Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca

Progetto Copernicus Atmosphere Monitoring Service - Monitoraggio e Protezione Ambientale a Livello Nazionale

CAMS National Collaboration Programme Italia - Seconda Fase
La seconda fase del National Collaboration Programme CAMS Italia rappresenta un importante riconoscimento dei rilevanti risultati ottenuti nella prima fase di attività nell'ambito del monitoraggio dell’atmosfera in Italia, promuovendo azioni di sviluppo congiunte tra diversi utenti e ricercatori basate, favorendo altresì attività di formazione ed informazione specifiche.

Avviata con la sottoscrizione dell'accordo tra Centro Europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF) e ISPRA nel 2022, l'iniziativa mira a rafforzare l’uso delle risorse messe a disposizione dal servizio Copernicus nel vigilare costantemente sugli inquinanti atmosferici, grazie anche all’estensione del partenariato che include un maggior numero di agenzie regionali. In particolare, saranno consolidati i sistemi nazionali di modellizzazione della qualità dell’aria, aggiungendo anche informazioni sulla concentrazione delle polveri sahariane sul nostro Paese. Si procederà poi a testare e raffinare i modelli che forniscono quotidianamente previsioni orarie a livello regionale e locale per diversi inquinanti. Il progetto si focalizzerà anche sul monitoraggio dei pollini, tramite l’uso dei prodotti CAMS e dati a livello nazionale raccolti da POLLnet, la rete di monitoraggio della componente biologica del particolato presente in atmosfera.

Il gruppo di lavoro è guidato da ISPRA e comprende l’ENEA, il CNR-ISAC, l’Università di Tor Vergata, il Consorzio Italiano della Copernicus Academy e 8 delle 21 agenzie regionali: ARPAe Emilia-Romagna, ARPA LombardiaARPA Campania, ARPA Liguria, ARPA Piemonte, ARPA Veneto, ARPA Umbria, ARPA Valle d’Aosta

Ulteriori informazioni