Menù di utilità
|
Home / Stato severità idrica a scala nazionale
Lo stato di severità idrica a scala nazionaleUltimo aggiornamento: 25/11/2024 Lo stato di severità idrica a scala nazionale qui riportato è ottenuto sulla base delle risultanze delle riunioni degli Osservatori distrettuali permanenti per gli utilizzi idrici e degli aggiornamenti comunicati dalle Autorità di Bacino Distrettuale, che coordinano gli Osservatori. Gli Osservatori sono stati istituiti, a partire dal 2016, nei sette Distretti idrografici in cui è ripartito il territorio nazionale, e costituiscono misura del Piano di Gestione delle Acque, ai sensi della Direttiva Quadro sulle Acque 2000/60/CE. Gli Osservatori si configurano, pertanto, come strumento a supporto del governo integrato dell’acqua e forniscono gli indirizzi per la regolamentazione dei prelievi e degli usi e delle possibili compensazioni, in particolar modo in occasione di eventi di siccità e/o di scarsità idrica. A seguito dell'emanazione del c.d. decreto siccità D.L. 39/2023 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 88 del 14 aprile 2023) e della sua successiva conversione in legge, con la legge 13 giugno 2023, n. 68 (pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 136 del 13 giugno 2023), l'Osservatorio diviene organo dell'Autorità di Bacino Distrettuale, ai sensi dell'art. 63, comma 3, del decreto legislativo n. 152 del 3 aprile 2006 (c.d. T.U. Ambientale), e opera sulla base degli indirizzi adottati ai sensi dell'art. 63, commi 2 e 5 dello stesso decreto legislativo. Le attività degli Osservatori distrettuali permanenti per gli utilizzi idrici fanno riferimento alle situazioni corrispondenti a diversi scenari di severità idrica così individuati:
Sulla base delle riunioni ultime degli Osservatori e dei successivi aggiornamenti, la situazione sullo stato di severità idrica a scala nazionale al 25/11/2024 è quella riportata nella seguente figura, ottenuta considerando la situazione media in ciascun Distretto idrografico, così come riportata dall'Osservatorio. Trattandosi di situazioni medie a livello distrettuale, si sottolinea la possibilità che ci siano anche aree all'interno dei singoli Distretti idrografici con uno stato di severità idrica differente (inferiore o superiore rispetto a quello del Distretto). Pertanto, è sempre necessario fare riferimento ai Bollettini dei singoli Osservatori e alle sintesi sotto riportate per una panoramica completa della situazione nei singoli Distretti idrografici. È, inoltre, possibile visionare e scaricare le precedenti situazioni di severità idrica consultando l'Archivio posto in calce. A completamento del quadro delineato dai Bollettini, è riportata la Sintesi condivisa del Gruppo tecnico per le previsioni mensili e stagionali, coordinato dal Dipartimento della Protezione Civile e riunitosi in data 30/09/2024. Le sintesi relative allo stato di severità idrica per ciascun Osservatorio distrettuale sono a cura della corrispondente Autorità di Bacino Distrettuale, che ne coordina le attività. La gestione della pagina web è a cura dell'ISPRA ed è effettuata nell'ambito delle attività del Comitato tecnico di coordinamento nazionale degli Osservatori, istituito, sempre a partire dal 2016, sotto il coordinamento dell'attuale Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica. Il Comitato ha il compito di promuovere l’armonizzazione su tutto il territorio nazionale dei criteri da adottare per l’individuazione e la raccolta dei dati necessari alla gestione delle risorse idriche, per il monitoraggio degli eventi di siccità e scarsità idrica e per la determinazione dei livelli di severità idrica, basati su dati ufficiali e valutazioni solide e coerenti con le valutazioni effettuate dagli enti territoriali afferenti agli stessi Osservatori. Osservatorio del Distretto idrografico delle Alpi OrientaliStato NORMALITÀ – Notiziario n. 3 del 24/07/2024 e aggiornamento del 15/11/2024 Nella seduta tenutasi in data 23 luglio u.s., l'Osservatorio Permanente sugli utilizzi idrici istituito presso l'Autorità di bacino distrettuale delle Alpi orientali, ha prodotto un aggiornamento dello stato delle risorse idriche, secondo le diverse componenti idro-meteo-climatiche che lo caratterizzano (indice SPI, temperature, portate, invasi montani, falde e derivazioni). Sulla base di tale analisi ha ritenuto di mantenere il livello di severità idrica su tutto il territorio distrettuale a NULLO o NON SIGNIFICATIVO, secondo le indicazioni previste dall’art. 3, comma 3, del Protocollo d’intesa. Aggiornamento del 15/11/2024L'aggiornamento settimanale conferma la situazione a livello distrettuale di uno stato di NORMALITÀ; è consultabile
al link disponibile qui il report completo riportante i dati che si riferiscono:
Ulteriori dettagli sono disponibili qui.
Osservatorio del Distretto idrografico del Fiume PoStato NORMALITÀ – Bollettino n. 3 del 09/09/2024 e aggiornamento del 21/11/2024 Nei prossimi giorni è atteso un progressivo calo delle temperature che raggiungeranno valori anche inferiori a quelli tipici del periodo. Una nuova fase perturbata è attesa tra giovedì e venerdì, con accumuli precipitativi importanti soprattutto sulla parte centro-orientale del Distretto idrografico del Fiume Po. La disponibilità idrica a scala distrettuale subirà un ulteriore incremento rimanendo prossima o superiore ai valori tipici del periodo. A seguito della seduta odierna dell'Osservatorio, dove sono stati condivisi e commentati tutti i dati aggiornati e le informazioni disponibili, la severità idrica a scala distrettuale risulta essere NORMALE. Una severità idrica ALTA è stata identificata per il territorio marchigiano ricadente nel Distretto idrografico del Fiume Po. Aggiornamento del 21/11/2024Rispetto all'ultimo aggiornamento (giovedì 14 novembre), la disponibilità idrica complessiva presente nei laghi ha subito un generale decremento. In generale, le condizioni meteorologiche osservate negli ultimi giorni sono state caratterizzate da precipitazioni in media e temperature in calo. Nei prossimi giorni, il territorio del Distretto idrografico del Fiume Po sarà caratterizzato da precipitazioni anche a carattere nevoso sui rilievi alpini e da una successiva generale stabilità. Aggiornamento completo consultabile al link disponibile qui. Ulteriori dettagli sono disponibili qui.
Osservatorio del Distretto idrografico dell'Appennino SettentrionaleStato NORMALE – Bollettino n. 5 del 29/08/2024 e aggiornamento del 15/11/2024 In data 29 agosto u.s. si è tenuta una seduta dell'Osservatorio distrettuale sugli utilizzi idrici dell'Appennino Settentrionale nel corso della quale, in via precauzionale, pur non essendo presenti problematiche di approvvigionamento, si è ritenuto di mantenere un livello di severità idrica BASSA, anche a motivo delle previsioni meteo che continuano a indicare, almeno fino alla prima decade di settembre, una situazione tipicamente estiva. Gli indicatori di riferimento forniscono un quadro abbastanza buono e comunque in linea con il periodo. In particolare, buona la situazione delle falde e dei volumi invasati (con percentuale di riempimento del 74% in Toscana e 85% in Liguria). Per il reticolo non sostenuto da invasi la situazione è quella tipica estiva e quindi con stazioni idrometriche che fanno registrare livelli anche inferiori al 25° percentile. Aggiornamento del 15/11/2024 Alla data del 15 novembre, è comunicato a livello distrettuale un livello di severità idrica NORMALE. Lo SPI-Standardized Precipitation Index mostra, sostanzialmente per tutte le durate, un diffuso livello di umidità. Anche l'indicatore stato acque sotterranee indica per tutte le aree livelli piezometrici in media o sopra media. Ulteriori dettagli sono disponibili qui.
Osservatorio del Distretto idrografico dell'Appennino CentraleStato severità MEDIA – BIO-Bollettino Informativo Osservatorio, Anno 4 N. 7 del 19/11/2024 (in corso di pubblicazione) Il 19 novembre p.v. alle ore 10:00, si è tenuta la programmata riunione dell'Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici. In tale sede è stato esaminato nel dettaglio lo stato della risorsa in relazione all'efficienza del Sistema Idrico Integrato e approvato l'aggiornamento dello scenario di severità idrica distrettuale, che si riporta qui di seguito. Scenario della severità idrica distrettuale in relazione al quadro nazionale: livello MEDIO. Le precipitazioni verificatesi nei mesi di settembre e ottobre 2024, sono state in prevalenza caratterizzate da fenomeni intensi, localizzati e di breve durata, di scarsa utilità per una ricarica efficace degli acquiferi. In particolare, in lassi di tempo piuttosto brevi, si sono verificate precipitazioni che hanno portato le cumulate al di sopra della media del periodo su Umbria (+70%), Lazio (+60%) e il nord delle Marche (+110%). Permangono invece lievi anomalie negative sull'Abruzzo (–10%). Con riguardo alle portate dei corsi d'acqua superficiali, le precipitazioni occorse hanno complessivamente migliorato le condizioni idrologiche dei corsi d'acqua rispetto ad agosto 2024. Le portate medie rilevate nel mese di ottobre 2024 risultano sopra la media del periodo nel bacino del Tevere e nei bacini marchigiani. Tuttavia, condizioni di deficit, monitorate mediante l'indice Standardized Runoff Index a 1 mese percentuale (SRI1prct), permangono nei bacini abruzzesi e del sud del Lazio. Nel complesso, valutando la situazione con scale temporali più lunghe (media delle portate a 3 e 6 mesi) la situazione idrologica, seppur migliorata rispetto ad agosto 2024, appare comunque in deficit rispetto alla media storica in circa metà delle stazioni analizzate. Con riguardo allo stato delle sorgenti si registra un comportamento variabile da sorgente a sorgente, con un incremento delle portate dovuto al "circuito rapido" di ricarica e deflusso. Tuttavia, con riferimento alle sorgenti umbre, più della metà di quelle analizzate a fine ottobre fanno comunque registrare una diminuzione delle portate rispetto alle serie storiche. Una analisi più approfondita potrà essere condotta sulla base degli effetti delle precipitazioni già verificatesi, e di quelle prossimamente previste, sul "circuito lento" di ricarica e deflusso, circuito che sostiene la reale stabilità nel tempo delle sorgenti e quindi l'effettiva disponibilità di risorsa. Nel territorio della Regione Lazio, la portata della sorgente del Peschiera si trova al limite del 25° percentile della serie storica di riferimento, mentre le portate delle sorgenti dell'Acqua Marcia e del Simbrivio, in leggera ripresa, fanno registrare valori rispettivamente tra il 25° e il 50° e tra il 50° e il 75° percentile della serie storica di riferimento. Migliorato, rispetto al settembre 2024, lo stato di riempimento degli invasi delle grandi dighe. Tuttavia, ad eccezione dell'invaso di Montedoglio, ad ottobre i volumi invasati ad uso idropotabile/irriguo di interesse del Distretto, risultano ancora inferiori a quelli del corrispondente mese del 2023. Il livello idrometrico del lago Trasimeno, sia pur in leggero miglioramento, rispetto ai –163 cm registrati a settembre, rimane a –149 cm sullo zero idrometrico di riferimento. Il lago di Albano passa dai 2,12 m dello scorso settembre ai 2,07 m al 18 novembre, mentre risulta mediamente costante il livello idrometrico del lago di Bracciano, con circa –130 cm rispetto allo zero idrometrico. In sintesi, la situazione dello stato e della disponibilità risorsa, in relazione ai fabbisogni, evidenzia un arresto del trend di peggioramento individuato nell'Osservatorio dello scorso scorso 23 settembre ma non modifica in modo sostanziale il quadro delle severità idriche dei singoli Ambiti Territoriali Ottimali del Distretto, nel quale, nel versante adriatico del Distretto, si registrano ben tre ambiti con una severità di livello alto (ATO 5 Marche - Ascoli Piceno, Sub-Ambito Pescarese e Sub-Ambito Chietino - Abruzzo) e ampie zone di territorio in severità media (incluso l'ATO 2 - Lazio Centrale, Roma). Per quanto espresso lo scenario della severità idrica distrettuale è di livello MEDIO. L'Osservatorio mantiene pertanto il ruolo di Cabina di Regia per la gestione della crisi idrica, con il compito di monitorare costantemente la situazione e suggerire le misure necessarie alla riduzione degli impatti della siccità. Le misure delle disposizioni dei sindaci dei Comuni, e la loro efficace attuazione per un corretto e responsabile uso della risorsa idrica, rimangono prioritarie. Contestualmente occorre assicurare le necessarie attività di controllo sul territorio. Si conferma la necessità di mantenere l'attuale livello di attenzione, monitorando costantemente l'andamento della situazione climatica in atto. Ulteriori dettagli sono disponibili qui.
Osservatorio del Distretto idrografico dell'Appennino MeridionaleStato severità MEDIA tendente ad ALTA, con situazioni differenziate per territori e comparti d'uso – Bollettino n. 6 del 28/10/2024 A seguito della seduta dell'Osservatorio sugli utilizzi idrici dell'Appennino Meridionale del 28 ottobre u.s., si riporta di seguito la sintesi dello scenario di severità idrica per il comparto potabile e per il comparto irriguo. Per il comparto potabile, lo scenario di severità idrica è:
I dati disponibili e le analisi condotte per i principali schemi idrici distrettuali hanno consentito di rilevare la presenza di situazioni di significativa criticità. In particolare, si è rilevato che:
La valutazione del SPI conferma l'evidenza, alle diverse scale temporali di analisi, di una situazione di maggiore deficit idrico nelle aree adriatiche e joniche. Per il comparto irriguo, lo scenario di severità idrica è ALTO per la Basilicata, la Calabria e la Puglia ed è MEDIO per il restante territorio distrettuale. Ulteriori dettagli sono disponibili qui.
Osservatorio del Distretto idrografico della SardegnaStato severità MEDIA – Bollettino dei serbatoi artificiali del Sistema Idrico Multisettoriale della Sardegna di ottobre 2024 Al 31 ottobre 2024 il SIMR-Sistema Idrico Multisettoriale Regionale, attraverso il sistema degli invasi, disponeva di un volume invasato di 726 milioni di metri cubi d'acqua, corrispondenti a circa il 39,8% del volume utile di regolazione autorizzato. Il valore del volume idrico invasato al 31 ottobre 2024 ha subito una diminuzione di 21 milioni di metri cubi, rispetto al volume invasato al 30 settembre 2024. Per quanto riguarda l'indicatore di stato per il monitoraggio e il preallarme della siccità dell'intera Isola relativo al mese di ottobre 2024, si registra una condizione di "pericolo" o "allerta", con un valore dell'indicatore sullo stato delle risorse invasate in relazione alla domanda allacciata di 0,23, che, essendo compreso tra 0,15 e 0,3, corrisponde a uno scenario di severità idrica MEDIA. In merito a situazioni locali, si evidenziano, in particolare, le criticità dei Sistemi Idrici del Posada, dell'Alto Cixerri, dell'Alto Coghinas, del Nord Occidentale e dell'Ogliastra. Con riferimento al Sistema Posada, occorre evidenziare che gli scarsi apporti meteorici avutisi nel periodo 2023–2024, unitamente alle derivazioni per gli utilizzi idropotabili e agro zootecnici, hanno determinato, al 31 ottobre 2024, un volume idrico invasato nel lago di Maccheronis pari a circa 0,57 Mm3, corrispondente a circa il 2,5% del volume utile di regolazione autorizzato. L'indicatore di stato per il monitoraggio ed il preallarme della siccità del Sistema Posada al 31 ottobre 2024 è stato pari a 0,11, corrispondente al livello di emergenza e a uno scenario di severità idrica ALTA. Dalla data del 22 ottobre 2024 sono attive, nel territorio del Posada, le restrizioni idriche per gli usi potabili attraverso un razionamento a cicli di 24 ore. Relativamente al sistema dell'Alto Cixerri, al quale appartengono gli invasi di Punta Gennarta e di Medau Zirimilis, il volume invasato al 31 ottobre 2024 è stato pari a circa 1,22 Mm3 corrispondente a circa il 6,5% del volume utile di regolazione autorizzato. L'indicatore di stato per il monitoraggio e il preallarme della siccità del Sistema Alto Cixerri al 31 ottobre 2024 è stato di 0,12, corrispondente al livello di emergenza e a uno scenario di severità idrica ALTA. Occorre evidenziare che il valore dell'indicatore è in parte influenzato dai lavori in corso sulla diga di Medau Zirimilis (attività di impermeabilizzazione del paramento di monte finanziate con fondi PNRR) che hanno reso necessario un progressivo svuotamento del lago. Come stabilito dal Comitato Istituzionale dell'Autorità di Bacino della Sardegna, l'approvvigionamento delle utenze allacciate al suddetto invaso verrà garantito con l'interconnessione Flumendosa-Cixerri. Con riferimento al sistema Alto Coghinas, al quale appartengono gli invasi di Monte Lerno e di Sos Canales, si evidenzia che al 31 ottobre 2024 il volume invasato era pari a 11,77 Mm3 corrispondente a circa il 31,0% del volume utile di regolazione autorizzato. Occorre segnalare che nell'invaso di Monte Lerno insiste una forte limitazione di invaso, pari a circa il 50% della capacità massima autorizzabile, imposta dall'Ufficio Dighe di Cagliari del MIT. L'indicatore di stato per il monitoraggio e il preallarme della siccità del Sistema Alto Coghinas al 31 ottobre 2024 è stato pari a 0,22, corrispondente al livello di pericolo e a uno scenario di severità idrica MEDIA. Con riferimento al Sistema Nord Occidentale, si osserva che al 31 ottobre 2024 si aveva un volume invasato pari a circa 119,2 Mm3 corrispondente a circa il 35,8% del volume utile di regolazione autorizzato, quest'ultimo pari a 333,42 Mm3. L'indicatore di stato per il monitoraggio e il preallarme della siccità del Sistema Nord Occidentale al 31 ottobre 2024 è stato di 0,22, corrispondente al livello di pericolo e a uno scenario di severità idrica MEDIA. Per quanto riguarda il Sistema Ogliastra, al quale appartengono gli invasi di Bau Muggeris e di Santa Lucia, occorre evidenziare che sono state previste, nell'annualità 2023, delle limitazioni temporanee di invaso nel lago di Bau Muggeris a causa di lavori di manutenzione straordinaria programmati da Enel Green Power sulla galleria di alimentazione della centrale idroelettrica II salto dell'Alto Flumendosa. Ciò ha determinato alcune modifiche infrastrutturali atte a garantire l'approvvigionamento idropotabile delle utenze allacciate al lago di Bau Muggeris. Le attività di manutenzione di cui sopra sono state costantemente monitorate a garanzia degli approvvigionamenti idropotabili. Le limitazioni sull'invaso in argomento hanno determinato, per il Sistema Ogliastra, al 31 ottobre 2024, un volume invasato pari a circa 12,1 Mm3 corrispondente a circa il 20,2% del volume utile di regolazione autorizzato, quest'ultimo pari a 59,72 Mm3. L'indicatore di stato per il monitoraggio ed il preallarme della siccità del Sistema Ogliastra al 31 ottobre 2024 è stato pari a 0,15, corrispondente al livello di pericolo e ad uno scenario di severità idrica MEDIA. Occorre segnalare, inoltre, che a causa del ridotto volume disponibile nei principali invasi appartenenti al Sistema Idrico del Flumendosa (Flumineddu, Flumendosa a Nuraghe Arrubiu e Mulargia a Monte Su Rei), che alla data del 31 ottobre 2024 era pari a circa 152 Mm3, a fronte di circa 258 Mm3 presenti nella stessa data del 2023, a cui corrisponde pertanto una riduzione pari a circa 106 Mm3, l'ente regionale ENAS, gestore del SIMR, ha avviato, su disposizioni del Comitato Istituzionale dell'Autorità di Bacino, il trasferimento di risorsa idrica dal Sistema Tirso, avente al 31 ottobre 2024 un volume invasato pari a circa 260 Mm3, corrispondente al 62% del volume utile di regolazione autorizzato, al Sistema Flumendosa, al fine di ridurre il deficit della domanda agro-zootecnica essendo quella idropotabile integralmente soddisfatta. Si segnala, infine, che il Comitato Istituzionale dell'Autorità di Bacino della Sardegna, con deliberazione n. 7 del 08/05/2024 avente a oggetto "Attività di cui alla deliberazione n. 1 del 21/01/2016 del Comitato Istituzionale dell'Autorità di Bacino: Programmazione risorse idriche annualità 2024 – Assegnazioni per gli utilizzi multisettoriali", ha provveduto ad assegnare, per l'annualità in corso, i volumi da erogare dal SIMR sia per l'intero comparto irriguo-zootecnico sia per i comparti civile e industriale della regione. Lo stesso Comitato Istituzionale, inoltre, con le deliberazioni n. 8 del 24/05/2024, n. 9 del 29/05/2024 e n. 11 del 09/07/2024, ha disposto misure operative per l'attuazione della citata deliberazione n. 7 del 08/05/2024 e ha aggiornato il quadro delle assegnazioni dal SIMR per l'annualità in corso. Si evidenzia che la Giunta Regionale, con Deliberazione n. 27/1 del 30 luglio 2024 ha dichiarato lo "stato di emergenza in relazione al rischio derivante dalla situazione di deficit idrico in atto nel territorio della Regione Sardegna". Si precisa, inoltre, che lo stato di consistenza dei volumi invasati, aggiornato al 31 ottobre 2024, il confronto di quest'ultimo con gli scenari pregressi (sino a partire dall'anno idrologico 2000–2001), i valori dei citati indicatori ecc., sono informazioni rese disponibili, a passo mensile, nel Sistema Web-GIS raggiungibile al link disponibile qui. Ulteriori dettagli sono disponibili qui.
Osservatorio del Distretto idrografico della SiciliaStato severità ALTA – Seduta del 14/11/2024 e aggiornamento del 20/11/2024 A conclusione dell'incontro del 14 novembre u.s., l'Osservatorio distrettuale per gli utilizzi idrici del Distretto idrografico della Sicilia ha confermato per l'intero distretto lo stato complessivo di severità idrica ALTA. Aggiornamento del 20/11/2024 In termini di severità idrica si conferma lo stato complessivo di severità idrica ALTA evidenziato nell'incontro dell'Osservatorio dello scorso 14 novembre.
Sintesi condivisa del Gruppo tecnico per le previsioni mensili e stagionali, coordinato dal Dipartimento della Protezione CivileSintesi relativa all'incontro del 30/09/2024 Aggiornamento previsioni meteo a lungo termine La sintesi condivisa vede, per ottobre sul bacino del Mediterraneo centrale, una fase iniziale del mese in un contesto di prevalente instabilità, a cui seguirà un periodo di alternanza fra fasi moderatamente più stabili e passaggi perturbati. Tuttavia, complessivamente nel mese, i segnali precipitativi prevalenti risultano in media o sotto media, in particolare al Sud, e prevale un segnale di temperature sopra le medie del periodo. Nel periodo ottobre-novembre-dicembre 2024, prevale un segnale di temperature nelle medie o superiori rispetto i riferimenti e segnali di precipitazione in linea con le medie del periodo.
Archivio delle sintesi degli stati di severità idrica nazionale, a partire dal 28/07/2022
|