Newsletter ISPRA n. 267 - Anno 2025
Operazione Ghostnets: 30 “reti fantasma” recuperate tra Augusta e Siracusa
60.000 metri quadrati di fondale ispezionati, centinaia quelli finalmente liberati da reti lunghe fino a 260 metri che tornano a respirare e a ripopolarsi; liberate specie protette rimaste intrappolate
Ben 60.000 metri quadrati di fondale marino ispezionati, oltre 30 reti fantasma lunghe fino a 260 metri (pari all’incirca a un grattacielo di 100 piani) recuperate a una profondità di 40-60 metri e centinaia i metri quadrati di fondale finalmente liberati: è il risultato dell’operazione “Ghostnets” condotta da ISPRA lungo la costa siciliana, tra Augusta e Siracusa. L’intervento, parte del progetto MER (Marine Ecosystem Restoration) finanziato dal Pnrr, è stato realizzato con il supporto della RTC Ghostnets (CASTALIA, CONISMA e MAREVIVO) e ha permesso di recuperare varie tipologie di reti: a strascico, da posta, grovigli di cime, lenze e nasse e di liberare specie protette rimaste intrappolate.
Censimento internazionale degli uccelli acquatici
Coordinato per l’Italia da ISPRA, il progetto di Wetlands International promuove il conteggio degli uccelli acquatici intorno alla metà di gennaio su tutto il territorio europeo
Il 9 gennaio sono iniziati, in più di 2000 zone umide italiane, i censimenti degli uccelli acquatici svernanti nell’ambito del progetto International Waterbird Census (IWC). Il progetto è coordinato da ISPRA, che si avvale di una rete di oltre 500 rilevatori esperti e di un numero almeno triplo di collaboratori, distribuiti in tutto il paese. Giunti al 35° anno di attività continuativa sull’intero territorio nazionale i censimenti IWC i rappresentano uno dei più longevi progetti coordinati di studio italiani, sicuramente il primo per capillarità e regolarità della copertura a livello geografico.
La donna elettrica
Roma, Teatro Palladium, 12 febbraio
Cineclub Scienza: 4 film per discutere di scienza, ambiente e cinema Il secondo incontro della rassegna Cineclub Scienza , nata dalla collaborazione tra ISPRA, il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo di Roma Tre e la Fondazione Teatro Palladium Università Roma Tre sarà dedicato al film "La donna elettrica". La pellicola è un thriller “ecologista” con protagonista una donna che, in bilico tra attivismo ed ecoterrorismo, lotta contro la devastazione della sua terra, l’Islanda.
Misurare la qualità dell’aria: riuniti a Terni tutti i laboratori mobili SNPA
Assicurare la qualità delle misurazioni, l’omogeneità delle procedure e dei dati prodotti. È questo l’obiettivo del confronto tecnico, organizzato da ISPRA in collaborazione con Arpa Umbria , che ha preso il via a Terni il 23 gennaio presso la sede dell’Agenzia regionale. Per due settimane saranno riuniti i 21 laboratori mobili del Sistema nazionale SNPA dedicati alla misurazione di polveri sottili, ozono, ossidi e biossidi di azoto, benzene, metalli, idrocarburi policiclici aromatici (IPA). ISPRA, in qualità di Laboratorio nazionale di Riferimento (ai sensi del Decreto Ministeriale dell'Ambiente n° 67 del 04-02-2022), ha il compito di organizzare e realizzare programmi di affidabilità a cui le istituzioni che gestiscono le reti di monitoraggio devono partecipare ai sensi dell’Allegato I del D.Lgs. 155/2010.
Giornata Mondiale delle Zone Umide 2025
La Giornata Mondiale delle Zone Umide (World Wetlands Day), il 2 febbraio, celebra la firma avvenuta nel 1971 della Convenzione internazionale di Ramsar sulle zone umide di importanza internazionale, e ha come obiettivo sensibilizzare il mondo sulla grande importanza delle zone umide per le persone e per il nostro pianeta. La Convenzione è l’unico trattato internazionale sull’ambiente che si occupa di questi particolari ecosistemi che, oltre ad accogliere e conservare una ricca diversità biologica di piante, uccelli, mammiferi, rettili, anfibi, pesci e invertebrati, garantiscono ingenti risorse di acqua e cibo e svolgono una funzione fondamentale di mitigazione dai cambiamenti climatici.
4° Workshop RaStEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico
RaStEM -Rappresentazione Standardizzata degli Effetti di Mitigazione - è uno strumento web gis sviluppato da ISPRA con il duplice scopo di guidare i progettisti ad una rappresentazione chiara ed omogenea degli elementi significativi di un intervento di mitigazione del rischio idrogeologico e supportarli nella redazione di progetti coerenti con i criteri previsti dalla normativa vigente (DPCM 27/09/2021) per il loro finanziamento da parte del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).
Nuovo aggiornamento della Banca dati indicatori di ISPRA
Aggiornati più di 200 indicatori della Banca dati indicatori ambientali di ISPRA, l’obiettivo è promuovere una maggiore consapevolezza ambientale e coinvolgere la comunità scientifica, in particolare, quella delle statistiche e delle informazioni ambientali, nelle questioni ambientali cruciali del nostro tempo. Gli indicatori sono stati arricchiti con i dati più recenti disponibili, offrendo una panoramica completa delle tendenze e dei progressi compiuti.
Progetto Copernicus Atmosphere Monitoring Service - Monitoraggio e Protezione Ambientale a Livello Nazionale
CAMS National Collaboration Programme Italia - Seconda Fase La seconda fase del National Collaboration Programme CAMS Italia rappresenta un importante riconoscimento dei rilevanti risultati ottenuti nella prima fase di attività nell'ambito del monitoraggio dell’atmosfera in Italia, promuovendo azioni di sviluppo congiunte tra diversi utenti e ricercatori basate, favorendo altresì attività di formazione ed informazione specifiche.
Presentato al MASAF il Piano di contenimento del Granchio Blu alla presenza dei ministri Lollobrigida e Pichetto Fratin
Il 22 gennaio al Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, il commissario straordinario per il Granchio Blu, Pref. Enrico Caterino, accompagnato dal Direttore del Dipartimento per il monitoraggio e la tutela dell’ambiente per la conservazione della biodiversità di ISPRA, Luigi Ricci, ha illustrato i contenuti del "Piano di intervento per contenere e contrastare il fenomeno della diffusione e della proliferazione della specie granchio blu". promuovere la ripresa delle attività di allevamento e pesca.
Giorni con gelo - Banca Dati Indicatori Ambientali di ISPRA
I dati ISPRA confermano una diminuzione del numero di giorni con gelo nel nostro Paese. Nel 2023 in Italia si sono registrati circa 10 giorni in meno rispetto alla media del trentennio 1991-2021. L’indicatore Giorni con gelo della Banca Dati Indicatori Ambientali di ISPRA calcola il numero di giorni in cui la temperatura minima dell’aria scende sotto i 0°C, un parametro chiave per monitorare l’evoluzione del clima e i suoi effetti. Comprendere questi fenomeni è essenziale per sviluppare strategie di adattamento ai cambiamenti climatici efficaci e rispondere alle sfide del riscaldamento globale.
Api & Vespa orientalis. Una sfida per l'ecosistema
Comprendere e agire per salvare le api Martedì 28 gennaio a Roma si terrà il convegno "Api & Vespa orientalis. Una sfida per l'ecosistema". Esperti del settore affronteranno l'argomento per far comprendere il fenomeno e agire per la salvaguardia delle api. All'incontro è prevista la partecipazione di un ricercatore ISPRA che parlerà dell’importanza di una corretta comunicazione dei rischi al grande pubblico.
I nuovi Fogli Geologici CARG: Arezzo, Bibbiena, Castel del Piano, Poggibonsi
Il 12 febbraio, la Regione Toscana e il Servizio Geologico dell'ISPRA organizzano il convegno "I nuovi Fogli Geologici CARG: Arezzo, Bibbiena, Castel del Piano, Poggibonsi" che si terrà presso il Teatro della Compagnia in Via Cavour 50R a Firenze. Il convegno è organizzato in collaborazione con gli Atenei della Toscana e il CNR ed è accreditato APC per i geologi iscritti all'Ordine dei Geologi della Toscana.
La Convenzione di Barcellona: ISPRA presente al corso di addestramento pratico per la conservazione dei pesci cartilaginei del Mar Adriatico e oltre
Nelle giornate del 21-23 gennaio si è tenuto a Valona (Albania) il corso pratico sulle tecniche di monitoraggio, identificazione e tecniche avanzate di ricerca per la conservazione dei pesci cartilaginei del Mar Adriatico. Organizzato grazie agli sforzi congiunti UNEP-MAP (Convenzione di Barcellona) e dello Sharklab ADRIA, e finanziato dal MASE. Il corso ha visto l’attiva partecipazione del Dr. Umberto Scacco e del Dr. Massimo Dalù dell'ISPRA sotto la guida esperta del Dr. Andrej Gajić dello Sharklab ADRIA, e la supervisione della responsabile dello SPA/RAC - Barcellona Convention, Lobna Ben Nakhla. Durante il corso sono stati analizzati campioni di specie di pesci cartilaginei d’interesse conservazionistico provenienti da un'area marina particolarmente ricca di biodiversità delle acque di Valona.