Newsletter ISPRA n. 263 - Anno 2024
Presentazione Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” - Edizione 2024
Roma, 3 dicembre
Il 3 dicembre, presso la sede ISPRA di Roma, sarà presentata l'edizione 2024 del Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” a cura del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), che assicura le attività di monitoraggio del territorio e del consumo di suolo. Il Rapporto, insieme alla cartografia e alle banche dati di indicatori disponibili per ogni comune italiano, fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione della copertura del suolo e permette di valutare il degrado del territorio e l’impatto del consumo di suolo, dell'urbanizzazione e delle infrastrutture sul paesaggio e sui servizi ecosistemici.
Diminuiscono le risorse idriche in Italia: nel 2023 disponibilità annua d'acqua in calo del 18,4% rispetto alla media
Sicilia Regione con meno piogge, Friuli Venezia Giulia la più piovosa.
Pubblicato il Rapporto ISPRA “Bilancio idrologico nazionale: stime BIGBANG e indicatori sulla risorsa idrica”
Nel 2023 la precipitazione totale annua relativa al territorio nazionale, con quasi 924 mm, corrispondenti a circa 280 miliardi di metri cubi, ha fatto registrare un aumento del 28,5% rispetto al 2022, anno in cui con circa 719 mm si è toccato il minimo storico dal 1951 ad oggi. Tuttavia, confrontata con la precipitazione media sul lungo periodo 1951-2023 (quasi 950 mm) quella del 2023 risulta in leggera flessione.
I prodotti dell’infrastruttura GeoSciences IR: dati geologici accessibili a tutti
Webinar tematici per la raccolta del feedback sui prodotti GeoSciences IR Con l’obiettivo di raccogliere il feedback sui prodotti in corso di realizzazione nell’ambito del progetto GeoSciences IR, sono stati organizzati 10 webinar tematici rivolti ai potenziali utilizzatori finali dell’infrastruttura, dai Servizi Geologici Regionali agli stakeholder fino ai geologi professionisti.
Evento finale Life Perdix
Marozzo (FE), 28-29 novembre
Il progetto LIFE Perdix si avvia alla conclusione dopo sei anni di intenso lavoro. Nel corso del progetto sono stati selezionati geneticamente e reintrodotti nella ZPS “Valle del Mezzano” individui di Starna italica che hanno formato una popolazione stabile e riproduttiva. Il convegno finale si svolgerà in due giornate, durante le quali verranno illustrati i risultati ottenuti.
Scuola odori 2024
La Scuola odori organizzata dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente e da RSE (Ricerca sul sistema energetico), in collaborazione con Uni, Accredia, Unichim, si terrà il 4, 6 e 13 dicembre 2024.
Carta della Natura della regione Calabria
Nell’ambito dei lavori di realizzazione della Carta della Natura d’Italia, da oggi è disponibile sul sito ISPRA la carta degli habitat e le relative valutazioni ecologico ambientali per la regione Calabria . Con la Calabria è stata completata Carta della Natura su 17 Regioni raggiungendo quasi l’80% del territorio nazionale. La carta, alla scala 1: 25.000, comprende 123 tipi di habitat differenti.
Il documentario ISPRA protagonista dell'evento di Allumiere "Geologia al femminile. Scienziate in cammino"
Sabato 30 novembre e sabato 14 dicembre 2024, MAK Museo di Allumiere
Due giorni dedicati al Reading scientifico Geologia al femminile | Scienziate in cammino:
1° Reading | Mary Anning. Una vita insolita scolpita nella pietra, 2° Reading | Mary Anning. Durante entrambi gli appuntamenti sarà proiettato il documentario video ISPRA girato durante il trekking scientifico organizzato in occasione della giornata nazionale delle miniere 2024 nel Parco archeo geominerario Allumiere monti della Tolfa.
Al via le attività del PNRR per la Digitalizzazione dei Parchi con lo studio degli habitat “ribelli” del Parco Nazionale Isola di Pantelleria
Dal 15 al 17 ottobre presso il Parco Nazionale Isola di Pantelleria si è parlato di habitat “ribelli”, ossia quegli habitat che resistono a particolari condizioni ecologiche estreme, ai cambiamenti climatici e all’impatto antropico. A farlo sono stati i ricercatori dell’ISPRA nell’ambito del Progetto PNRR “ DigitAP - Digitalizzazione delle Aree Protette ”, dando avvio alle attività di raccolta dati floristico-vegetazionali dell’isola.
Progetto LIFE REEForest: monitoraggio delle praterie a Cystoseira
Presso Punta Licosa, all’interno dell’AMP Santa Maria di Castellabate (Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni), è stato effettuato dal 4 all’8 novembre dai ricercatori ISPRA il monitoraggio delle praterie a Cystoseira. L’intervento è stato realizzato nell’ambito del WP4 del progetto LIFE REEForest (Restoration of Cystoseira macroalgal FORESTs to enhance biodiversity along Mediterranean rocky REEFs), cofinanziato dalla UE “LIFE21-NAT-IT REEForest/101074309”, finalizzato ad azioni di ripristino e recupero dell'habitat a Cystoseira (Habitat 1170).
Antartide, ISPRA partecipa alla 40a spedizione italiana di ricerca
Tra gli oltre 140 ricercatori arrivati nel continente più estremo, c’è anche il geologo Saverio Romeo di ISPRA, impegnato fino alla metà del mese di dicembre presso la Stazione "Mario Zucchelli". E’ questa una delle due basi di ricerca italiane presenti nell’area che, insieme alla base italo-francese Concordia, operano nell’ambito del Programma nazionale di ricerche in Antartide (Pnra) dal 1985.
NET Scienzainsieme: Aperitivo scientifico "Specie aliene: quali sono, perché temerle e come possiamo fermarle"
Livorno, 6 dicembre
Gli alieni sono tra noi. Non è un film di fantascienza, ma la nostra realtà. Cosa sappiamo di loro? Cosa possiamo fare nel nostro quotidiano per limitarne gli impatti? Il dottor Piero Genovesi, ricercatore ISPRA e divulgatore scientifico, ci accompagnerà in un viaggio alla scoperta delle specie aliene, per aumentare la nostra consapevolezza sui rischi connessi alla loro introduzione e alla loro diffusione.
Azioni globali per fermare l’estinzione delle specie
L’Unione Mondiale per la Conservazione della Natura IUCN, nel meeting internazionale di Abu Dhabi, lancia un appello per mettere in atto delle azioni per invertire il trend di estinzione delle specie animali e vegetali che sta interessando tutto il pianeta. Nel nostro pianeta ci sono circa 46.000 specie a rischio di estinzione. Tale numero sale a circa 2.000.000 se consideriamo la stima delle specie che ancora debbono essere identificate, alcune delle quali quindi rischiano di non essere mai conosciute.
Ecosistemi terrestri ed incendi boschivi in Italia: Stagione degli incendi 2024
In Italia, dal 15 giugno al 15 settembre 2024, risultano 45783 ettari di superficie complessiva percorsa da grandi incendi, di questi 8890 ettari sono riconducibili a coperture boschive. La categoria forestale più colpita risulta essere quella delle leccete-sugherete e macchia mediterranea (48%) e i soprassuoli ricoperti da boschi di roverella e boschi misti (33 %).
Secondo webinar "L'attuazione della Direttiva Strategia Marina"
21 novembre
Le specie non indigene e il ruolo della citizen science Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e Federparchi, in collaborazione con ISPRA, organizzano una serie di 3 incontri on-line per divulgare i risultati della Marine Strategy Framework Directive (MSFD Direttiva 2008/56/CE) e le prospettive future. La crescente attenzione per la tutela del Mare, sia delle istituzioni comunitarie che di quelle nazionali, necessita di momenti di verifica ed approfondimento ed è importante per le aree naturali protette partecipare e condividere esperienze.
"Segnala la frana” e la Piattaforma nazionale IdroGEO per la conoscenza del territorio
Genova, 11 dicembre
L'evento, organizzato da ANCI, Regione Liguria e ISPRA, è un'occasione per discutere con i Comuni sulla prevenzione del rischio idrogeologico. La conoscenza e l’aggiornamento delle informazioni sui dissesti sono centrali per politiche efficaci di prevenzione e gestione del rischio. Si approfondirà l’uso degli strumenti operativi di ISPRA per supportare le politiche di mitigazione del rischio, la pianificazione territoriale, la programmazione degli interventi di difesa del suolo e la progettazione delle infrastrutture, con l’obiettivo di aumentare la resilienza delle comunità e la consapevolezza dei cittadini sui rischi locali.
La tecnologia a supporto della gestione delle aree protette
Il 4, 5 e 6 novembre hanno avuto inizio, presso il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, le attività del progetto PNRR DigitAP “Monitoraggio di pressioni agenti su habitat tramite sensoristica avanzata”.
Incontri sulla V.I.A. Punti di vista sulla valutazione di impatto ambientale
Puntata n.6 Incontro con Giuliana Garigali di SNAM
Un esempio di come la V.I.A. può interessare la vita quotidiana è la costruzione della rete gas ed il suo approvvigionamento. Un colloquio con SNAM ci racconta le sue attività e le peculiarità dei progetti della rete che corre in sotterranea per migliaia di km, come un sistema vascolare che attraversa tutta l'Italia. Si parla di scavi a cielo aperto e trenchless, di reperti archeologici mostrati alla popolazione, di droni utilizzati per il monitoraggio.
Workshop Atlanti ornitologici urbani
Venerdì 29 e sabato 30 novembre 2024 presso il Museo di Storia naturale di Cremona si terranno due giornate di studio sugli atlanti ornitologici, con la partecipazione di studiosi provenienti da Enti, Università e Istituti di tutta Italia. Importantissimo strumento di conoscenza dell'ambiente urbano e dei delicati equilibri che regolano questo complesso ecosistema, gli atlanti ornitologici permettono di avviare una gestione di sviluppo del territorio attenta alla conservazione delle emergenze e del valore naturalistico delle singole città.