Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca
logo
 

Newsletter ISPRA n. 266 - Anno 2025

The Imitation Game

The Imitation Game

Cineclub Scienza: 4 film per discutere di scienza, ambiente e cinema
Il primo incontro della rassegna  Cineclub Scienza, nata dalla collaborazione tra ISPRA, il  Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo di Roma Tre e la Fondazione Teatro Palladium Università Roma Tre sarà dedicato al film "The Imitation Game", l'incredibile storia vera del brillante matematico, informatico e crittoanalista Alan Turing che, nel pieno della Seconda Guerra Mondiale, collabora col Regno Unito per decifrare il linguaggio in codice dei nazisti: Enigma.

Continua...

Presentazione del Rapporto rifiuti urbani Edizione 2024

Presentazione del Rapporto rifiuti urbani Edizione 2024

Rifiuti urbani: nel 2023 cresce dello 0,7% la produzione, raccolta differenziata al 66,6%. Il Mezzogiorno accorcia le distanze da centro e nord. Meno conferimento in discarica. Nello scenario economico dello scorso anno, con il Prodotto Interno Lordo in aumento dello 0,7%, la produzione nazionale di rifiuti urbani, dopo il calo del precedente biennio, si attesta a quasi 29,3 milioni di tonnellate con un incremento dello 0,7%. Nei 14 comuni con popolazione residente al di sopra dei 200 mila abitanti, tra 2022 e 2023 si registra una sostanziale stabilità della produzione. E’ quanto emerge dall’ultima edizione del Rapporto Rifiuti Urbani dell’ISPRA, presentato il 19 dicembre alla presenza del Vice Ministro per l’Ambiente e per la Sicurezza Energetica Vannia Gava.

Continua...

Incontri sulla V.I.A. - Puntata n.9

Incontri sulla V.I.A. - Puntata n.9

Le procedure di Valutazione di Impatto Ambientale. Incontro con Monica Pasca della Commissione V.I.A. Nazionale
La V.I.A. non è solo un obbligo procedurale. Con questo podcast abbiamo provato a comunicare e diffondere l’importanza della V.I.A. come strumento di sostenibilità e trasparenza, multidisciplinare ed integrato, un incontro tra il progetto ed il suo ambiente. Si parla di analisi delle alternative progettuali e di attenzione a tutti i fattori ambientali e anche di altre procedure di analisi come lo scoping, la verifica di assoggettabilità o di ottemperanza.

Continua...

Online le Linee guida per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat nelle aree protette e nei Siti Natura 2000

Online le Linee guida per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat nelle aree protette e nei Siti Natura 2000

Le linee guida, definite nell’ambito del progetto LIFE STREAMS (LIFE18 NAT/IT/000931) “Salmo ceTtii REcovery Actions in Mediterranean Streams”, sono rivolte agli enti gestori delle aree protette e dei Siti Natura 2000, alle Regioni e alle Autorità di Distretto Idrografico e contengono anche indicazioni per l’integrazione degli strumenti di pianificazione e di gestione previsti dalla direttiva Habitat e dalla Direttiva Quadro Acque.

Continua...

Qualità dell’aria indoor: minimizzazione degli agenti inquinanti con particolare attenzione al gas radon

Qualità dell’aria indoor: minimizzazione degli agenti inquinanti con particolare attenzione al gas radon

Il quaderno definisce delle indicazioni tecniche e comportamentali per la gestione degli inquinanti della qualità dell’aria indoor. negli ambienti residenziali ed in particolare per la riduzione dei livelli di radon, in accordo con il Piano di Azione Nazionale per il Radon (PNAR). Tali ambienti comprendono le abitazioni, gli uffici, le strutture comunitarie, quelle ricreative e sociali nei quali la popolazione trascorre gran parte del proprio tempo e che può quindi essere maggiormente esposta ad inquinanti che rimanendo all’interno di spazi chiusi, sono in grado di raggiungere elevate concentrazioni.

Continua...

Online Reticula n.37/2024 - Numero monografico

Online Reticula n.37/2024 - Numero monografico

Turismo sostenibile nelle aree protette: il complesso equilibrio tra esigenze di sviluppo locale e tutela della biodiversità
Le Aree protette sono una componente chiave di qualsiasi strategia di conservazione globale. Il turismo in natura rappresenta un processo unico per favorire il legame dei visitatori con i valori delle Aree protette attraverso la loro conoscenza diretta, rendendolo un fattore potenzialmente positivo per la conservazione.

Continua...

Perdita di biodiversità: cambiare approccio, o i costi stimati saranno tra 10 e 25 mila miliardi di dollari all'anno

Perdita di biodiversità: cambiare approccio, o i costi stimati saranno tra 10 e 25 mila miliardi di dollari all'anno

Approvati due Rapporti IPBES da 196 Paesi delle Nazioni Unite Perdita di biodiversità e della disponibilità d’acqua, insicurezza alimentare, i rischi per la salute e i cambiamenti climatici? Come affrontarli? Quali decisioni prendere? Se perseguiamo gli approcci tradizionali, si genererebbero dei costi stimati. E’ quanto emerge dai due rapporti di valutazione dell’IPBES, l’Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services, approvati il 16 dicembre scorso da scienziati, esperti e rappresentanti dei governi di 196 Paesi delle Nazioni Unite. La piattaforma, nata nel 2012, che ha il compito di valutare lo stato della biodiversità e dei servizi eco-sistemici, con l’obiettivo di promuovere l’interfaccia tra scienza e politica. L’Italia ha aderito alla piattaforma intergovernativa nel gennaio del 2020 e partecipa ai lavori anche attraverso il supporto tecnico di ISPRA.

Continua...

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane

Pubblicato il Rapporto che riporta i dati delle attività di monitoraggio delle fioriture di Ostreopsis ovata e di altri dinoflagellati bentonici tossici effettuate nella stagione 2023 lungo le coste italiane. In particolare, vengono illustrati i risultati e le metodologie di campionamento e di analisi, di sorveglianza, informazione, comunicazione e gestione in caso di fioriture tossiche, al fine di valutare sia l’andamento del fenomeno sia l’efficacia delle attività messe in atto per rilevare e controllare la distribuzione, le abbondanze e le dinamiche spazio-temporali di Ostreopsis ovata e dei bloom associati. Per la redazione di questo report sono state utilizzate le relazioni fornite da 15 ARPA costiere.

Continua...

Best practices per la riduzione del radon in ambienti confinati sottoposti a interventi di efficientamento energetico

Best practices per la riduzione del radon in ambienti confinati sottoposti a interventi di efficientamento energetico

Accordo di collaborazione MASE-ISPRA per supporto all'attività di prevenzione e riduzione del rischio di esposizione al radon indoor
Il quaderno tecnico 31/2024 dettaglia un elenco di best practices relative agli interventi di prevenzione e riduzione del radon negli ambienti chiusi, compatibilmente con gli interventi di efficientamento energetico ed in accordo con il Piano Nazionale d’Azione per il Radon (PNAR).

Continua...

I Piani comunali del verde: strumenti per riportare la natura nella nostra vita

I Piani comunali del verde: strumenti per riportare la natura nella nostra vita

La nuova pubblicazione ISPRA parte dalle città per riflettere su di uno strumento di pianificazione ancora poco diffuso in Italia - il Piano comunale del verde - con l’obiettivo di comprenderne contenuti, strategie e potenziale trasformativo per territori più sani, inclusivi e resilienti. Torino, Vercelli, Bolzano, Padova, Rovigo, Parma, Bologna, Forlì, Livorno, Avellino: questi i 10 Piani del verde analizzati, che ci raccontano di una nuova visione di città.

Continua...

Progetto LIFE ABILAS

Progetto LIFE ABILAS

Fostering the settlement of Bonelli’s eagle population in Sardinia
ISPRA coordina il progetto LI FE ABILAS il cui obiettivo è ricostituire una popolazione stabile di Aquila di Bonelli  Aquila fasciata  in Sardegna, dove si era estinta negli anni '90, ripristinando così la continuità di areale della specie nel Mediterraneo occidentale.

Continua...

Quando Arte e oli essenziali si incontrano

Quando Arte e oli essenziali si incontrano

Giornate formative della Società Italiana per la Ricerca sugli Oli Essenziali (S.I.R.O.E.) Webinar gennaio - febbraio 2025
S.I.R.O.E. (Società Italiana per la Ricerca sugli Oli Essenziali) ha deciso di fare incontrare due mondi solo in apparenza distanti fa loro, quello dell’Arte, nelle sue mille sfaccettature, e quello Scientifico degli oli essenziali. Da qui quattro Incontri a tema, specificatamente dedicati a frutti (ed alle rispettive piante): mirto, ciliegie ed amarene; melagrana; uva ed agrumi (arance, cedri e limoni), in un vero e proprio tributo alla Natura e alla sua straordinaria capacità di seduzione.

Continua...

 

Seguiteci anche su:

RSS Feed Facebook Twitter Instagram

 

==================================

 

Questa newsletter non rappresenta una testata giornalistica: riportando un elenco di segnalazioni di iniziative ambientali, viene aggiornata esclusivamente sulla base della disponibilità di nuove informazioni.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001.