Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca

Progetto Sea Forest LIFE: monitoraggio delle ricuciture della matte di prateria di Posidonia oceanica

Presso il Parco Nazionale de la Maddalena, è stato effettuato il 31 marzo e 1 aprile dai ricercatori ISPRA, con il supporto del Parco, un monitoraggio delle ricuciture della matte di prateria di Posidonia oceanica effettuate a novembre 2023 e aprile 2024; il monitoraggio ha evidenziato un 90'% di successo nella sopravvivenza delle talee ricucite tramite stuoie in cocco inserite sul fondale marino.
L’intervento è stato realizzato nell’ambito dell’azione C5 del progetto Sea Forest LIFE (LIFE17 CCM/IT/000121) finanziato nell'ambito del programma LIFE della Comunità europea nella priorità tematica mitigazione dei cambiamenti climatici. Oltre alla corretta gestione della pressione turistica determinata dai diportisti, il progetto prevede infatti azioni concrete di ricucitura di piccole aree degradate dei posidonieti nei tre Parchi Nazionali partner del progetto, attraverso il riutilizzo di semi e talee naturalmente staccate. Tutti questi interventi contribuiranno direttamente e indirettamente alla tutela di queste praterie sommerse e al recupero dei servizi ecosistemici forniti.

  • Progetto Sea Forest LIFE: monitoraggio delle ricuciture della matte di prateria di Posidonia oceanica
  • 2025-03-31T00:00:00+02:00
  • 2025-04-01T23:59:59+02:00
  • Presso il Parco Nazionale de la Maddalena, è stato effettuato il 31 marzo e 1 aprile dai ricercatori ISPRA, con il supporto del Parco, un monitoraggio delle ricuciture della matte di prateria di Posidonia oceanica effettuate a novembre 2023 e aprile 2024; il monitoraggio ha evidenziato un 90'% di successo nella sopravvivenza delle talee ricucite tramite stuoie in cocco inserite sul fondale marino. L’intervento è stato realizzato nell’ambito dell’azione C5 del progetto Sea Forest LIFE (LIFE17 CCM/IT/000121) finanziato nell'ambito del programma LIFE della Comunità europea nella priorità tematica mitigazione dei cambiamenti climatici. Oltre alla corretta gestione della pressione turistica determinata dai diportisti, il progetto prevede infatti azioni concrete di ricucitura di piccole aree degradate dei posidonieti nei tre Parchi Nazionali partner del progetto, attraverso il riutilizzo di semi e talee naturalmente staccate. Tutti questi interventi contribuiranno direttamente e indirettamente alla tutela di queste praterie sommerse e al recupero dei servizi ecosistemici forniti.
  • Quando dal 31/03/2025 al 01/04/2025 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal