Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca

Normative e indirizzi

Indirizzi e normativa per il Mobility management

Decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106
Il decreto legge n. 73 del 2021 (Decreto ’Sostegni bis’) ha istituito presso il MIMS (ora MIT) un fondo (art. 51, commi 7 e 8)  con una dotazione di 50 milioni di euro per il 2021 per una più efficace distribuzione degli utenti del trasporto pubblico di linea, nonché realizzare un più idoneo raccordo tra gli orari di inizio e termine delle attività economiche, lavorative e didattiche e gli orari dei servizi di trasporto pubblico locale, urbano ed extraurbano destinato alla erogazione di contributi destinati al finanziamento di iniziative di mobilità sostenibile da parte di imprese, pubbliche amministrazioni e istituti scolastici che predispongano, previa nomina del mobility manager , il piano degli spostamenti casa-lavoro o casa-scuola del personale e degli alunni.

Art. 229 del Decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77
Per favorire la riduzione dell'uso del mezzo di trasporto privato individuale e il decongestionamento del traffico nelle aree urbane, il decreto-legge n. 34 del 2020 – Decreto Rilancio (art. 229, co. 4) convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 77 del 17 luglio 2020, ha previsto l'adozione, entro il 31 dicembre di ogni anno, di un piano degli spostamenti casa-lavoro del personale da parte delle imprese e delle pubbliche amministrazioni aventi singole unità locali con più di 100 dipendenti e ubicate in un capoluogo di Regione, in una Città metropolitana, in un capoluogo di Provincia ovvero in un Comune con popolazione superiore a 50.000 abitanti, nominando, a tal fine, un Mobility Manager con funzioni di supporto professionale continuativo alle attività di decisione, pianificazione, programmazione, gestione e promozione di soluzioni ottimali di mobilità sostenibile. Per le pubbliche amministrazioni tale figura è scelta tra il personale in ruolo.

Il decreto 12 maggio 2021 «Modalità attuative delle disposizioni relative alla figura del mobility manager»
In attuazione dell’articolo 229, comma 4, del DL 34/2020, il Ministero della Transizione Ecologica, di concerto con il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, ha sottoscritto il Decreto Interministeriale n. 179 del 12 maggio 2021, pubblicato sulla Serie generale della Gazzetta Ufficiale n. 124 del 26 maggio 2021. L’articolo 3, comma 5 del suddetto Decreto 179/2021 ha previsto l’adozione, con successivo decreto direttoriale del Ministero della Transizione Ecologica e del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, delle “Linee guida per la redazione e l’implementazione dei piani degli spostamenti casa-lavoro (PSCL)”.

Linee guida per la redazione e l’implementazione dei piani degli spostamenti casa-lavoro (PSCL)
Sono state approvate con la sottoscrizione del Decreto Interdirettoriale n. 209 del 4 agosto 2021. Le Linee guida sono uno strumento utile per Enti e imprese tenuti all’adozione dei PSCL e contengono indicazioni operative e metodologiche sulle procedure da seguire e da implementare affinché l’analisi del contesto, sia all’interno che all’esterno della realtà aziendale di riferimento, permetta di pianificare e realizzare le misure ritenute effettivamente necessarie al fine di consentire una riduzione strutturale e permanente della mobilità sistematica casa-lavoro.

FAQ
Il Ministero della transizione ecologica e il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili hanno raccolto in un'unica pubblicazione le FAQ pervenute sul Decreto Interministeriale n. 179/2021 sul mobility manager e sulla predisposizione dei Piani di Spostamento Casa-Lavoro. (06.12.2021)
È previsto che il documento sia periodicamente aggiornato e costituisca un utile supporto per gli enti, le amministrazioni e le aziende interessate.

Con il successivo decreto MITE 16 settembre 2022 sono state apportate modifiche al decreto 12 maggio 2021.

Indirizzi operativi per le attività dei Mobility Manager d’Area
Sono contenuti nel documento redatto ad agosto 2023 nell’ambito dei lavori del Tavolo Tecnico sul Mobility Management istituito presso il MIT nell’ambito dell’Osservatorio nazionale mobilità locale con decreto 231 del 22/07/2022. Il documento e diviso in tre parti: nella prima e richiamato il contesto di riferimento e descritti i requisiti dei mobility manager d’area, la seconda parte e dedicata agli aspetti relativi alla nomina della figura ed alla sua collocazione organizzativa all’interno dell’Ente di riferimento. La terza parte, infine, descrive nel dettaglio le attività da svolgere. In allegato anche la Scheda di valutazione dei P.S.C.L. per singola unità locale.

Mobility manager scolastico
La figura del mobility manager scolastico è prevista ai sensi dell’art. 5, comma 6, della legge 28 dicembre 2015, n. 221 come sostituito dal comma 12 bis dell’art.8 del decreto-legge 16 giugno 2022 n. 68, convertito dalla legge 5 agosto 2022 n. 108. Previste specifiche linee  guida per l'istituzione in tutti gli istituti scolastici di ogni  ordine  e grado del mobility manager  scolastico  finalizzate  alla  promozione della funzione educativa della scuola e dello sviluppo sostenibile e definiti i compiti di tale figura.