Specie di fungo raro avvistato durante attività in campo con studenti
Il Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento del Network Nazionale della Biodiversità attualmente in corso, ha permesso di rilevare un esemplare di fungo raro Rhodotus palmatus noto anche con il nome di “fungo pesca rugosa".
Il ritrovamento è avvenuto all’interno del Monumento Naturale del “Fosso della Cecchignola, il piccolo polmone verde ricco di biodiversità situato nell’Agro Romano di recente istituzione nell’ambito delle Riserve Naturali gestite dall’Ente RomaNatura.
Grande la soddisfazione della ricercatrice ISPRA tutor del percorso formativo che include attività in campo finalizzate all’osservazione diretta di specie secondo i principi della Citizen Science, tra cui la spiegazione scientifica di ciò che si osserva e la registrazione delle segnalazioni.
Il Rhodotus palmatus presenta un cappello dal colore che varia dal rosato al salmone-arancio, caratteristica che ne restituisce, quando avvistato, un’immagine di grande impatto visivo. Il suo habitat preferito è rappresentato da boschi umidi e ripariali dove si sviluppa su tronchi, ceppaie e rami caduti di recente (prevalentemente olmo e acero). La distribuzione di Rhodotus palmatus è scarsa e localizzata, il suo ritrovamento nel Fosso della Cecchignola conferma l’importanza di attuare misure di conservazione degli habitat e delle specie che in essi vi si trovano.
Il campione è ora all’esame degli esperti ISPRA e del Network per lo studio della Diversità Micologica (NDM), l'iniziativa dell’Istituto finalizzata al censimento dei macromiceti e alla raccolta di dati provenienti dal territorio nazionale.