Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca

From the Apulia Foreland to the Bradanic Trough: a one-day geological field trip "jumping" from Cretaceous to Pleistocene in the Murge area (Puglia, southern Italy)

Questa escursione di un giorno offre l'opportunità di studiare le caratteristiche stratigrafiche e sedimentologiche di un'area all'interno del Parco Nazionale dell'Alta Murgia che comprende il confine geografico tra l'avampaese (Murge) e l'avanfossa (Premurge) del sistema orogenico dell'Appennino meridionale. L'obiettivo di questa escursione è mostrare le associazioni di facies che compongono le unità sedimentarie affioranti e le relazioni tra tettonica e sedimentazione. La sequenza degli stop segue un filo temporale che inizia con l'osservazione dell'architettura stratigrafica delle associazioni di facies peritidali che costituiscono la sezione del Cretacico superiore di Cava Pontrelli, un geosito internazionale che ospita uno dei più grandi siti di impronte di dinosauro al mondo.  Il secondo stop mostra il ruolo della tettonica sin-sedimentaria sulla deposizione dei depositi carbonatici marini poco profondi della Calcarenite di Gravina durante il Pliocene-Pleistocene di alcuni affioramenti naturali ben esposti.  Il terzo stop mostra un'associazione di facies deltizia di tipo Gilbert nella Calcarenite di Gravina formatasi alla base di una scarpata che rappresenta l'elemento strutturale di congiunzione tra l'avampaese e l'avanfossa. Questa scarpata corrisponde a un antico piano di faglia in recessione erosiva formatosi nel substrato cretacico. L'ultimo stop illustra l'uso storico delle pietre locali ornamentali e da costruzione che costituiscono il patrimonio mondiale UNESCO di Castel del Monte.

DOIhttps://doi.org/10.3301/GFT.2025.02 

Scarica la pubblicazione

ISPRA
Periodici tecnici
Geological Field Trips
17 (1.2)/2025
2038-4947