Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca
logo
 

Newsletter ISPRA n. 272 - Anno 2025

ISPRA al Festival delle Scienze di Roma

ISPRA al Festival delle Scienze di Roma

Dall'8 al 13 aprile 2025 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone con  la sua XX edizione. "Corpi" è il tema di questa edizione.  Quando parliamo di corpi, il nostro primo pensiero va a quelli umani, con i loro tratti, le loro forme e funzionalità. Corpi che, attraverso mutamenti e adattamenti, sono il risultato di una lunga evoluzione biologica e culturale. La quale ha a sua volta influenzato anche la percezione stessa del corpo, che cambia a seconda di società e periodi storici, e costituisce il fondamento delle interazioni sociali e delle dinamiche culturali, poiché determina ciò che è considerato attraente o accettabile.

Continua...

Il sale della terra

Il sale della terra

Cineclub Scienza: 4 film per discutere di scienza, ambiente e cinema
Il quarto incontro della rassegna Cineclub Scienza, nata dalla collaborazione tra ISPRA, il  Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo di Roma Tre e la Fondazione Teatro Palladium Università Roma Tre, sarà dedicato al film "Il sale della terra". Ispirato dalla potenza della fotografia di Sebastião Salgado, Il sale della terra è un imponente documentario sul percorso artistico e umano del fotografo brasiliano.

Continua...

Emissioni di gas serra: nel 2023 in calo del 26% rispetto al 1990

Emissioni di gas serra: nel 2023 in calo del 26% rispetto al 1990

Le rinnovabili trainano il miglioramento. Resta critico il settore dei trasporti. ISPRA comunica i dati ufficiali delle emissioni dei gas serra in Italia
Nel 2023, le emissioni nazionali dei gas serra diminuiscono del 26% rispetto ai livelli del 1990. Questo andamento è dovuto all’aumento dell’efficienza energetica da fonti rinnovabili, nei settori industriali e al passaggio all’uso di combustibili a minor contenuto di carbonio. Le emissioni di gas serra diminuiscono anche rispetto all’anno precedente (2022) del 6.8% e raggiungono un totale pari a 385 milioni di tonnellate di CO2 equivalente.

Continua...

Alla scoperta della vegetazione residuale di un bosco mediterraneo nel cuore di Roma! Attività di Citizen Science

Alla scoperta della vegetazione residuale di un bosco mediterraneo nel cuore di Roma! Attività di Citizen Science

Il Network Nazionale della Biodiversità di ISPRA anche quest’anno è partner della Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, l’ente che coordina le iniziative del territorio della Città metropolitana di Roma Capitale. Il   26 aprile il Network promuove un’attività di Citizen Science presso il Parco regionale urbano del Pineto, che condurrà i partecipanti alla scoperta della vegetazione residuale di un bosco mediterraneo nel cuore di Roma. 

Continua...

Sicurezza, protezione della natura & sviluppo: l'evoluzione dell’agricoltura europea

Sicurezza, protezione della natura & sviluppo: l'evoluzione dell’agricoltura europea

L’evento esplora come le politiche agricole nell’UE possano affrontare sfide legate a  sostenibilità, ambiente e sicurezza alimentare, con il supporto del Green Deal Europeo. Si discuterà dell’ evoluzione della PAC verso pratiche più ecologiche e dell’importanza di modelli come l’agricoltura e l’agroecologia per bilanciare economia e natura.

Continua...

Impatta Disrupt Festival italiano dell’Innovability

Impatta Disrupt Festival italiano dell’Innovability

Il Festival, organizzato nell'ambito dell'Earth Day Italia, celebra la Giornata Mondiale della Creatività e dell’Innovazione, istituita dalle Nazioni Unite per un più rapido raggiungimento dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Decisori politici, economici e finanziari si confrontano con la società civile e i media, su come far esprimere appieno lo straordinario potenziale italiano nel campo dell’innovazione per realizzare quel “rinascimento verde” al quale la storia ci richiama con forza.

Continua...

Rapporto sulle aree marine protette per attività di prevenzione e contrasto di eventi accidentali da idrocarburi in mare

Rapporto sulle aree marine protette per attività di prevenzione e contrasto di eventi accidentali da idrocarburi in mare

Attraverso un esame comparativo di undici Arre Marine Protette (AMP) partecipanti al Progetto CIMA (Contrasto agli Inquinamenti Marini Accidentali), il rapporto fornisce un’analisi approfondita e aggiornata sugli ambiti di miglioramento delle capacità di supporto delle AMP alle autorità competenti, nel sistema di risposta nazionale agli inquinamenti accidentali anche alla luce della normativa vigente in materia di Aree marine protette.

Continua...

La pressione venatoria sull’avifauna italiana dal 2017 ad oggi

La pressione venatoria sull’avifauna italiana dal 2017 ad oggi

I risultati dell’analisi dei tesserini venatori condotta da ISPRA con i dati forniti dalle 19 regioni e dalle due Provincie Autonome di Trento e Bolzano, forniscono il numero di esemplari abbattuti dal 2017 al 2023 nel nostro Paese per ciascuna delle 36 specie di uccelli cacciabili in Italia, divisi per regioni e stagioni venatorie. I cieli italiani sono attraversati da circa 500 specie di uccelli. Alcune di esse sono stanziali altre migratrici, alcune nidificano nel nostro paese mentre per altre l’Italia è solo un ponte di terra che li porta verso le regioni riproduttive del nord.

Continua...

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine

Il presente studio si propone di caratterizzare isotopicamente i primi livelli della rete trofica (seston e zooplancton) nelle sottoregioni Adriatico, Ionio e Mediterraneo Centrale, e Mediterraneo Occidentale. L'obiettivo è definire le baseline isotopiche per stimare i livelli trofici degli organismi e valutare il contributo delle fonti autoctone e alloctone di carbonio e azoto alla composizione di seston e zooplancton.

Continua...

Lo stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia: terzo rapporto sui dati regionali

Lo stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia: terzo rapporto sui dati regionali

ISPRA ha pubblicato il terzo rapporto sulle bonifiche dei siti regionali in cui viene presentato il quadro dei procedimenti di bonifica regionali aggiornato al 31/12/2021 sulla base dei dati trasmessi dalle Regioni/Province Autonome/Agenzie per la protezione dell’Ambiente nell’ambito del popolamento 2022 di MOSAICO, la banca dati nazionale sui procedimenti di bonifica. Le elaborazioni riguardano 17.340 procedimenti in corso e 19.474 procedimenti conclusi.

Continua...

Manuale per l’applicazione delle procedure di V.Inc.A nei siti marini

Manuale per l’applicazione delle procedure di V.Inc.A nei siti marini

ISPRA nell’ambito delle attività del progetto LIFE SEA.NET “Urgent actions for the implementation of marine Natura 2000 Network” ha predisposto il “ Manuale per l’applicazione delle procedure di V.Inc.A nei siti marini ”, che illustra gli esiti di una delle azioni di ricerca del progetto, coordinato da Legambiente. L'elaborato fornisce indicazioni tecniche di supporto agli estensori delle Valutazioni di Incidenza, ai valutatori e agli Enti gestori dei siti Natura 2000, proponendo metodologie di caratterizzazione, di valutazione degli impatti e di identificazione di misure di mitigazione e compensazione specifiche per gli habitat marino-costieri e per le specie marine di interesse comunitario potenzialmente interessate dalla realizzazione di opere ed interventi a mare.

Continua...

Dichiarazione PRTR 2025 (anno di riferimento 2024)

Dichiarazione PRTR 2025 (anno di riferimento 2024)

Si informano gli utenti soggetti all’obbligo di comunicazione della dichiarazione PRTR 2025 (art.4 del DPR 157/2011) che le informazioni riferite all’anno 2024 dovranno essere comunicate secondo le modalità illustrate a questo link.

Continua...

Dal rischio residuo al rischio accettabile: nuove prospettive nella gestione del rischio da frana

Dal rischio residuo al rischio accettabile: nuove prospettive nella gestione del rischio da frana

Il 16 maggio 2025 ISPRA organizza, insieme al CNR, ARPA Lombardia, Regione Autonoma delle Valle d’Aosta, Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia, Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia Autonoma di Trento, Università Milano Bicocca e il Consiglio nazionale dei Geologi e degli Ingegneri, un convegno sul dissesto idrogeologico dal titolo "Dal rischio residuo al rischio accettabile: nuove prospettive nella gestione del rischio da frana".

Continua...

FLORACULT 2025

FLORACULT 2025

FLORACULT ritorna per la quattordicesima edizione da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025. Il programma 2025 di FLORACULT prevede laboratori, installazioni, esperienze culturali e ludiche, incontri con ricercatori e artisti di fama internazionale, per approfondire le più importanti tematiche legate al mondo del giardino, alla natura e all’ambiente. Tema di questa edizione è “coltivare la meraviglia”, un invito a riscoprire la bellezza della natura e la sua inesauribile capacità di stupirci. Anche per questa edizione si rinnova la partecipazione a FloraCult di ISPRA, partner scientifico della manifestazione.

Continua...

 

Seguiteci anche su:

RSS Feed Facebook Twitter Instagram

 

==================================

 

Questa newsletter non rappresenta una testata giornalistica: riportando un elenco di segnalazioni di iniziative ambientali, viene aggiornata esclusivamente sulla base della disponibilità di nuove informazioni.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001.