Relazione annuale Commissione Rifiuti
Oggi presso alla Camera dei Deputati si è svolta la Relazione annuale della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari.
Sono state 85 le audizioni finora svolte dalla commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e - questo un ambito di recente introduzione - agroalimentari. Nel dettaglio, sono state 71 le audizioni tenute presso gli uffici istituzionali di palazzo San Macuto e 14 quelle presso le Prefetture delle realtà territoriali dove i componenti sono stati in missione. Lo ha riferito Jacopo Morrone, presidente della commissione costituita in questa legislatura, illustrando alla Camera, la relazione annuale.
- https://www.isprambiente.gov.it/it/news/relazione-annuale-commissione-rifiuti
- Relazione annuale Commissione Rifiuti
- 2025-01-29T00:00:00+01:00
- 2025-01-29T23:59:59+01:00
- Oggi presso alla Camera dei Deputati si è svolta la Relazione annuale della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari. Sono state 85 le audizioni finora svolte dalla commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e - questo un ambito di recente introduzione - agroalimentari. Nel dettaglio, sono state 71 le audizioni tenute presso gli uffici istituzionali di palazzo San Macuto e 14 quelle presso le Prefetture delle realtà territoriali dove i componenti sono stati in missione. Lo ha riferito Jacopo Morrone, presidente della commissione costituita in questa legislatura, illustrando alla Camera, la relazione annuale.
- Quando 29/01/2025 (Europe/Berlin / UTC100)
- Dove Roma
-
Aggiungi l'evento al calendario
iCal
Il presidente ha tenuto quindi a dire che "fondamentale è stato il supporto istruttorio", grazie al contributo di esperti, come agenti delle forze di polizia, ufficiali di polizia giudiziaria, magistrati, professionisti dell'area tecnico-scientifica. E infine, sottoscritti diversi protocolli d'intesa con altre strutture e anche con università, come pure "prezioso" è stato finora il contributo dell'ISPRA.