

126
In Tabella 4.1 sono indicati i dati relativi alle Stazioni Radio Base attive nei 7 Comuni
capoluogo (aggiornamento 30.09.15). Nella stessa tabella sono mostrati anche la
popolazione totale, come risultante dal censimento del 2011, e il valore medio del
campo elettrico, valutato sui singoli punti di calcolo (come indicato nel paragrafo 3a è
stato calcolato un valore di campo elettrico per ogni edificio all’altezza di 5 m s.l.s.).
Tabella 4.1. Informazioni relative agli impianti (SRB) attivi (aggiornamento 30.09.15)
nei Comuni capoluogo del Veneto, popolazione risultante dal censimento 2011 e
valore di campo elettrico medio.
Comune
Stazioni Radio Base
Popolazione
Valore medio del
campo elettrico
(V/m)
Numero
Potenza
(kW)
Belluno
50
13.9
35.591
0.8
Padova
314
97.0
205.613
2.0
Rovigo
88
31.1
49.397
1.3
Treviso
121
41.5
81.014
1.7
Venezia
334
88.6
253.483
1.5
Vicenza
175
41.2
111.181
1.7
Verona
308
71.8
250.422
1.6
Fonti: Database impianti ARPAV; ISTAT censimento 2011.
Il valore medio di campo elettrico più elevato è stato calcolato nel comune di Padova,
che presenta sul territorio la maggiore potenza emessa dagli impianti attivi; Venezia è
la seconda città per potenza complessiva e prima per numero di impianti, ma il
campo elettrico medio risulta di molto inferiore a Padova. Come vedremo nel
paragrafo 6, questo comportamento potrebbe dipendere da alcune caratteristiche
proprie dell’edificato del comune. Come atteso, è Belluno il comune con campo
elettrico medio più basso, in conseguenza del minor numero di impianti e minore
potenza emessa.
b)
Studio dell’esposizione della popolazione
Per stimare gli indicatori statistici rappresentativi dell’esposizione, la popolazione di
ogni sezione è stata ripartita su intervalli di campo elettrico di ampiezza 0.1 V/m.
Nella Tabella 4.2 sono riportati la mediana e il 95° percentile del campo elettrico,
valutati per ogni comune a partire dai punti di calcolo mediati su ogni sezione di
censimento. La metà della popolazione è esposta a livelli di campo elettrico uguali o