Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca

Scienza e Fede per la cura della Casa Comune

Il presidente ISPRA e SNPA Stefano Laporta è intervenuto alla Tavola Rotonda "La tutela dell'ambiente" ad Assisi nell'ambito dell'evento "Scienza e Fede per la cura della Casa Comune", primo incontro del percorso "Filo Verde per un Giubileo Sostenibile".
D
opo aver ringraziato per il lavoro quotidiano delle donne e degli uomini del Sistema, ha ricordato l'importanza di questa iniziativa, ideata e promossa lo scorso anno proprio ad Assisi dopo un convegno su scienza e fede. L'occasione è il Giubileo 2025, da accompagnare con momenti giubilari territoriali organizzati dalle Arpa, che si protrarranno lungo tutto l'anno. 

"Da San Francesco a Papa Francesco, l'iniziativa vuole promulgare un umanesimo integrato, dove le responsabilità per la tutela ambientale devono essere sia singole che collettive". Ha concluso poi il suo intervento ribadendo il concetto fondamentale che "tutela dell'ambiente è legalità e legalità è tutela dell'ambiente" e ricordando poi la giornata mondiale dell'acqua. "La vera sfida globale, ha detto, è impedire che si combattano guerre per il fabbisogno dell'acqua, perché l'acqua è un bene più prezioso di quanto la consideriamo. I dati dicono infatti, anche alla luce dei cambiamenti climatici, che il destino mondo si gioca sull'acqua".

  • Scienza e Fede per la cura della Casa Comune
  • 2025-03-21T00:00:00+01:00
  • 2025-03-22T23:59:59+01:00
  • Il presidente ISPRA e SNPA Stefano Laporta è intervenuto alla Tavola Rotonda "La tutela dell'ambiente" ad Assisi nell'ambito dell'evento "Scienza e Fede per la cura della Casa Comune", primo incontro del percorso "Filo Verde per un Giubileo Sostenibile". D opo aver ringraziato per il lavoro quotidiano delle donne e degli uomini del Sistema, ha ricordato l'importanza di questa iniziativa, ideata e promossa lo scorso anno proprio ad Assisi dopo un convegno su scienza e fede. L'occasione è il Giubileo 2025, da accompagnare con momenti giubilari territoriali organizzati dalle Arpa, che si protrarranno lungo tutto l'anno.  "Da San Francesco a Papa Francesco, l'iniziativa vuole promulgare un umanesimo integrato, dove le responsabilità per la tutela ambientale devono essere sia singole che collettive". Ha concluso poi il suo intervento ribadendo il concetto fondamentale che "tutela dell'ambiente è legalità e legalità è tutela dell'ambiente" e ricordando poi la giornata mondiale dell'acqua. "La vera sfida globale, ha detto, è impedire che si combattano guerre per il fabbisogno dell'acqua, perché l'acqua è un bene più prezioso di quanto la consideriamo. I dati dicono infatti, anche alla luce dei cambiamenti climatici, che il destino mondo si gioca sull'acqua".
  • Quando dal 21/03/2025 al 22/03/2025 (Europe/Berlin / UTC100)
  • Dove Assisi
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal