Reticula
RETICULA è una rivista tecnico-scientifica online quadrimestrale che tratta argomenti legati alla connettività ecologica, alle infrastrutture verdi, ai servizi ecosistemici e alla governance ambientale connessa ad una pianificazione ecosostenibile del territorio e del paesaggio. La mission di RETICULA è di osservare e disseminare le novità relative ai temi della rivista, nonché di mettere a sistema e favorire sinergie tra il know-how del mondo accademico e della ricerca e le prassi pianificatorie e progettuali che vedono coinvolti sia le amministrazioni che il mondo dei liberi professionisti.
La rivista è dotata di un Codice etico conforme alle vigenti linee guida adottate dal Committe on Publication Ethics (COPE) ed è realizzata applicando il Sistema di Gestione per la Qualità ISPRA conforme ai requisiti della UNI EN ISO 9001:2015.
RETICULA è registrata con codice ISSN 2283-9232 ed iscritta al Registro dei periodici del Tribunale di Roma, n.140/2018, nonché inserita dal 1/1/2016 tra le riviste scientifiche di Area 08 dell’ANVUR, Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca.
Tutti gli articoli pubblicati sulla rivista sono sottoposti a un processo di revisione tra pari a doppio cieco avvalendosi della collaborazione di un gruppo di esperti di comprovata esperienza nei temi trattati da RETICULA.
Se si è interessati a ricevere comunicazione della pubblicazione dei successivi numeri e sulle iniziative di RETICULA compilare la scheda di registrazione.
È possibile sottoporre alla rivista tre tipologie di contributi:
- Articoli
- Comunicazioni brevi
- Segnalazioni per la rubrica Reticula News
Le modalità per redigere e sottoporre contributi alla rivista sono illustrate nella pagina Modalità per redigere e sottoporre contributi alla rivista.
Per l’invio dei contributi, nonché per richieste di informazioni e commenti, contattare il Comitato Editoriale attraverso l’indirizzo mail reticula@isprambiente.it
La rivista pubblica annualmente un numero monografico su un argomento scelto dal Comitato Editoriale, di concerto con il Comitato Scientifico, tra quelli considerati di maggiore rilevanza.
È aperta la Call for papers per il numero monografico 2025 che vuole affrontare il tema del Monitoraggio della biodiversità nelle Aree protette ed evidenziare l’importanza dell'utilizzo di protocolli condivisi, della cooperazione tra Enti e del ruolo del monitoraggio nel definire azioni di conservazione e di gestione. La deadline per la sottomissione degli articoli è il 15 luglio p.v.
Direttrice della rivista: Luisa Nazzini (ISPRA).
Comitato editoriale: Dora Ceralli1, Serena D’Ambrogi1, Michela Gori1, Luisa Nazzini1, Silvia Properzi1 (1ISPRA).
Comitato scientifico: Corrado Battisti (Città Metropolitana di Roma Capitale, Italia), José Fariña Tojo (Universidad Politecnica de Madrid, Spagna), Matteo Guccione (libero professionista esperto in connettività ecologica, Italia), Sergio Malcevschi (Università di Pavia, Italia), Patrizia Menegoni (ENEA, Italia), Jürgen R. Ott (Universität Koblenz Landau, Germania), Riccardo Santolini (Università di Urbino, Italia).
- Reticula n.17/2018
-
Periodici tecnici 17 / 2018
- Reticula n. 16/2017 - Numero monografico
-
Il sistema Carta della Natura come fonte di dati ed informazioni per l’attività pianificatoriaPeriodici tecnici 16 / 2017
- Reticula n. 15/2017
-
Periodici tecnici 15 / 2017
- Reticula n. 14/2017
-
Periodici tecnici 14 / 2017
- Reticula n. 13/2016 - Numero monografico
-
Gestione conservativa e pianificazione delle risorse e dei territori montaniPeriodici tecnici 13 / 2016
- Reticula n. 12/2016
-
Periodici tecnici 12 / 2016
- Reticula n. 11/2016
-
Periodici tecnici 11 / 2016
- Reticula n. 9/2015
-
Periodici tecnici 9 / 2015
- Reticula n. 8/2015
-
Periodici tecnici 8 / 2015
- Reticula n.10/2015 Numero monografico
-
Pianificazione integrata della fascia marino–costieraPeriodici tecnici 10 / 2015
- Reticula n. 7/2014 Numero monografico
-
Gestione conservativa del suolo e pianificazionePeriodici tecnici 7 / 2014
- Reticula n.6/2014
-
Periodici tecnici 6 / 2014
- Reticula n. 5/2014
-
Periodici tecnici 5 / 2014
- Reticula n. 4/2013 Numero monografico
-
Climate change, naturalità diffusa e pianificazione territorialePeriodici tecnici 4 / 2013
- Reticula n. 3/2013
-
Periodici tecnici 3 / 2013
- Reticula n. 2/2013
-
Periodici tecnici 2 / 2013
- Reticula n. 1/2012
-
Periodici tecnici 1 / 2012
- Reticula n. 0/2012
-
Periodici tecnici 0 / 2012