

138
sperimentato per prima l’introduzione della tecnologia 4G, la potenza totale è
nell’ordine dei 60 kW, a Udine di 50 kW e a Pordenone di 30 kW.
In tutte le città è ben evidente la variazione di potenza richiesta nel 2014,
conseguentemente all’aggiornamento delle reti telefoniche che utilizzano le nuove
tecnologie trasmissive.
Si noti anche come, in tutte e tre le città esaminate, la potenza totale aumenti di
anno in anno, definendo un
trend
chiaro che porterà certamente al raggiungimento di
potenze ancora maggiori nei prossimi anni.
Figura 3.2 – Andamento della potenza trasmissiva media per impianto SRB -
confronto tra le città di Pordenone, Trieste e Udine nel periodo temporale 2009-
2015
Fonte: Dati ARPA Friuli Venezia Giulia
Osservando la potenza trasmissiva totale media per impianto, si nota come questa
sia rimasta pressoché invariata, in tutte e tre le città, prima dell’adozione della
tecnologia
LTE
. In seguito all’implementazione dei sistemi
4G
si osserva, nella città di
Pordenone, il massimo valore di potenza per impianto.
Tale dato può essere interpretato come una diversa strategia (voluta o imposta dalle
esigenze territoriali e/o amministrative) di implementazione delle reti: Pordenone è
caratterizzata da una minor proliferazione degli impianti che però presentano potenze
più elevate (nel 2015: n.74 impianti con circa 370W ciascuno) mentre Trieste è
caratterizzata da un numero maggiore di impianti con una potenza media contenuta
(nel 2015: n.226 impianti con circa 220W ciascuno).
È utile osservare che le considerazioni riportate si basano sulle informazioni tratte
dalle valutazioni preventive e quindi non sono direttamente rapportabili alle misure in
quanto non corrispondono alla reale attivazione degli impianti.