Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca
logo
 

Newsletter ISPRA n. 270 - Anno 2025

Un nuovo alieno nei mari italiani

Un nuovo alieno nei mari italiani

Segnalata dai pescatori la triglia tropicale del Mar Rosso a Lampedusa
Ancora una volta i pescatori si dimostrano sentinelle del mare segnalando un nuovo pesce alieno: una triglia endemica del Mar Rosso e Golfo di Aden, Parupeneus forsskali. La sua presenza in Mediterraneo venne confermata la prima volta nel 2012 in Libano e la specie si è poi espansa nel Bacino del Levante fino a raggiungere la Tunisia nel 2016. L’esemplare pescato nell’isola di Lampedusa rappresenta il primo ritrovamento della specie nei mari italiani. 

Continua...

Il male non esiste

Il male non esiste

Cineclub Scienza: 4 film per discutere di scienza, ambiente e cinema
Roma, 12 marzo
Il terzo incontro della rassegna  Cineclub Scienza , nata dalla collaborazione tra ISPRA, il  Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo di Roma Tre  e la  Fondazione Teatro Palladium Università Roma Tre sarà dedicato al film "Il male non esiste". Con un film magico e insieme umanistico, il regista di “Drive my car” denuncia la possibile devastazione ecologico-culturale di una piccola comunità rurale come metafora del collasso ambientale del pianeta causata dal riscaldamento climatico.

Continua...

Il podcast ISPRA Incontri sulla V.I.A vince il Premio giornalistico ANEV "Giuseppe Pasqualicchio Energia del vento”

Il podcast ISPRA Incontri sulla V.I.A vince il Premio giornalistico ANEV "Giuseppe Pasqualicchio Energia del vento”

La puntata " Gli impianti eolici nella valutazione di impatto ambientale " del Podcast ISPRA "Incontri sulla V.I.A." è stata premiata oggi a Rimini durante la manifestazione Key Energy. ISPRA ha vinto il premio nella categoria Radio e Podcast. Il riconoscimento è stato attribuito per il valore scientifico, culturale e sociale nel comunicare l’energia eolica, evidenziando la valenza ambientale della produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile, in funzione del risparmio energetico, della sostenibilità e della lotta ai cambiamenti climatici. Il premio è dedicato a Giuseppe Pasqualicchio, imprenditore di grande lungimiranza e precursore dell’eolico.

Continua...

Pace con la Natura: Ricerca, Enti e Istituzioni a confronto

Pace con la Natura: Ricerca, Enti e Istituzioni a confronto

Roma, 18 marzo
Grazie alla sua posizione strategica nel Mediterraneo, alla sua geomorfologia variegata e alla straordinaria diversità di habitat, l’Italia è il Paese europeo con la maggiore varietà di specie viventi e il più alto tasso di specie endemiche. Inoltre, l’Italia è una delle poche nazioni al mondo ad aver sancito la difesa della biodiversità come principio fondamentale nella propria Costituzione. Nel febbraio 2022, infatti, è stata approvata dal Parlamento la Legge Costituzionale 11 febbraio 2022, n. 1, la quale riconosce un espresso rilievo alla tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi nella parte dedicata ai Principi fondamentali.

Continua...

Cervello in Salute, siamo tutti connessi

Cervello in Salute, siamo tutti connessi

Roma, 15 marzo
La Fondazione Santa Lucia IRCCS aderisce alla "Settimana del cervello ", evento internazionale promosso dalla DANA Foundation. Dal 10 al 15 marzo si terranno incontri gratuiti aperti al pubblico per imparare a prenderci cura del nostro organo più importante. Tra le iniziative organizzate, sabato 15 marzo a Roma presso il  presso il Centro Europeo di Ricerca sul Cervello, si terrà il convegno "Cervello in Salute, siamo tutti connessi" organizzato dalla Fondazione Santa Lucia IRCCS in collaborazione con l'ISPRA e SPERA.

Continua...

Nature restoration law e strategie europee, nazionali e regionali per la conservazione della biodiversità

Nature restoration law e strategie europee, nazionali e regionali per la conservazione della biodiversità

Bari, 14 marzo
L’iniziativa si concentrerà sul Regolamento UE 2024/1991 sul ripristino della natura , una norma innovativa e unica al mondo, fondamentale per l’attuazione della  strategia UE per la biodiversità 2030. Questo regolamento prevede obiettivi vincolanti per il ripristino degli ecosistemi degradati, sia nelle aree protette che in quelle agricole e urbane, contribuendo non solo alla tutela della biodiversità, ma anche alla lotta alla crisi climatica e alla rivitalizzazione delle aree rurali

Continua...

“Filo verde per un Giubileo sostenibile” al via gli eventi SNPA per riflettere su ecologia, scienza e fede

“Filo verde per un Giubileo sostenibile” al via gli eventi SNPA per riflettere su ecologia, scienza e fede

Partirà a marzo, in occasione della Giornata mondiale dell’acqua, l’iniziativa “Filo verde per un Giubileo sostenibile ”, con i primi tre appuntamenti regionali organizzati da Arpa Friuli Venezia Giulia, Arpa Liguria e Arpa Umbria (che inizierà già dal 20 marzo). Si tratta di una serie di eventi che, nel coinvolgere tutto il territorio italiano a livello regionale e, in chiusura, a livello nazionale, si concretizzeranno in incontri, seminari, percorsi naturali, celebrazioni cittadine.

Continua...

La cartografia geologica d’Italia al 50.000 (Progetto  CARG) continua rinnovandosi

La cartografia geologica d’Italia al 50.000 (Progetto CARG) continua rinnovandosi

Giovedì 20 marzo si terrà a Roma, presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica, la conferenza stampa dal titolo: La cartografia geologica d’Italia al 50.000 (Progetto CARG) continua rinnovandosi – Presentazione dei fogli geologici “Castel del Piano” e “Mirandola“.

Continua...

Scienza e Fede per la cura della Casa Comune

Scienza e Fede per la cura della Casa Comune

Assisi, 20-21 marzo
Ispirato al messaggio universale del Cantico delle Creature, l’evento, organizzato dal   Cortile di San Francesco con la direzione scientifica di Arpa Umbria e Safa, si propone di esplorare il dialogo tra scienza e fede come strumento fondamentale per affrontare le sfide globali legate al cambiamento climatico, alla tutela della biodiversità e alla gestione responsabile delle risorse naturali.

Continua...

Acque: la priorità del recupero e del riuso

Acque: la priorità del recupero e del riuso

Roma, 13 marzo
La Strategia di Adattamento Climatico di Roma Capitale approvata il 14 gennaio 2025 individua tra le priorità la gestione efficiente delle risorse idriche e nel recupero, riuso e riciclo delle acque le misure imprescindibili per ridurre in modo rilevante e strutturale i consumi di acqua potabile. Nel convegno saranno approfonditi gli obiettivi e le sfide per adattare il territorio di Roma Capitale e la gestione idrica a uno scenario di cambiamenti climatici e siccità più frequenti e intensi e saranno approfonditi i progetti in campo e da avviare per valorizzare la concezione avanzata di recupero, riuso e riciclo per tutti gli usi compatibili.

Continua...

Climathon Ferrara

Climathon Ferrara

Nell’ambito del Progetto USAGE, il Comune di Ferrara organizza il 21 marzo 2025 una vera e propria maratona di idee per esplorare i dati climatici e risolvere le sfide più urgenti della città. In collaborazione con Deda Next, EIT Climate-KIC, The Lisbon Council, Sipro e Laboratorio Aperto Ferrara. L'evento rappresenta un'opportunità unica per co-progettare - insieme a esperti e professionisti, specialisti di dati ambientali e climatici, studenti e ricercatori universitari, membri di associazioni e cittadini - nuovi strumenti, processi e soluzioni per affrontare le sfide climatiche più urgenti (isole di calore, allagamenti da piogge intense, perdita di biodiversità).

Continua...

Tutela delle zone di particolare interesse ambientale. 40 anni della legge Galasso

Tutela delle zone di particolare interesse ambientale. 40 anni della legge Galasso

Roma, 14 marzo
Il convegno è organizzato dalla Sigea APS, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi del Lazio, a distanza di 40 anni dell’emanazione della legge dell’8 agosto 1985 n. 431 “disposizioni urgenti per la tutela delle zone di particolare interesse ambientale” nota come legge Galasso. Grazie alla legge Galasso è stata introdotta una disciplina organica per la tutela del paesaggio italiano, attraverso la previsione di vincoli all’edificazione, la suddivisione delle bellezze naturalistiche in categorie e l’introduzione dei piani paesaggistici.

Continua...

Cosa sono la fauna e la flora selvatiche?

Cosa sono la fauna e la flora selvatiche?

Giornata Mondiale della Vita Selvatica 2025
Il 3 marzo, il World Wildlife Day, è la giornata in cui si celebra la conservazione della flora e della fauna selvatiche L’invenzione del concetto di “selvatico” inizia a manifestarsi nella cultura umana con la domesticazione degli animali e delle piante. Nell’etimo latino delle due parole la silva, selva, è contrapposta alla domus, casa, evidenziando il significato e l’orizzonte di valori che la nostra cultura attribuisce a queste due categorie.

Continua...

Primo Forum sulla Biodiversità, il Capitale Naturale e i Servizi Ecosistemici nel Distretto del Po

Primo Forum sulla Biodiversità, il Capitale Naturale e i Servizi Ecosistemici nel Distretto del Po

Milano, 12-13 marzo
Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po e Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, organizzano il 12 e 13 marzo a Milano, il Primo Forum sulla Biodiversità, il Capitale Naturale e i Servizi Ecosistemici nel Distretto del Po. L’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po e la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile hanno in corso una collaborazione per un progetto di ricerca e sviluppo per la valorizzazione della biodiversità nel Distretto del Po, orientato all’attuazione di politiche territoriali che coniughino conservazione della biodiversità e tutela idrica, anche in relazione ai cambiamenti climatici in atto.

Continua...

Gestione del rischio siccità e delle crisi idriche

Gestione del rischio siccità e delle crisi idriche

14 marzo
Il webinar "Gestione del rischio siccità e delle crisi idriche" è il terzo incontro organizzato dalla Società Idrologica Italiana nell'ambito del Ciclo di Webinar «Lino Versace» sull’idrologia applicata. All'incontro partecipa un ricercatore ISPRA.

Continua...

Inventa, innova e trasforma il futuro dei beni culturali con Copernicus

Inventa, innova e trasforma il futuro dei beni culturali con Copernicus

Bologna, 9-11 maggio
ISPRA, insieme con il  Forum Nazionale degli Utenti Copernicus e il Centro Europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine ( ECMWF ), organizza un Hackathon dal titolo “SpazioCulturale”. Si tratta di un evento multidisciplinare per giovani talenti volto a promuovere innovazione nei settori del patrimonio culturale, della qualità dell’aria e dei cambiamenti climatici, avvalendosi dei prodotti Copernicus di osservazione della Terra messi a disposizione dai servizi CAMS e C3S.

Continua...

 

Seguiteci anche su:

RSS Feed Facebook Twitter Instagram

 

==================================

 

Questa newsletter non rappresenta una testata giornalistica: riportando un elenco di segnalazioni di iniziative ambientali, viene aggiornata esclusivamente sulla base della disponibilità di nuove informazioni.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001.