Background Image
Table of Contents Table of Contents
Previous Page  296 / 1029 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 296 / 1029 Next Page
Page Background

Martarelli et al. /

Qualità dell’ambiente urbano – XI Rapporto (2015)

ISPRA Stato dell’Ambiente 63/15 pagg. 220 – 247

230

La città di Pisa ricade per intero nel Foglio 273 “Pisa” della

Carta Geologica d’Italia

alla scala 1:50.000. Il foglio, realizzato dalla Regione Toscana attraverso una

convenzione con l’Università di Pisa come ente attuatore, è consultabile sul sito

web

dell’ISPRA in attesa della stampa. La sintesi riportata di seguito deriva per la maggior

parte dalle informazioni contenute nel Foglio geologico e nelle

Note Illustrative

redatte

da R. Carosi et al. (in stampa).

L’area urbana è localizzata in una vasta pianura costiera, con un’elevazione di pochi

metri sul livello del mare, percorsa dai tratti finali dei fiumi Arno e Serchio. La

Pianura di Pisa è delimitata a Ovest dalla linea di costa tirrenica, situata a circa 10

km dalla città, a Nord-Est dai Monti Pisani e dai Monti d’Oltre Serchio, a Sud dalle

Colline Livornesi e Pisane. L’area è stato oggetto di imponenti opere di bonifica e di

sistemazioni idraulico-agrarie, per cui è caratterizzata da una fitta rete di fossi e

canali che assicurano un drenaggio artificiale.

Dal punto di vista geologico-strutturale la Pianura di Pisa è una depressione tettonica

formatasi in relazione all’apertura del Mar Tirreno, a partire dal Tortoniano superiore.

In particolare la pianura dell’Arno ricade all’interno del bacino di Viareggio, un

half-

graben

riempito da una potente successione di depositi marini, di transizione e

continentali, in rapporti di eteropia e/o alternanza legati alle variazioni glacio-

eustatiche del livello del mare che si sono succedute nel corso del Quaternario.

L’area urbana è impostata sui depositi continentali alluvionali olocenici, di una decina

di metri di spessore, prodotti delle fasi di esondazione dell’Arno e dei corsi d’acqua

minori, costituiti prevalentemente da limi e limi argillosi di piana inondabile e limi

sabbiosi e sabbie da fini a medie di argine e/o di ventaglio di rotta. Questi sedimenti

passano lateralmente a un’ampia fascia di depositi eolici, che separa la Pianura di

Pisa dal mare, organizzati in cordoni litorali paralleli alla linea di costa che registrano

le varie fasi di progradazione del fiume Arno.

Dal punto di vista idrogeologico, in base all’analisi della geologia del sottosuolo e alle

ricostruzioni stratigrafico-deposizionali (Baldacci

et al.

, 1994; Sarti, 2012), nei primi

100-120m del sottosuolo, è stato individuato un acquifero multistrato confinato

costituito da sabbie e ghiaie, di età compresa tra il tardo Pleistocene e l’Olocene. Tale acquifero

risulta non confinato soltanto nella porzione più superficiale dove viene ricaricato per

infiltrazione diretta dalle acque meteoriche, dai corsi d’acqua e dalle loro falde in

subalveo. L’acquifero della pianura di Pisa è in collegamento con quello delle strutture

idrogeologiche incassanti del sistema collinare montuoso circostante, attraverso

ricariche laterali e profonde. Gli schemi di circolazione sotterranea sono molto complessi,

poiché riflettono la complessità geometrica del sistema stratigrafico-deposizionale,

caratterizzato da eteropie ed alternanze di facies marine, lagunari, deltizio-litorali più

continue e da facies fluviali molto eterogenee.

La fascia costiera della città di Pisa è soggetta a un piano di tutela dall’ingressione

del cuneo salino, attuato dal Comune di Pisa, poiché è stato osservato un progressivo

incremento del processo di contaminazione dell’acqua sotterranea dolce da parte

PISA