Background Image
Previous Page  146 / 203 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 146 / 203 Next Page
Page Background

133

ANALISI DEI DATI STORICI DELLE STAZIONI

RADIO BASE (SRB) E DELLE MISURE IN

RADIOFREQUENZA (RF) IN TRE CITTÀ DELLA

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA (PORDENONE,

UDINE, TRIESTE)

A. Bampo

1

, S. Barba

1

, M. Battistutta

1

, M. Benes

1

, V. Brinis

1

, S. Caschi

1

, E.

Consiglieri

1

, M. Martini

1

, M. Marzona

1

, C. Montefusco

1

, M. Moretuzzo

1

, N. Poles

1

, M.

Salvagni

1

, L. Tramontin

1

1

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente del Friuli Venezia Giulia

ABSTRACT

L’introduzione delle nuove tecnologie di telecomunicazione ha portato ad un notevole

aumento del numero e della potenza degli impianti fissi di telefonia mobile presenti sul

territorio del Friuli Venezia Giulia.

Nel presente documento viene valutata, tramite analisi di dati statistici, la variazione

dei valori di campo elettromagnetico ai quali è esposta la popolazione residente nelle

tre città più popolate della Regione (Trieste, Udine, Pordenone).

Verrà dapprima quantificata l’entità della modifica degli impianti, si passerà poi ad

analizzare la variazione di potenza trasmissiva delle SRB (Stazioni Radio Base) che

determina i livelli di campo elettrico massimi teorici considerati nella fase

autorizzativa precedente all’installazione dei singoli impianti. Infine, verrà condotto uno

studio sui valori effettivamente misurati sul territorio nel corso di vari anni,

mostrando il reale effetto dell’introduzione della tecnologia LTE sui valori del campo

elettrico di fondo.

PAROLE CHIAVE

Tecnologia, stazioni radio base, potenza, sito