Background Image
Table of Contents Table of Contents
Previous Page  219 / 1029 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 219 / 1029 Next Page
Page Background

Marinosci et al./

Qualità dell’ambiente urbano – XI Rapporto (2015)

ISPRA Stato dell’Ambiente 63/15 pagg. 156 – 173

166

Come evidenziato dagli indicatori sopra descritti, le aree urbane italiane sono

caratterizzate da situazioni molto differenziate. L’obiettivo dell’analisi è quello di

definire un quadro d’insieme dei diversi processi di urbanizzazione che determinano

l’evoluzione morfologica delle città e supportare l’identificazione delle priorità per

comprendere e affrontare il problema del consumo di suolo e rappresentare

efficacemente la criticità del fenomeno nei diversi ambiti territoriali. A tal fine, in

continuità con la proposta nella scorsa edizione, in questa XI edizione si consolida la

metodologia di analisi che prevede la classificazione morfologica delle città in base

alle caratteristiche del paesaggio utilizzando gli indicatori sopra descritti. In

particolare sono stati presi in considerazione, l’LCPI come discriminante della

compattezza delle città, l’ED per rappresentare la tendenza all’espansione dei margini

urbani e l’RMPS per la descrizione dell’area residuale.

A partire dall’LCPI è stato identificato un valore soglia del 70%, che suddivide le città

in due macrogruppi:

Comuni con un valore maggiore del 70%, caratterizzati generalmente da un

“grosso” nucleo centrale edificato e quindi tendenzialmente città monocentriche;

Comuni con un valore inferiore al 70%, con tendenza policentrica o

all’urbanizzazione diffusa.

Il valore di LCPI non fornisce informazioni circa l’eventuale tendenza alla dispersione,

per la quale si utilizza invece l‘indice ED. È stato perciò preso in considerazione per

tali città l’indice ED, applicando un valore soglia di 250 m/ha, che rispetto al valore di

270 m/ha utilizzato nella prima applicazione della scorsa edizione fornisce una

rappresentazione più aderente alla realtà delle città rappresentate. In base a tali

valori si possono dunque distinguere:

Comuni aventi valori di ED inferiori a 250 m/ha, caratterizzati da processi di

monocentrismo di tipo compatto, con una tendenza alla dispersione inferiore alla

media;

Comuni aventi valori di ED superiori a 250 m/ha, caratterizzati da processi di

monocentrismo accompagnati da dispersione e frammentazione.

Per quanto riguarda invece l’analisi delle città aventi valori di LCPI inferiori al 70%, è

stato considerato come discriminante l’indice RMPS, applicando un valore soglia di 9

ettari, che individua altri due sottogruppi:

Comuni aventi valori medi delle aree costruite (escludendo il centro edificato di

massima estensione) inferiori a 9 ettari, caratterizzati da una tendenza a

un’urbanizzazione diffusa;

Comuni con valori dello stesso indicatore superiori a 9 ettari, caratterizzati da

processi di urbanizzazione prevalentemente di tipo policentrico.

UNA PROPOSTA DI CLASSIFICAZIONE DELLE AREE URBANE