalbordino: dalle analisi effettuate il DNA è di un lupo

Le analisi biomolecolari effettuate dai laboratori dell’ISPRA confermano che l’animale responsabile dell’aggressione della passata estate ai danni di un turista e una bambina era un lupo Il 28 gennaio 2025 sono stati recapitati al personale del laboratorio dell’Area per la di Genetica della Conservazione di ISPRA di Ozzano dell’Emilia due tamponi salivari prelevati dal personale del Pronto Soccorso in collaborazione con il personale del Parco Nazionale della Maiella , collezionati in seguito a due diverse aggressioni a persone da parte di canidi avvenute nel comune di Casalbordino (Chieti).

Seconda edizione della "Virtual Conference on Geoconservation" Seconda edizione della "Virtual Conference on Geoconservation"
dal 27/03/2025 al 29/03/2025 Evento online,

La seconda edizione della "Virtual Conference on Geoconservation" è organizzata dal working group  ProGEO  South-Western Europe che include i paesi Andorra, Francia, Italia, Portogallo e Spagna. L'evento è organizzato in collaborazione con ISPRA, Università La Sapienza di Roma e Università di Perugia. La conferenza si svolgerà nelle giornate 27-28 e 29 marzo completamente online e la partecipazione è gratuita. Sono accettati contributi sulla geoconservazione nei paesi del Working Group.

Interventi finanziari per la competitività e la sostenibilità del sistema agroalimentare Interventi finanziari per la competitività e la sostenibilità del sistema agroalimentare
il 25/02/2025 dalle 10:00 alle 18:00 Roma, CNEL - Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, Villa Lubin,

Il 25 febbraio presso la sede del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro si svolgerà la seconda edizione delle Giornate di studio e di proposta sul credito agrario dal titolo “Interventi finanziari per la competitività e la sostenibilità del sistema agroalimentare”. L’evento è promosso, oltre che dalla Fondazione Mario Ravà-ETS, dall’Associazione Bancaria Italiana (ABI), dal Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (Conaf) e dalla Federazione Italiana dei Dottori in Scienze Agrarie e Scienze Forestali (Fidaf).

5° Workshop RaStEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico 5° Workshop RaStEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico
04/03/2025 Università degli Studi di Cagliari,

RaStEM - Rappresentazione Standardizzata degli Effetti di Mitigazione - è uno strumento web gis, sviluppato da ISPRA nell’ambito delle attività previste da una convenzione stipulata con la Direzione Generale Direzione generale Incentivi Energia del MASE e ISPRA, con il duplice scopo di guidare i progettisti ad una rappresentazione chiara ed omogenea degli elementi significativi di un intervento di mitigazione del rischio idrogeologico e supportarli nella redazione di progetti coerenti con i criteri previsti dalla normativa vigente (DPCM 27/09/2021) per il loro finanziamento da parte del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).

Gestione del rischio siccità e delle crisi idriche Gestione del rischio siccità e delle crisi idriche
il 14/03/2025 dalle 09:30 alle 12:00 Webinar,

Il webinar "Gestione del rischio siccità e delle crisi idriche" è il terzo incontro organizzato dalla  Società Idrologica Italiana nell'ambito del Ciclo di Webinar «Lino Versace» sull’idrologia applicata. All'incontro partecipa un ricercatore ISPRA.

Conoscere il territorio - Cartoon Geosciences IR Conoscere il territorio - Cartoon Geosciences IR

Conoscere il territorio è fondamentale per sviluppare buone pratiche di gestione del territorio, ridurre i rischi, gestire consapevolmente le risorse naturali, garantire la sicurezza dei cittadini. Questa conoscenza è sviluppata grazie alle più avanzate tecnologie che consentono di acquisire dati di grande dettaglio sulla superficie terrestre e nel sottosuolo e di costruire modelli geologici tridimensionali (3D).  Cosa sono, come si costruiscono, perché sono così importanti i modelli geologici 3D del sottosuolo e dove possiamo trovarli?  I video rispondono a queste domande, illustrando in modo semplice come sono raccolti, analizzati ed elaborati i dati geologici e geofisici del sottosuolo, come funzionano i software che consentono ai geologi di costruire i modelli geologici 3D, perché sono così importanti per i tecnici, i decisori e i cittadini, e come l’infrastruttura GeoSciences IR  e il suo nodo Geo-IT3D  consentano di reperire dati geologici e geotematici in formato aperto. Guarda i video

Idroelettrico: un valore per l'Italia Idroelettrico: un valore per l'Italia
il 26/02/2025 dalle 09:30 alle 12:30 Roma, Palazzo Montecitorio,

L’evento riunirà i Rappresentanti delle Istituzioni, della Politica, delle Regioni, dei Sindacati e di altre Associazioni del settore in un dibattito sul comparto italiano dell’idroelettrico, un settore strategico per la sicurezza nazionale e l’indipendenza energetica che genera elettricità rinnovabile programmabile e crea notevoli benefici per i cittadini e le imprese in termini di riduzione dei costi dell’energia, tutela dei territori e sviluppo dell’economia.