Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca
logo
 

Newsletter ISPRA n. 94 - Anno 2016

marzo 2016

EVENTI

L’ambiente in biblioteca, le biblioteche per l’ambiente: reti e altre buone pratiche
Roma, 15 aprile
Il convegno intende favorire il dialogo e l’incontro delle istituzioni bibliotecarie operanti sul territorio nazionale in ambito ambientale, al fine di promuovere - a beneficio dell’utenza - la conoscenza delle diverse realtà esistenti, la condivisione delle risorse informative disponibili, delle best practice applicate, delle competenze e delle strutture tecnologiche, il rafforzamento dei rapporti di collaborazione e la creazione di nuove sinergie, nella logica del mutuo supporto e del “fare rete” per l’erogazione dei servizi inerenti le tematiche legate all’ambiente. Una giornata di confronto e dibattito da cui scaturiscano nuove idee e progetti di collaborazione trasversali.
Continua...

Il Protocollo di Nagoya e le risorse genetiche: accesso, utilizzo e ripartizione dei benefici
Padova, 30-31 marzo
Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Direzione Protezione della Natura e del Mare, con il supporto di ISPRA, organizza, presso la storica sede del Giardino Botanico di Padova, un incontro volto ad illustrare i nuovi strumenti e sensibilizzare la platea nazionale interessata al tema delle risorse genetiche.
Continua...

Frane e Alluvioni in Italia: le mappe dell'ISPRA e la nuova piattaforma web di #italiasicura
Roma, 2 marzo 2016
L'ISPRA mette a disposizione i video dell'evento, le diapositive proiettate e i principali documenti di cui si è discusso e che sono stati presentati durante l'evento di presentazione delRapporto sul Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio”. Il Rapporto ISPRA, con dati elaborati nel 2015, offre una conoscenza completa ed aggiornata sulla pericolosità da frana, idraulica e di erosione costiera dell’intero territorio nazionale.
Continua...

 

NOTIZIE

Corso di formazione per ispettori di Sistemi di Gestione della Sicurezza per la Prevenzione degli Incidenti Rilevanti
Roma, 14 -18 marzo
Si terrà dal 14 al 18 marzo 2016 a Roma, presso l'Istituto per la Sicurezza Antincendio del Ministero dell'Interno, il Corso di formazione per ispettori di Sistemi di Gestione della Sicurezza per la Prevenzione degli Incidenti Rilevanti indirizzata ai tecnici della P.A. addetti ai controlli di siti industriali a rischio di incidente rilevante. Il Corso, della durata di 36 ore, è stato organizzato da ISPRA e dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente, Direzione Generale per le Valutazioni e le Autorizzazioni Ambientali, Divisione III, ed è finalizzato a fornire adeguata formazione al personale ispettivo da impiegare nei controlli delle aziende sottoposte alla direttiva Seveso
Continua...

Prosegue la disattivazione della centrale nucleare di Caorso
E’ stato approvato dall’ISPRA in questi giorni il Progetto Particolareggiato per le operazioni di adeguamento degli attuali depositi per i rifiuti radioattivi (manutenzione straordinaria, ristrutturazione, rifacimento) la cui realizzazione potrà avvenire tramite la disponibilità di aree di stoccaggio provvisorio, da realizzare in particolare nell’edificio turbina. Il progetto di adeguamento permetterà lo stoccaggio provvisorio dei rifiuti condizionati nel rispetto dei requisiti di sicurezza nucleare e di radioprotezione e sulla sua realizzazione l’ISPRA svolgerà la propria attività di vigilanza.
Continua...

Sistema di Valutazione Idromorfologica, Analisi e Monitoraggio dei Corsi d'Acqua - IDRAIM
Prato, 6-10 giugno
L’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale, con il supporto della sede ARPAT di Prato, organizza il nono corso di formazione sul metodo di analisi e valutazione dello stato idromorfologico dei corsi d’acqua (IDRAIM), stabilito come metodo nazionale all’interno del Decreto Ministeriale 260/2010 sulla classificazione dei corpi idrici.
Continua...

Le georisorse incontrano la sismotettonica: novità e risultati del Progetto EU GeoMol in Pianura Padana
Roma, 30 marzo 2016
Verranno presentate le maggiori novità emerse dal
Progetto GeoMol: tettonica e sedimentazione, modello di velocità 3D per la conversione tempi-profondità, studio gravimetrico, aggiornamento delle sorgenti sismogenetiche e ruolo delle faglie ereditate.
Continua...

 

PUBBLICAZIONI

Dichiarazione Fgas: Analisi dei dati riferiti all’anno 2013
Il Decreto del Presidente della Repubblica 27 gennaio 2012, n. 43 ha introdotto all’articolo 16 comma 1 l’obbligo da parte degli operatori delle applicazioni fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria, pompe di calore, nonché dei sistemi fissi di protezione antincendio, contenenti almeno 3 kg di gas fluorurati ad effetto serra, di comunicare annualmente, entro il 31 maggio, i dati relativi alle emissioni di gas fluorurati dalle medesime apparecchiature. Tale comunicazione è la cosiddetta “dichiarazione Fgas” e l’ISPRA è tenuta a preparare un rapporto annuale sui dati raccolti, ai sensi dell’art. 16 comma 5 del DPR 43/2012. Il presente rapporto ha quindi lo scopo di fornire i risultati sintetici delle elaborazioni dei dati relativi all’anno 2013.
Continua...

Linee guida per la valutazione integrata di impatto ambientale e sanitario (VIIAS) nelle procedure di autorizzazione ambientale (VAS, VIA e AIA)
Le Linee Guida sono il prodotto delle conoscenze ed esperienze sviluppate negli anni dal  Gruppo di Lavoro “Ambiente e Salute” del Sistema Nazionale delle Agenzie di Protezione Ambientale e vogliono essere un contributo alle esigenze operative di coloro che, a vario titolo, sono soggetti attivi nell’ambito delle procedure di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA).
Continua...

Sistema di rilevamento e classificazione delle Unità Morfologiche dei corsi d’acqua (SUM) - Versione aggiornata 2016
Il presente lavoro è un aggiornamento al 2016 del precedente manuale pubblicato nel 2015 (MLG 122/2015) e illustra un sistema per il rilevamento e la classificazione delle unità morfologiche dei corsi d'acqua, denomitato SUM. Tale sistema viene utilizzato per identificare, caratterizzare e analizzare l'insieme delle unità morfologiche presenti lungo un tratto di corso d'acqua. Il SUM rientra nel più ampio sistema di valutazione idromorfologica, analisi e monitoraggio dei corsi d’acqua (IDRAIM) ed è stato sviluppato in modo da integrare in modo appropriato la valutazione morfologica alla scala di tratto condotta attraverso l'IQM (Indice di Qualità Morfologica). 
Continua...

IDRAIM - Sistema di valutazione idromorfologica, analisi e monitoraggio dei corsi d’acqua - Versione aggiornata 2016
Il presente lavoro è un aggiornamento al 2016 del precedente manuale pubblicato nel 2014 (MLG 113/2014). Il Manuale comprende la definizione delle procedure e dei metodi del “Sistema di valutazione idromorfologica, analisi e monitoraggio dei corsi d’acqua”, denominato IDRAIM. Esso costituisce un quadro metodologico complessivo di analisi, valutazione post‑monitoraggio e di definizione delle misure di mitigazione degli impatti ai fini della pianificazione integrata prevista dalle Direttive 2000/60/CE e 2007/60/CE.
Continua...

Statistiche del portale web ISPRA - Anno 2015
Il documento tecnico presenta l'analisi dei dati relativi alle statistiche di accesso al Portale ISPRA e all’utilizzo di alcuni servizi online, attraverso cui è possibile individuare le preferenze di navigazione e gli interessi dell’utenza rispetto alle tematiche ambientali, ai prodotti editoriali e multimediali e ai servizi offerti dal sito. L'analisi dei dati generati dal traffico è integrata dalle informazioni acquisite attraverso questionari online volti a monitorare la soddisfazione dell'utenza. La pubblicazione si conclude con una sintesi dei risultati finalizzata a fornire una descrizione dell’utenza digitale ISPRA e a tracciare linee di azione per il futuro.
Continua...

I composti organostannici in ambiente marino e lagunare
I composti organostannici (OTC), ed in particolare il tributilstagno, sono stati ampiamente utilizzati, sin dalla metà degli anni ’60, come biocidi nelle vernici antivegetative, e sono stati considerati come uno dei più tossici xenobiotici mai prodotti e introdotti in ambiente. A causa del loro diffuso uso in numerose applicazioni (industriali, agricole etc..) e delle loro specifiche caratteristiche chimico/fisiche, tali inquinanti sono stati rilevati in tutti gli ecosistemi acquatici, con concentrazioni più elevate negli ambienti marino-costieri e lagunari.
Continua...

 

PROGETTI

Progetto Bisenzio
Il Progetto Bisenzio è un progetto di ricerca multidisciplinare triennale, finanziato dal Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG), nato sotto gli auspici della Soprintendenza Archeologica del Lazio e dell’Etruria Meridionale e di fatto reso possibile dalle autorizzazioni da questa concesse. Il team internazionale di ricerca è composto da prestigiosi Istituti di Ricerca, tra i quali l’ISPRA. Le attività di ricerca realizzate da ISPRA mirano alla ricostruzione dell’evoluzione del paesaggio, nell’intervallo di tempo compreso tra l’Età del Bronzo e dell’Età Arcaica, ed al riconoscimento ed allo studio delle tracce dell’organizzazione e dell’uso del territorio, attraverso lo studio dell’assetto geomorfologico e pedologico dell’area, il riconoscimento e l’analisi delle forme e dei depositi in relazione ai processi morfogenetici che le hanno prodotte e, infine, allo studio dell’assetto stratigrafico locale.
Continua...

 

Questionario per la soddisfazione dell'utente

Vi chiediamo gentilmente di collaborare dandoci un Vostro giudizio sul Portale dell'ISPRA. Abbiamo a tal fine predisposto un questionario che Vi chiediamo di voler cortesemente compilare. Le Vostre segnalazioni ed i Vostri suggerimenti saranno utilizzati per migliorare i servizi offerti dal Portale. La compilazione del questionario è in forma anonima e le risposte ottenute saranno trattate solamente a fini statistici. Grazie per la collaborazione.
Continua...

 

Seguiteci anche su:

TwitterFacebookGoogle +Pinterest

 

==================================

 

Questa newsletter non rappresenta una testata giornalistica: riportando un elenco di segnalazioni di iniziative ambientali, viene aggiornata esclusivamente sulla base della disponibilità di nuove informazioni.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001.