-
Prima indagine conoscitiva sulle misure di prevenzione della produzione dei rifiuti urbani adottate dai comuni
-
Il Rapporto presenta una prima indagine conoscitiva sulle misure di prevenzione della produzione di rifiuti urbani adottate dalle amministrazioni locali a cui è stato somministrato uno specifico questionario predisposto da ISPRA. Tale questionario, articolato in 36 domande elaborate alla luce dell’impostazione del Piano Nazionale di Prevenzione dei Rifiuti (PNPR), ha preso in considerazione sia le misure di carattere generale/orizzontale sia le misure specifiche di prevenzione dei rifiuti, in base ad un approccio focalizzato su particolari flussi di rifiuti/prodotti ritenuti prioritari.
Rapporti
333
/
2020
-
Macroinvertebrati bentonici marini: primo confronto interlaboratorio nazionale in ambito SNPA
-
L'attuale normativa in materia di classificazione e valutazione dello stato di qualità degli ambienti marini costieri (Direttiva 2000/60 / CE) individua nelle comunità macrozoobentoniche un indicatore (Elemento di Qualità Biologica) per valutare lo stato ecologico di questi ambienti.
Rapporti
332
/
2020
-
Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2020
-
Il Rapporto Rifiuti Urbani, giunto alla sua ventiduesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art. 189 del d.lgs. n. 152/2006.
Rapporti
331
/
2020
-
La sperimentazione dell'efficacia delle Misure del Piano d'Azione Nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (PAN) per la tutela della biodiversità
-
Il rapporto ISPRA 330/2020 riporta i risultati della sperimentazione dell’efficacia delle misure previste dal Piano di Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (PAN - DM 22/1/2014 – punto A.5.8 – che attua la Dir. 2009/128/CE e il D.Lgs. 150/2012) volte alla tutela della biodiversità, da applicare in particolare in Siti Natura 2000 e in aree naturali protette.
Rapporti
330
/
2020
-
Rapporto sulle criticità ambientali e il principio di precauzione nel D.Lgs 152/2006
-
Le attività dell’Istituto in applicazione del principio di precauzione e la prevenzione degli effetti ambientali. Il Rapporto descrive le attività svolte dall’ISPRA nel biennio 2018-2019 nell’ambito delle richieste di supporto pervenute dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare in materia di prevenzione del rischio ambientale. Il D. Lgs. n. 152/2006, ampliando la sfera di azione del Ministero dell’Ambiente alla fase preventiva alla bonifica e alla minaccia o al danno ambientale, ha introdotto la possibilità, per qualsiasi soggetto interessato, di attivare il Ministero al fine di valutare il pericolo per l’ambiente e gli effetti sulle matrici ambientali interessate (art. 309).
Rapporti
329
/
2020
-
Rapporto ReNDiS 2020: la difesa del suolo in vent'anni di monitoraggio ISPRA sugli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico
-
Il progetto ReNDiS (Repertorio Nazionale degli interventi per la Difesa del Suolo) è nato con l’obiettivo di costruire un quadro informativo unitario e sistematicamente aggiornato delle opere e delle risorse impegnate nella difesa del suolo, condiviso in tempo reale tra tutte le Amministrazioni che operano in questo settore.
Rapporti
328
/
2020
-
Il sistema EU-ETS in Italia e nei principali Paesi Europei
-
Rapporti
327
/
2020
-
I Documenti di Riferimento Settoriali per EMAS
-
Il presente studio intende incentivare le organizzazioni registrate EMAS, come previsto dallo stesso Regolamento europeo, a fare un più ampio e diffuso ricorso ai Documenti Settoriali di Riferimento, emanati dalla Commissione europea allo scopo di individuare e promuovere le migliori pratiche di gestione ambientale, gli indicatori di prestazione ambientale per specifici settori e, ove opportuno, gli esempi di eccellenza che consentano di determinare i livelli delle prestazioni ambientali.
Rapporti
326
/
2020
-
Indicatori a supporto di strategie e politiche di conservazione della biodiversità a livello locale: modelli di analisi statistica dei dati a partire dal sistema “Carta della Natura” della Regione Lazio
-
Risulta sempre più evidente che le caratteristiche della biodiversità di ogni Regione del Paese sono l’esito finale di un processo storico che ha interessato più generazioni le quali hanno gestito i loro territori con modalità spesso altamente caratterizzanti determinando, di volta in volta, una specifica varietà di paesaggi naturali e semi-naturali. A tal fine è stata predisposta una metodologia quantitativa di tipo generale che, a partire dal Sistema “Carta della Natura” del Paese e mediante l’integrazione di dati ambientali sia naturalistici sia di natura antropica, è in grado di fornire un quadro informato e dettagliato dello stato dei sistemi ambientali di una data regione.
Rapporti
325
/
2020
-
Indagine sulle performance ambientali delle imprese turistiche registrate EMAS alla luce del Documento di Riferimento Settoriale (DRS)
-
Rapporti
324
/
2020
-
Le risorse idriche nel contesto geologico del territorio italiano. Disponibilità, grandi dighe, rischi geologici, opportunità
-
Rapporti
323
/
2020
-
Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2020. Dati di sintesi
-
Rapporti
322
/
2020
-
Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2020
-
Il Rapporto Rifiuti Speciali, che presenta i dati relativi all’anno 2018, è giunto alla sua diciannovesima edizione ed è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 del d.lgs. n. 152/2006.
Rapporti
321
/
2020
-
Indicatori di efficienza e decarbonizzazione nei principali Paesi Europei
-
Rapporti
320
/
2020
-
Italian Emission Inventory 1990-2018. Informative Inventory Report 2020
-
Rapporti
319
/
2020
-
Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2018. National Inventory Report 2020
-
Rapporti
318
/
2020
-
Fattori di emissione atmosferica di gas a effetto serra nel settore elettrico nazionale e nei principali Paesi Europei. Edizione 2020
-
Rapporti
317
/
2020
-
Stato di attuazione del Patto dei Sindaci in Italia
-
Rapporti
316
/
2020
-
Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane: Anno 2018
-
Linea di attività ISPRA/ARPA: Fioriture algali di Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane
Rapporti
315
/
2019
-
Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2019 - Dati di sintesi
-
Rapporti
314
/
2019