Newsletter ISPRA n. 269 - Anno 2025
Presentazione dei primi risultati del progetto FPCUP User Uptake of Copernicus Services for Landscape and Spatial Planning Stakeholders
Il 27 febbraio ISPRA presenterà i primi risultati del progetto FPCUP “User Uptake of Copernicus Services for Landscape and Spatial Planning Stakeholders”. Il progetto rientra nel programma di lavoro del consorzio FPCUP - Framework Partnership Agreement for Copernicus User Uptake - nato nel 2018, coordinato da DLR (German Aerospace Center) con finanziamento della CE, e di cui fanno parte 50 partner da 23 paesi europei. Obiettivo primario dei progetti FPCUP è aumentare il numero di utenti Copernicus e le applicazioni derivate dai prodotti e servizi Copernicus in base alle esigenze degli utenti. Al progetto “User Uptake of Copernicus Services for Landscape and Spatial Planning Stakeholders” partecipano insieme a ISPRA cinque partners europei, CBK - Polonia, IES – Latvia, DGT – Portogallo, SRTI-BAS – Bulgaria, IHCantabria – Spagna.
Mappatura delle fanerogame nel progetto MER: l'innovazione del LiDAR Batimetrico (ALB)
Nell’ambito del progetto MER (Marine Ecosystem Restoration) è in corso un'importante iniziativa di mappatura delle fanerogame mediante Airborne Lidar Bathymetry (ALB), una tecnologia avanzata per il rilievo degli ambienti sottomarini. Rispetto ai metodi acustici tradizionali, che richiedono l’impiego di navi e possono necessitare fino a un decennio per coprire le estese coste italiane, l'ALB rappresenta una soluzione più rapida ed efficiente, sebbene soggetta alle sfide poste dalla variabilità della limpidezza dell’acqua.
Il male non esiste
Roma, 12 marzo
Cineclub Scienza: 4 film per discutere di scienza, ambiente e cinema
Il terzo incontro della rassegna Cineclub Scienza, nata dalla collaborazione tra ISPRA, il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo di Roma Tre e la Fondazione Teatro Palladium Università Roma Tre sarà dedicato al film "Il male non esiste". Con un film magico e insieme umanistico, il regista di “Drive my car” denuncia la possibile devastazione ecologico-culturale di una piccola comunità rurale come metafora del collasso ambientale del pianeta causata dal riscaldamento climatico.
Conoscere il territorio - Cartoon Geosciences IR
Conoscere il territorio è fondamentale per sviluppare buone pratiche di gestione del territorio, ridurre i rischi, gestire consapevolmente le risorse naturali, garantire la sicurezza dei cittadini. Questa conoscenza è sviluppata grazie alle più avanzate tecnologie che consentono di acquisire dati di grande dettaglio sulla superficie terrestre e nel sottosuolo e di costruire modelli geologici tridimensionali (3D). Cosa sono, come si costruiscono, perché sono così importanti i modelli geologici 3D del sottosuolo e dove possiamo trovarli?
Interventi finanziari per la competitività e la sostenibilità del sistema agroalimentare
Il 25 febbraio presso la sede del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro si svolgerà la seconda edizione delle Giornate di studio e di proposta sul credito agrario dal titolo “Interventi finanziari per la competitività e la sostenibilità del sistema agroalimentare”. L’evento è promosso, oltre che dalla Fondazione Mario Ravà-ETS, dall’Associazione Bancaria Italiana (ABI), dal Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (Conaf) e dalla Federazione Italiana dei Dottori in Scienze Agrarie e Scienze Forestali (Fidaf).
Idroelettrico: un valore per l'Italia
Roma, 26 febbraio
L’evento riunirà i Rappresentanti delle Istituzioni, della Politica, delle Regioni, dei Sindacati e di altre Associazioni del settore in un dibattito sul comparto italiano dell’idroelettrico, un settore strategico per la sicurezza nazionale e l’indipendenza energetica che genera elettricità rinnovabile programmabile e crea notevoli benefici per i cittadini e le imprese in termini di riduzione dei costi dell’energia, tutela dei territori e sviluppo dell’economia.
Gestione del rischio siccità e delle crisi idriche
14 marzo
Il webinar "Gestione del rischio siccità e delle crisi idriche" è il terzo incontro organizzato dalla Società Idrologica Italiana nell'ambito del Ciclo di Webinar «Lino Versace» sull’idrologia applicata.
CIRO Roadshow 2025
Rimini, 6 marzo
Dati, strategie e buone pratiche per guidare la transizione delle Regioni italiane
CIRO è il database che raccoglie i dati sulle performance climatiche delle Regioni italiane, e i falsi miti sulle rinnovabili, per contrastare la disinformazione climatica. Le Regioni italiane, attori chiave nella transizione climatica ed energetica, saranno protagoniste del CIRO Roadshow 2025, un appuntamento organizzato il 6 marzo da Italy for Climate all’interno di Key – The Energy Transition Expo. Durante l’evento verrà presentata la nuova edizione del database CIRO 2025, sviluppato da Italy for Climate in collaborazione con ISPRA, lanciato per la prima volta lo scorso anno e parte del SISTAN (Sistema Statistico Nazionale).
Progetto TETHYS4ADRION
Enhancing Cross-Border Cooperation for Riverine Plastic Litter Reduction in the Adriatic and Ionian Seas
Il progetto TETHYS4ADRION studia il ruolo dei fiumi nella diffusione dell’inquinamento da plastica nella regione adriatico-ionica, e ha come obbiettivo generale quello di sviluppare strategie di mitigazione al fine di ridurre gli apporti di rifiuti dai corsi d'acqua al mare. Il progetto elaborerà soluzioni operative che contrastino l’inquinamento fluviale da plastica ripristinando l’integrità degli ecosistemi fluviali. Verranno identificate le migliori pratiche per affrontare il problema, che saranno testate e validate attraverso la collaborazione di tutti i portatori di interesse coinvolti nelle aree pilota. ISPRA è partner del Progetto
Botulismo aviario e avifauna selvatica: prima segnalazione in Italia di una grave epidemia in un’area protetta
Tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno 2019 e per i successivi tre anni, l’epidemia ha interessato un’area all’interno del Parco regionale del Delta del Po dell’Emilia-Romagna. Uno studio, pubblicato sulla rivista Animals e redatto con il contribuito ricercatrici e ricercatori ISPRA, analizza la successione degli eventi in relazione alle condizioni ambientali e alle misure gestionali di contenimento.
Nuovo sito Copernicus-Italia.it
È online il nuovo portale www.copernicus-italia.it dedicato alle attività nazionali nell’ambito degli sviluppi del Programma europeo Copernicus per l’osservazione della Terra, che fornisce un accesso completo, libero e aperto ai dati e alle informazioni derivanti dall’integrazione dei dati satellitari con i dati in situ e i modelli previsionali.
Italian Geothermal Forum
Roma, 11-12 marzo
L’evento promuove il dibattito sullo stato e sulle prospettive dell’energia geotermica, stimolando il confronto fra istituzioni, ricerca, industria, professionisti e territori. Lo sviluppo di questo settore è strategico per accelerare la transizione verso la sicurezza energetica e la neutralità climatica. Il programma prevede lo svolgimento di sessioni plenarie finalizzate ad approfondire gli scenari di politica energetica e di mercato presenti e futuri, a scala nazionale ed Europea. Il confronto vedrà anche la partecipazione di rappresentanti delle Istituzioni nazionali e regionali.
Primo Forum sulla Biodiversità, il Capitale Naturale e i Servizi Ecosistemici nel Distretto del Po
Milano, 12-13 marzo
Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po e Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, organizzano il 12 e 13 marzo a Milano, il Primo Forum sulla Biodiversità, il Capitale Naturale e i Servizi Ecosistemici nel Distretto del Po. L’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po e la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile hanno in corso una collaborazione per un progetto di ricerca e sviluppo per la valorizzazione della biodiversità nel Distretto del Po, orientato all’attuazione di politiche territoriali che coniughino conservazione della biodiversità e tutela idrica, anche in relazione ai cambiamenti climatici in atto.
5° Workshop RaStEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico
Cagliari, 4 marzo
RaStEM - Rappresentazione Standardizzata degli Effetti di Mitigazione - è uno strumento web gis, sviluppato da ISPRA nell’ambito delle attività previste da una convenzione stipulata con la Direzione Generale Direzione generale Incentivi Energia del MASE e ISPRA, con il duplice scopo di guidare i progettisti ad una rappresentazione chiara ed omogenea degli elementi significativi di un intervento di mitigazione del rischio idrogeologico e supportarli nella redazione di progetti coerenti con i criteri previsti dalla normativa vigente (DPCM 27/09/2021) per il loro finanziamento da parte del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).
Casalbordino: dalle analisi effettuate il DNA è di un lupo
Le analisi biomolecolari effettuate dai laboratori dell’ISPRA confermano che l’animale responsabile dell’aggressione della passata estate ai danni di un turista e una bambina era un lupo Il 28 gennaio 2025 sono stati recapitati al personale del laboratorio dell’Area per la di Genetica della Conservazione di ISPRA di Ozzano dell’Emilia due tamponi salivari prelevati dal personale del Pronto Soccorso in collaborazione con il personale del Parco Nazionale della Maiella , collezionati in seguito a due diverse aggressioni a persone da parte di canidi avvenute nel comune di Casalbordino (Chieti).