Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca

Quaderni

I "Quaderni" pubblicati dall'ISPRA abbracciano le diverse attività svolte dall'Istituto. Per questa ragione, il Menù a sinistra offre l'elenco completo dei Quaderni attualmente pubblicati dall'Istituto suddivisi in Serie, a seconda dell'argomento trattato.

 

Sviluppo di una procedura sperimentale per la caratterizzazione ecotossicologica dei rifiuti
Il Regolamento (CE) 2017/997 stabilisce le modalità per l’attribuzione della caratteristica di pericolo HP14 "ecotossico". Il Regolamento stabilisce i criteri per l’attribuzione ai rifiuti della caratteristica di pericolo "ecotossico" attraverso l’applicazione del "metodo convenzionale", in base al quale l’ecotossicità viene definita dal punto di vista chimico, tramite la sommatoria delle concentrazioni delle sostanze classificate pericolose per l’ambiente, secondo il Regolamento 2008/1272/CE (regolamento CLP).
Quaderni   8 / 2024
I Piani comunali del verde: strumenti per riportare la natura nella nostra vita
La nuova pubblicazione ISPRA “I Piani comunali del verde: strumenti per riportare la natura nella nostra vita?” - promossa e curata dalla Sezione Aree urbane - parte dalle città per riflettere su di uno strumento di pianificazione ancora poco diffuso in Italia - il Piano comunale del verde - con l’obiettivo di comprenderne contenuti, strategie e potenziale trasformativo per territori più sani, inclusivi e resilienti.
Quaderni   33 / 2024
Qualità dell’aria indoor: minimizzazione degli agenti inquinanti con particolare attenzione al gas radon
Il quaderno tecnico 32/2024 definisce delle indicazioni tecniche e comportamentali per la gestione degli inquinanti della qualità dell’aria indoor. negli ambienti residenziali ed in particolare per la riduzione dei livelli di radon, in accordo con il Piano di Azione Nazionale per il radon (PNAR) Tali ambienti comprendono le abitazioni, gli uffici, le strutture comunitarie, quelle ricreative e sociali nei quali la popolazione trascorre gran parte del proprio tempo e che può quindi essere maggiormente esposta ad inquinanti che rimanendo all’interno di spazi chiusi, sono in grado di raggiungere elevate concentrazioni.
Quaderni   32 / 2024
Best practices per la riduzione del radon in ambienti confinati sottoposti a interventi di efficientamento energetico
(Accordo di collaborazione MASE-ISPRA per supporto all'attività di prevenzione e riduzione del rischio di esposizione al radon indoor)
Quaderni   31 / 2024
Applicazione di diversi sistemi di campionamento passivo per il monitoraggio dei gas interstiziali nei siti contaminati (Accordo ISPRA-Unem)
Il documento descrive i risultati di cinque sperimentazioni di campo congiunte tra ISPRA, ARPAV, ARPAE, Eni R&D, Eni Rewind e Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” sull’applicazione di diversi metodi di campionamento attivo e passivo dei gas interstiziali al fine di valutarne le prestazioni. Le sperimentazioni sono state condotte in due aree dei siti industriali di Porto Marghera e Ferrara caratterizzate dalla presenza di BTEX e solventi clorurati nel sottosuolo.
Quaderni   30 / 2024
Macro-rifiuti galleggianti nei fiumi: il programma di monitoraggio nazionale di ISPRA per la Strategia Marina
Accordo Operativo MASE/ISPRA Gran parte dei rifiuti marini si originano a terra e si disperdono nell’ambiente e sono veicolati per il tramite dei fiumi nei mari. Nell’ambito dei programmi di monitoraggio della Strategia Marina, la Direttiva che prevede un quadro per l’azione comunitaria nel campo della politica per l’ambiente marino, un Accordo Operativo tra il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ed ISPRA ha previsto il monitoraggio in 12 fiumi italiani dei macro-rifiuti galleggianti in prossimità della foce.
Quaderni   19 / 2024
Frutti dimenticati e biodiversità recuperata. Il germoplasma frutticolo e viticolo delle agricolture tradizionali italiane. Casi studio: Marche e Toscana
Il volume, decimo ed ultimo della collana dedicata allo studio di parte delle varietà frutticole italiane, tratta i casi studio di Marche e Toscana. Per ciascuna regione nei capitoli iniziali vengono forniti cenni storici relativi alla frutticoltura, al paesaggio agrario, alle differenti iniziative volte al recupero, tutela e valorizzazione delle risorse genetiche ancora presenti in forma di varietà frutticole scarsamente coltivate ed a rischio di scomparsa.
Quaderni   19 / 2024
Saggio ecotossicologico con Aliivibrio fischeri su matrice solida per acque dolci
Il Quaderno ISPRA illustra i risultati di uno studio collaborativo che ha messo a confronto misure ecotossicologiche eseguite su materiali di prova da laboratori appartenenti ad istituzioni pubbliche (ISPRA, ARPA/APPA, Università e altri Istituti di Ricerca) e soggetti privati. Lo Studio Collaborativo ha portato alla convalida di un metodo specifico per ambienti di acqua dolce per la conduzione del saggio biologico in fase solida mediante il batterio Aliivibrio fischeri.
Quaderni   7 / 2023
Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica: studio di un invaso artificiale
Con lo studio degli isotopi stabili del carbonio e dell’azoto è possibile quantificare il contributo alla sostanza organica totale derivante o dalla trasformazione naturale della componente biotica o da fonti antropiche come, ad esempio scarichi urbani e/o industriali. Recenti ricerche hanno dimostrato l’efficacia di tali indagini nell’identificazione e valutazione dei contributi alla sostanza organica derivanti da sorgenti multiple, infatti gli isotopi stabili del carbonio e dell’azoto mostrano una composizione isotopica caratteristica della sorgente da cui si originano.
Quaderni   6 / 2023
Verso città resilienti: gli interventi del Programma sperimentale per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano
Il presente Quaderno offre una panoramica delle azioni proposte dai comuni italiani partecipanti al Programma sperimentale di interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano, lanciato nel 2021 dal Ministero della Transizione Ecologica (oggi Ministero per l’Ambiente e per la Sicurezza Energetica), in collaborazione con ISPRA e ANCI.
Quaderni   29 / 2023
Qualità dell'aria indoor e rischio radon: rassegna di iniziative e buone pratiche
Il presente Quaderno presenta una ricognizione delle principali iniziative e buone pratiche concernenti la promozione della qualità dell'aria indoor in edifici pubblici e privati, con un'attenzione particolare per gli edifici scolastici.
Quaderni   28 / 2023
Qualità dell'aria indoor e rischio radon in Italia e realtà confrontabili: la normativa, la letteratura scientifica, le certificazioni energetiche
Il radon, classificato dalla WHO e dalla IARC come cancerogeno umano di gruppo 1, è la seconda causa di morte per cancro ai polmoni dopo il fumo. In particolari condizioni tende ad accumularsi negli ambienti di vita confinati, costituendo un serio rischio per la salute.
Quaderni   27 / 2023
La stima dei benefici ambientali associati a interventi di mobilità sostenibile: metodologie e risultati
È stata condotta un’analisi degli studi di letteratura nazionali e internazionali sulle attività di stima dei benefici ambientali connessi a progetti di mobilità sostenibile quali la mobilità in condivisione (car   e   bike sharing,   car pooling), le azioni di   traffic calming   (zone 30), la mobilità dolce (spostamenti a piedi o in bicicletta e relative infrastrutture), il   pedibus   e la micromobilità.
Quaderni   26 / 2023
Studio esplorativo per la speciazione del mercurio in sedimento e suolo
Questo studio, finalizzato a porre a confronto i risultati derivanti da procedure di speciazione del mercurio in suoli e sedimenti attualmente utilizzate dai laboratori SNPA, ha sfruttato le potenzialità di uno strumento come il confronto interlaboratorio, nel quale diversi laboratori applicano le loro procedure su alcuni materiali di prova selezionati.
Quaderni   5 / 2022
Il ruolo dei processi partecipativi nel governo del territorio. Indagine pilota
La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani
Quaderni   25 / 2022
L’invasione di una medusa aliena in un porto turistico italiano
Le specie aliene sono organismi animali e vegetali introdotti accidentalmente o intenzionalmente dall’uomo al di fuori della loro area di origine. Uno dei vettori di introduzione di queste specie è il traffico marittimo, pertanto, studiare le popolazioni aliene che invadono gli ambienti portuali può contribuire a colmare le conoscenze relative ai loro percorsi di invasione e agli impatti su biodiversità ed ecosistemi locali.
Quaderni   18 / 2022
La biodiversità micologica e la sua conoscenza. Funghi tra innovazione e tradizione
Questo Quaderno della collana “Natura e Biodiversità” è il risultato di una convenzione fra ISPRA, ARPA Umbria, Università degli Studi di Perugia e Centro Micologico Naturalistico Perugino stipulata nel 2021. Il Quaderno si rivolge sia al pubblico esperto e dei ricercatori sia a un pubblico più vasto con lo scopo di sottolineare l’importanza del Regno dei Funghi come componenti essenziali di biodiversità degli ecosistemi terrestri e di promuoverne lo studio e la conoscenza nei programmi di educazione ambientale.
Quaderni   18 / 2022
Saggio subcronico di inibizione della mobilità naupliare a 7 giorni con il copepode calanoide planctonico Acartia tonsa (Dana, 1848)
Quaderni di Ecotossicologia
Quaderni   17 / 2022
I biocidi e il principio di precauzione nella lotta alla zanzara tigre
La crescente attenzione dei cittadini rispetto all’esposizione ai prodotti chimici ha spinto ISPRA ad approfondire il tema dei biocidi, in particolare i prodotti utilizzati per il controllo della zanzara tigre, un insetto ben noto per il diffuso adattamento nelle nostre città.
Quaderni   17 / 2022
Procedura operativa per il saggio in fase solida mediante Aliivibrio fischeri
Quaderni   4 / 2021